Biogas targato Austep: la scelta di Csa
Cooperativa Soncinese Allevatori sceglie l’impianto di digestione anaerobica Austep: reflui zootecnici come combustibile per un duplice vantaggio ambientale.
Dal 1995 Austep progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore agricolo, agro zootecnico e industriale. Propone impianti di trattamento di digestione anaerobica per la produzione di energia da fonti rinnovabili in grado di rispondere efficacemente anche ai recenti sviluppi introdotti dalla normativa.
Csa – Cooperativa Soncinese Allevatori – attiva e operativa a Cumignano sul Naviglio (CR) da metà degli anni ‘70 – nasce con una gestione imprenditoriale con 8 soci, 8 agricoltori e 13 dipendenti dedicati alle attività di gestione e organizzazione dell’impresa; conta circa 20.000 suini presenti in allevamento interni e 1.700 scrofe in riproduzione. Numeri importanti che hanno incrementato le esigenze e che hanno successivamente portato la Cooperativa a valutare – dopo la dismissione di un impianto rudimentale – l’installazione di un impianto biogas completamente rinnovato. Nel 2010, dopo un iter completo di valutazioni e analisi, Csa sceglie l’esperienza, la competenza e la tecnologia di Austep.
“Csa ha sempre creduto nel valore derivante dagli impianti biogas, diventando col tempo l’azienda di riferimento per altre imprese agricole. Nel 1993 ci siamo dotati di un impianto Plug Flow con motore, quando ancora non erano previsti certificati verdi; un impianto rudimentale ormai dismesso, portandoci a rivalutare di sfruttare nuovamente i liquami, come risorsa energetica e non solo per rispondere a una sempre maggiore esigenza di smaltimento”, dichiara Luca Ruggeri di Csa.
Tre erano le problematiche incontrate in passato: la formazione di sedimento sul fondo del digestore nel tempo riduce il carico utile fino a portare al fermo impianto per lo svuotamento che risulta essere molto oneroso oltre alla mancata produzione di energia; il riscaldamento tramite serpentine interne al digestore negli anni perde di efficienza, riducendo lo scambio termico e rendendo difficile il mantenimento del digestato alla temperatura prevista; i teli sopra i digestori con il tempo sono soggetti a rotture causando fermi impianto.
“L’esperienza maturata in passato, ha favorito le nostre valutazioni, indirizzando la nostra scelta verso Austep che, grazie a competenza e capacità di sviluppo ha portato una risoluzione delle problematiche alla radice, con perfezionamenti tecnici e tecnologici, tramite il fondo conico con estrazione del digestato dal basso, lo scambiatore di calore esterno e la soletta sul digestore principale”.
Un allevamento in termini numerici, come quello di Csa, produce grandi volumi di liquami, con poca sostanza secca e molto liquido. L’impianto, da 250 KW, funziona solo a liquame. Le esigenze identificate da Csa erano sostanzialmente due e di importanza equivalente: smaltire i liquami e, allo stesso tempo, sfruttarli ricavandone energia.
Un impianto a biogas utilizza i reflui zootecnici come combustibile producendo un duplice vantaggio ambientale: produce energia elettrica da fonte rinnovabile a costo zero; permette di gestire i processi di allevamento in maniera più moderna e sostenibile, cioè in maniera economicamente vantaggiosa, ma nel rispetto delle qualità delle componenti ambientali (aria, acqua e suolo).
La riduzione degli odori, una maggiore capacità fertilizzante e la sua conservazione nel tempo grazie alla mineralizzazione della sostanza organica, la riduzione dei batteri patogeni sono solo alcuni dei vantaggi derivanti dall’utilizzo di un impianto biogas che, peraltro, non prevede un uso di mais o altro componente agricolo.
Di considerevole importanza, inoltre, l’automatizzazione del sistema che prevede una gestione quantificabile in una sola ora al giorno da parte delle risorse dedicate al controllo dell’impianto, che vede – in aggiunta agli aspetti tecnici e metodologici – un vantaggio economico particolarmente significativo.
Nell’impianto realizzato da Austep la digestione anaerobica è un processo biochimico che, in assenza di ossigeno, porta alla degradazione della sostanza organica con produzione di biogas. Il processo è svolto da un consorzio batterico e comprende una serie di reazione biodegradative che hanno come fase finale la metanogenesi con formazione di un gas composto da circa: 60/70% CH4, 30/35% CO2, H2S e altri gas.
A causa della lentezza delle sopra citate reazioni anaerobiche il processo viene operato in condizioni mesofile (36/41°C).
“L’impianto sviluppato per Csa ha rappresentato una sfida interessante. I loro obiettivi erano chiari e le esigenze altrettanto evidenti. Il processo di analisi e la fase di progettazione hanno portato a una risoluzione entro i tempi richiesti”, commenta Roberto Fiume, Sales & Marketing Manager di Austep. “Rispondere alle aspettative e dare le garanzie necessarie, ci ha riconfermato quanto sia importante il connubio tra esperienza e competenza. I risultati sono la nostra vera risposta”.
Austep: http://www.austep.com
Contenuti correlati
-
Agricoltura e bilanciamento reti: il Bess come risorsa
Con l’aumento dei costi delle materie prime e dell’energia anche il comparto agricolo sta vivendo un momento delicato caratterizzato da una contrazione delle attività e dei margini. In questo contesto il settore agricolo sta esplorando in modo...
-
K-Biomet, la nuova piattaforma per la gestione intelligente di biogas
In Italia ci sono circa 1.800 impianti di biogas attivi, con una produzione annuale di 2,5 miliardi di metri cubi di gas rinnovabile. L’Italia è il quarto produttore mondiale di biogas, dopo Germania, Cina e Stati Uniti....
-
Le tecnologie italiane per la transizione energetica ad All Energy Australia 2024
Si è chiuso, presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre, All Energy Australia Exhibition & Conference 2024, il principale evento australiano dedicato al settore dell’energia con un particolare focus sulle energie rinnovabili. Partecipazione italiana grazie a ICE Agenzia...
-
Il primo parco solare di EDP in Spagna utilizza l’automazione di Comau
EDP, leader globale nel settore delle energie rinnovabili, testerà la tecnologia di automazione Hyperflex su larga scala per la costruzione del suo primo parco fotovoltaico in condizioni reali di installazione presso Peñaflor (Valladolid, Spagna). Il progetto, denominato...
-
Agrivoltaico: opportunità in Lombardia per una filiera del made in Italy
La crisi climatica, i progressi delle tecnologie, la crescita dei prezzi e le crisi geopolitiche stanno imprimendo una svolta determinante allo sviluppo delle fonti rinnovabili. L’impulso di queste fonti in Europa nel 2022 ha toccato il record...
-
Transizione energetica: il futuro è Full-Electric e sostenibile per Gefran
In uno scenario globale caratterizzato dalla necessità di modelli produttivi sostenibili, sono sempre di più le Aziende impegnate nel ridurre il proprio impatto ambientale, adottando tecnologie abilitanti alla transizione energetica. Secondo l’ultimo rapporto dell’IEA (International Energy Agency),...
-
Riciclo di batterie agli ioni di litio: Seval e Riplastic i primi operatori industriali in Italia
Due impianti sul territorio nazionale, uno in Lombardia e uno in Basilicata, per una capacità di trattamento di quasi 30.000 tonnellate all’anno di batterie agli ioni di litio e un investimento complessivo di circa 30 milioni di euro: questi in...
-
Osservatorio FER: crescono in Italia le rinnovabili, ma non è abbastanza
Prosegue la crescita in Italia delle energie rinnovabili: nel 2023, ai massimi storici +87% rispetto all’anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni. Leva trainante il fotovoltaico,...
-
Sistema di accumulo di energia trasportabile e pronto all’uso da Socomec
Socomec presenta il nuovo Sunsys HES L Skid, un sistema modulare compatto che si integra perfettamente con l’esistente sistema di accumulo di energia Sunsys HES L. Il nuovo design è in grado di migliorare il rendimento complessivo,...
-
Migliore safety, prestazioni e sicurezza per TotalEnergies con la rete OT di Allied Telesis
TotalEnergies, azienda multi-energy globale, ha aggiornato la rete OT delle sue piattaforme per l’estrazione di petrolio e gas nel Mare del Nord con un’infrastruttura di nuova generazione di Allied Telesis, attivo a livello globale nelle soluzioni di...