5° workshop internazionale di Edf Fenice e la Direttiva sulle emissioni industriali
Giovedì 2 ottobre 2014, presso il Centro Incontri della regione Piemonte a Torino, si è svolto “Sviluppo e sostenibilità ambientale: prospettive tecniche e normative in europa”, il 5° workshop internazionale organizzato da Edf Fenice con il patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente, della Regione Piemonte e di Confindustria Piemonte. Tra i relatori, oltre ad eminenti esponenti del mondo scientifico, giuridico ed imprenditoriale a livello internazionale, il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galetti.
La Direttiva sulle emissioni industriali, meglio conosciuta come Direttiva Ied, era al centro del dibattito. Adottata dal Consiglio dei Ministri a livello europeo nel 2010, è stata appena recepita nel diritto italiano. Essa viene a completamento del quadro di esercizio delle attività industriali e agricole che potrebbero causare impatti ambientali (attività energetiche, produzione e trasformazione dei metalli, industria dei prodotti minerali, industria chimica, farmaceutica e gestione dei rifiuti). La Direttiva amplia sia il perimetro delle aziende coinvolte, circa 150.000 in Europa e 7.000 in Italia, sia il campo degli obblighi imposti: utilizzo delle migliori tecnologie disponibili, revisione periodica dell’autorizzazione, bonifica del sito a fine attività e partecipazione del pubblico.
In un contesto di depressione economica e di concorrenza internazionale esasperata, la Direttiva può creare infatti dei sovraccosti per le aziende; sovraccosti che non possono essere bilanciati dagli Enti Pubblici, perché la normativa europea vieta gli “aiuti di Stato”, ai quali sono assimilati gli aiuti di regione e provincia.
Edf Fenice ha quindi proposto ai suoi clienti di contribuire a diluire nel tempo i costi aggiuntivi derivanti dalla Direttiva, affinché essi si possano conformare alla Direttiva stessa, mettendo a disposizione i capitali per gli adeguamenti impiantistici (che comporteranno ingenti sforzi sia finanziari sia tecnici). Edf Fenice propone inoltre progetti efficienziali nell’ambito energetico ed in quello dei rifiuti industriali (waste efficiency), in modo da diminuire i costi globali di gestione e bilanciare i sovraccosti derivanti dalla Direttiva. In tale contesto, acquistano anche rilevanza, per adempiere alla normativa, i contratti a lungo termine che riguardano ad esempio i servizi di analisi di laboratori, consulenza, monitoraggio e bonifiche ambientali.
Edf Fenice: http://www.edf-fenice.com
Contenuti correlati
-
Interventi agroambientali per promuovere pratiche a basso impatto ambientale
Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro, 1.053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, dopo l’approvazione degli esiti...
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione
Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...
-
Grecia, Lettonia, Bulgaria: dove vanno a finire i rifiuti italiani
Grecia, Lettonia, Bulgaria: sono le nuove mete di esportazione dei rifiuti italiani. Paesi nei quali si registrano sempre più frequentemente casi di trattamenti non in linea con le direttive. Lo scenario più frequente nel quale ci si...
-
Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali
Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Controllo distribuito per il recupero dei rifiuti
La digitalizzazione e la scalabilità si rivelano fondamentali per un innovativo progetto di sostenibilità. Il DCS digitale è alla base del controllo di precisione dei processi nell’80% della tecnologia per il recupero dei rifiuti. Leggi l’articolo
-
Riciclo di batterie agli ioni di litio: Seval e Riplastic i primi operatori industriali in Italia
Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio e un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro: questi in...
-
Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura
Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...
-
Sighting, il progetto multidisciplinare per contrastare la siccità e migliorare la resilienza del settore agricolo
La crescente crisi idrica e l’impatto della siccità sull’agricoltura hanno spinto L’Università di Perugia, l’Università Niccolò Cusano e il CNR a lanciare il progetto Sighting. Questa iniziativa mira a sviluppare soluzioni innovative per mitigare gli effetti della...