Dall’Europa oltre 20 miliardi per la sostenibilità

Pubblicato il 14 novembre 2013

A Ecomondo (l’evento di Rimini Fiera dedicato allo sviluppo sostenibile) si è parlato di politiche europee per l’economia “verde”: il convegno “Strumenti e strategie europee a sostegno dell’ecoinnovazione” ha affrontato il tema del Programma quadro dell’Unione (2014-2020) e, in particolare, delle risorse stanziate per l’innovazione e la sostenibilità, in tutto 70 miliardi. L’incontro è stato moderato da Christian Patermann (consulente del governo del Nord Reno – Westfalia) e Fabio Fava, docente all’Università di Bologna e presidente del comitato tecnico-scientifico di Ecomondo.

Ad illustrare il Programma quadro è stato Antonio Di Giulio, a capo della Direzione generale Ricerca e innovazione della Commissione europea. “Il programma”, ha spiegato, “include azioni di stimolo alla crescita, all’occupazione e alla sostenibilità, finalizzate alla promozione delle eccellenze, alla leadership industriale e alle sfide sociali”.

“Il programma Orizzonte 2020”, ha aggiunto Di Giulio, “prevede uno stanziamento di 70 miliardi in ricerca e innovazione. Questa somma comprende 22-23 milioni destinati ad azioni legate alla sostenibilità ambientale: dall’ambito agricolo, forestale e marittimo (3,8 miliardi) alle fonti di energia pulite e sicure (5,9 miliardi), dai trasporti (6,3 miliardi) ai cambiamenti climatici (3 miliardi). Altri 7,5 miliardi saranno destinati al settore della salute”.

Una novità di questo programma quadro è la particolare attenzione alle piccole e medie imprese, sulle quali è concentrato il 30% del budget. “L’idea”, prosegue Di Giulio, “è legare ricerca e innovazione in modo lineare: dalla formulazione di un’idea alla realizzazione di prototipi, fino allo sviluppo di azioni vicine al mercato”. Per il direttore del settore Ricerca e innovazione della Commissione europea, “i dati dimostrano che esiste una connessione diretta fra gli investimenti in innovazione e il Pil di un Paese. Una delle sfide da affrontare insieme è la de-carbonizzazione della nostra economia”.

Il convegno ha visto la partecipazione – tra gli altri – di Verdiana Bandini (Università di Bologna), Catia Bastioli (Novamont) e Roberto Farina (Enea).

 

Ecomondo: http://www.ecomondo.com



Contenuti correlati

  • Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy

    La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...

  • L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia

    Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...

  • Una piattaforma per la gestione dell’energia da Schneider Electric e Capgemini

    Schneider Electric e Capgemini hanno annunciato una nuova collaborazione nell’area dell’ottimizzazione energetica. Energy Command Center è una piattaforma pensata per aiutare ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility...

  • Honeywell_Enel
    Reti elettriche nordamericane più stabili grazie a Honeywell ed Enel

    Honeywell collabora con Enel Nord America per migliorare le soluzioni di automazione degli edifici e di Demand Response per i consumatori commerciali e industriali. Questo risultato è ottenuto utilizzando l’automazione per controllare e regolare i carichi energetici...

  • Ridurre il consumo di aria compressa

    Obiettivo: individuare le perdite per eliminarle in modo semplice e strutturato. Festo e GMM effettuano un revamping dei sistemi dello storico produttore di cioccolato Venchi, così da aumentare il risparmio energetico e diminuire la CO₂ Con oltre...

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

  • Crisi Idrica Agricoltura Sighting
    Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo

    La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...

  • Acqua ed energia al sicuro

    Un’azienda svedese di servizi pubblici per l’energia e l’acqua ha deciso di migliorare sia la sicurezza sia l’affidabilità attraverso l’integrazione IT/OT e per farlo ha scelto Fortinet Falu Energi & Vatten (Energia & Acqua) è un’azienda municipalizzata...

  • Simplifhy Itsgreen partnership
    Partnership Simplifhy – Itsgreen per realizzare un laboratorio a idrogeno per la ricerca

    Simplifhy e la Fondazione Itsgreen hanno firmato un accordo per l’istituzione di un avanzato laboratorio a idrogeno. Il laboratorio, situato nella sede di Itsgreen a Vimercate (MB), offre agli studenti dell’istituto un’opportunità unica per immergersi nella ricerca,...

  • Il rifiuto come risorsa

    Un progetto renderà l’azienda molisana RES la più innovativa d’Italia per recupero rifiuti e produzione di energia Siamo in Molise, nella provincia di Isernia, forse ancora la meno popolosa d’Italia, in un territorio in cui sono predominanti...

Scopri le novità scelte per te x