ELEMENTI – Platino, viale del Sesto Periodo, 78
La variabilità del prezzo di mercato del platino spinge ad aumentare il recupero del platino dai rottami che lo contengono anche in piccola concentrazione
Quando ho cominciato a studiare chimica si raccontava la leggenda che i bidelli, si chiamavano così allora, in modo affettuoso anche se politicamente poco corretto, si erano portati a casa i crogioli di platino del laboratorio, quelli che agli studenti era permesso di usare solo un paio di volte all’anno, per sottrarli al pericolo di furto da parte dei tedeschi. Dopo la Liberazione i crogioli sono tornati tutti al loro posto ma per noi studenti hanno continuato a rappresentare il simbolo di qualcosa di costosissimo.
Il platino, simbolo Pt, peso atomico 195, è un metallo di colore bianco argenteo, ad alta massa volumica; un centimetro cubo pesa 21,4 grammi, mentre la massa volumica dell’oro è 19,3 grammi per centimetro cubo. Il platino si trova allo stato nativo in granuli e noduli (pepite), estremamente malleabili e duttili, in rocce eruttive e nei depositi alluvionali da esse derivati. I più importanti depositi sono quelli russi degli Urali, quelli del Sudafrica, quelli degli Urali e quelli di altri paesi africani; i giacimenti canadesi e dell’Alaska sono stati abbandonati. Il platino si ricava anche come sottoprodotto dalla raffinazione di altri metalli (nichelio, rame, oro), generalmente associato agli altri metalli della sua famiglia: rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio.
Il platino è largamente usato per contatti elettrici, in odontoiatria e in gioielleria, ma soprattutto come catalizzatore di ossidazione, allo stato finemente suddiviso e poroso (spugna di platino), usato nell’industria chimica e petrolifera. Il platino ha avuto in questi anni notevole popolarità perché è il catalizzatore impiegato nelle marmitte catalitiche applicate ai tubi di scappamento degli autoveicoli; tali dispositivi consentono di ossidare l’ossido di carbonio (CO), il gas velenoso contenuto nei gas di combustione dei motori a scoppio, ad anidride carbonica (CO2), non nociva.
La comprensione del meccanismo di questa ossidazione ha fruttato il premio Nobel per la chimica 2007 a Gerhard Ertl. Il catalizzatore di platino può però essere “avvelenato”, reso meno efficace, se nei gas di combustione sono presenti particelle carboniose e tracce di metalli, come il piombo. La diffusione delle marmitte catalitiche ha contribuito all’eliminazione del piombo tetraetile dalle benzine, fonte per molti decenni da immissione nell’atmosfera di composti di piombo velenosi.
La produzione mondiale di platino da miniera si aggira intorno a 180-190 tonnellate all’anno. Il principale produttore è il Sud Africa seguito dalla Russia e dallo Zimbabwe. Il prezzo del platino ci circa 36 euro al grammo in questa metà del 2011, è molto sensibile alle turbolenze del mercato. Nei periodi di espansione economica raggiunge un valore anche doppio di quello dell’oro; in periodi di crisi, come l’attuale, il suo prezzo scende al di sotto di quello dell’oro. Questa situazione spinge ad aumentare il recupero del platino dai rottami che lo contengono anche in piccola concentrazione.
di Giorgio Nebbia
Contenuti correlati
-
Da anidride carbonica a soluzione acquosa
Un risultato che segna un passo significativo nello sviluppo dell’industrializzazione della tecnologia e nella crescita della società” commenta il Ceo e founder di Limenet (https://limenet.tech), Stefano Cappello. Limenet è una delle tante eccellenze italiane di cui ci...
-
Idrogeno verde per un futuro sostenibile
Una transizione dai combustibili fossili alle energie rinnovabili è essenziale per ridurre le emissioni di anidride carbonica e migliorare la qualità dell’aria. Vediamo quale può essere il ruolo dell’idrogeno Negli impianti di produzione ad alta intensità energetica,...
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
COP27 e Agenda 2030: i grandi del pianeta per lo sviluppo sostenibile
Si è da poco conclusa Cop27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Focus principale dell’incontro è stato l’urgenza di un’azione immediata in materia ambientale, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha...
-
Misura di interfase: non sempre un compito facile
La separazione tra due fluidi a differente densità è un processo abbastanza frequente nell’industria chimica e petrolchimica, ma anche nel trattamento delle acque reflue, dove in generale un idrocarburo viene separato dall’acqua (o soluzione acquosa) per seguire...
-
I cicli della natura e quelli delle merci in un’economia circolare
Economia circolare è un neologismo relativamente recente usato, principalmente, per indicare le iniziative relative al riciclo dei materiali di scarto e dei rifiuti. Una definizione e analisi ‘ufficiale’ è stata pubblicata come ‘Pacchetto sull’economia circolare: domande e...
-
Cambiamenti climatici e alimentazione
L’immagine di un “serpente che si morde la coda” rappresenterebbe al meglio quel circolo vizioso che collega i cambiamenti climatici con il cibo mettendo a rischio la sicurezza alimentare globale: da un lato la prima causa del...
-
L’industria chimica sta uscendo dalla crisi
“Le imprese chimiche in Italia stanno uscendo dalla crisi grazie a specializzazione, innovazione, internazionalizzazione e rafforzamento delle attività più avanzate e di qualità”. Questi i fattori chiave coi quali, secondo Cesare Puccioni, Presidente di Federchimica (Federazione nazionale...
-
Riflessioni sull’Enciclica di Papa Francesco
La prima cosa che mi ha colpito di questa Enciclica è la sua esposizione – ampia, aggiornata e puntuale – delle principali problematiche ambientali della nostra epoca: dall’inquinamento dell’aria ai rifiuti (con un preciso riferimento alla necessità...
-
CAP: Case dell’Acqua per Expo
Sono state ideate apposta per Expo, ma alla fine dell’esposizione universale troveranno una nuova collocazione e continueranno a dissetare i cittadini. Si tratta delle Case dell’Acqua del Gruppo Cap collocate sul sito espositivo che erogano acqua naturale...