Cosa insegna quello che sta accadendo in Giappone?
Il tallone d'Achille di tutti i reattori, compreso l'EPR che dovremmo costruire in Italia, rimane il raffreddamento che va garantito in qualsiasi condizione, terremoto, maremoto o siccità che sia
Da cinque giorni siamo incollati ad internet, sui siti dell’azienda elettrica di Tokio (la Tepco), su varie agenzie giapponesi (tipo Daily-Yamiuri), su quello della World Nuclear Association e sul sito dell’Agenzia Atomica Internazionale. Preoccupati per lo spaventoso cataclisma che ha colpito il Giappone e per i suoi effetti su ciò che l’uomo ha creato.
Le notizie delle due centrali di Fukusima (Daichi e Daini), sono arrivate a spizzichi e bocconi: sul nucleare la linea seguita è da sempre quella di minimizzare e tranquillizzare; le evoluzioni sono sempre annunciate a posteriori. Così all’inizio tutto sembrava a posto con i reattori regolarmente spenti e sotto controllo, poi si è saputo che i soliti generatori si erano bloccati ed è iniziata la solita via crucis degli impianti di raffreddamento.
Un reattore è paragonabile alla caldaia di un normale gruppo termoelettrico con una differenza fondamentale: se in quest’ultima si chiude il flusso del combustibile (carbone, metano o olio combustibile che sia), la caldaia si spegne; un reattore invece ha il combustibile e i sottoprodotti di fissione dentro di sé e anche se la reazione viene spenta, inserendo le apposite barre di controllo, continua a produrre calore e se non si continua a raffreddarlo può fondere. Le stesse barre di combustibile esaurito, una volta tolte dal reattore, rimangono per anni immerse nelle piscine prima di essere trattate.
Pertanto il tallone d’Achille di tutti i reattori, compreso l’EPR (Evolutionary Preassurized Reactor) che dovremmo costruire in Italia, rimane il raffreddamento che va garantito in qualsiasi condizione, terremoto, maremoto o siccità che sia. Gli EPR non hanno risolto il problema, semplicemente hanno quattro pompe invece di una.
In Giappone, la situazione dopo la prima giornata, è apparsa subito seria e quando si è avuto notizia che il nocciolo del rettore uno si era surriscaldato al punto da dissociare l’acqua e produrre l’idrogeno che poi è esploso. Quando si è arrivati a prendere in considerazione la possibilità di irrorare i reattori con acqua di mare si è avuta la certezza che la situazione era tragica perché se si arriva a quel punto significa che si da ormai per persa la centrale.
La notizia che le barre di combustibile erano rimaste all’asciutto ha fatto capire che era probabile almeno una parziale fusione del nocciolo perché una barra, che contiene combustibile e scorie che decadono producendo inevitabilmente del calore, se non è raffreddata prima o poi fonde rilasciando uranio e plutonio nel flusso acqua-vapore. Vapore e gas radioattivi che a più riprese erano già stati rilasciati all’esterno per evitare che la pressione eccessiva facesse esplodere tutto (in un BWR il ciclo acqua-vapore è unico e passa dal reattore alla turbina).
Cosa insegna quello che sta accadendo in Giappone? In verità nulla. Nulla perché si sapeva e si sa che il nucleare è una tecnologia a rischio. Si sa e si sapeva che un reattore è un guscio d’uovo da proteggere con cura infinita da qualsiasi agente della natura e si sa e si sapeva che siamo deboli e vulnerabili quando la natura mostra la sua forza. Si sa e si sapeva che le scorie nucleari vanno difese con altrettanta cura per migliaia di anni e saranno pure poche quantitativamente rispetto alla montagna di rifiuti che produciamo, ma ciò nulla toglie alla loro pericolosità.
Le discussioni teoriche e accademiche sono sterili. Ciò che è ora importante, nel nostro Paese, è valutare con attenzione su quale futuro scenario energetico puntare, valutare il rischio connesso a ogni scelta, senza dimenticare che per raggiungere qualsiasi risultato è fondamentale avere dalla gente una risorsa chiamata consenso.
di Roberto Meregalli
Contenuti correlati
-
Garantire un clima favorevole con il software di climatizzazione RiTherm
Le buone condizioni climatiche sono essenziali all’interno di un armadio elettrico. Tuttavia, sia l’elettronica che coloro che la gestiscono hanno bisogno di qualcosa in più, viste le opportunità offerte dalla digitalizzazione, deve essere possibile progettare liberamente le...
-
Hewlett Packard e Danfoss insieme per ridurre il consumo energetico nei data center
Hewlett Packard Enterprise e Danfoss collaborano per la fornitura di HPE IT Sustainability Services – Data Center Heat Recovery, un modulo di recupero del calore pronto all’uso che contribuisce a gestire e valorizzare il calore in eccesso...
-
I sistemi di raffreddamento ad acqua refrigerata di Vertiv migliorano l’efficienza dei data center
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, ha firmato un contratto con la società svedese EcoDataCenter per la fornitura di soluzioni di raffreddamento ad acqua refrigerata ad alta efficienza...
-
Sicurezza operativa per gli armadi: la soluzione di Rittal
I ventilatori filtro sono una soluzione comune ed economica quando è possibile utilizzare l’aria dell’ambiente per regolare la temperatura dell’ambiente stesso. Sono quindi anche la scelta di gran lunga più frequente per la climatizzazione degli armadi elettrici....
-
Condizionatori industriali ClimaSys per processi produttivi più affidabili
Schneider Electric ha sviluppato la nuova generazione di condizionatori industriali ClimaSys. Negli ambienti industriali, dove le temperature possono raggiungere anche i 55ºC, il controllo dei valori di temperatura e umidità è fondamentale per garantire il funzionamento ottimale...
-
ABB e Cern: efficientamento energetico del 17,4% nei motori per Hvac
ABB e CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle, hanno individuato un grande potenziale di efficientamento energetico grazie a uno studio strategico congiunto focalizzato sulle applicazioni HVAC di uno dei principali laboratori dell’istituto, situato a Ginevra,...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Perché è essenziale installare contatori di calore tecnologicamente avanzati?
Partendo dalle basi, i calorimetri sono degli strumenti in grado di rilevare l’energia termica che viene apportata a un circuito di riscaldamento o che viene detratta da un circuito di raffreddamento. Per farlo, questi dispositivi misurano il...
-
Vertiv, soluzione di Liquid Cooling per il risparmio idrico dei data center
Vertiv introduce Liebert XDU, una nuova generazione di sistemi di Thermal Management che supporta i server raffreddati a liquido e consente il controllo della qualità, del flusso e della temperatura del refrigerante. Con l’aumento delle applicazioni informatiche...
-
Sull’esistenza di reattori nucleari puliti e sicuri
Per fronteggiare l’attuale crisi energetica, si è parlato molto dei reattori nucleari di quarta generazione, che hanno grandi potenzialità ma devono ancora affrontare e poi risolvere importanti problemi ingegneristici. Quasi certamente si tratterà di macchine capaci di...