2015 positivo per il mercato del fotovoltaico
Giuseppe Sofia, AD di Conergy Italia, vede nel 2015 un anno positivo per il fotovoltaico e illustra lo status del comparto oltre alle novità del gruppo.

Tempo di bilanci e analisi per il mercato del fotovoltaico e delle energie rinnovabili che dopo un periodo molto difficile, dalla chiusura dell’ultimo conto energia ad oggi, si affaccia ad un futuro che lascia intravedere finalmente qualche spiraglio.
L’Autorità per l’Energia e la nuova Legge di Stabilità varata dal governo Renzi hanno per così dire “aperto” ad un’analisi attenta dei costi dell’energia, alla ricerca di un nuovo sistema normato che possa fare coesistere le richieste Ue con la domanda italiana. Ciò ha portato ad un positivo avvicinamento ai temi caldi avanzati da tutte le associazioni del comparto solare e fotovoltaico italiano.
Tra gli argomenti spunto di discussione spiccano i sistemi efficienti di utenza (Seu), quelli di accumulo di energia elettrica e gli ecobonus.
“C’è movimento tra gli operatori del settore”, afferma Giuseppe Sofia, AD di Conergy Italia, “Crediamo finalmente perseguibili nuovi modelli di business, come la concretizzazione dei Seu, i sistemi che permettono di fare fotovoltaico in grid-parity senza incentivi, che hanno regole chiare dal punto di vista burocratico e chiariscono l’applicazione di imposte ed oneri. Il mercato italiano sia residenziale sia industriale ha una profonda necessità di risparmio sui costi dell’energia oltre ad una forte propensione per le energie rinnovabili. Numerosi studi descrivono scenari di accelerazione verso la produzione da energia rinnovabile, in particolare da fotovoltaico; Ipsos l’anno scorso ha rilevato che oltre il 50% degli italiani ritengono il fotovoltaico come una tecnologia irrinunciabile nei prossimi 10 anni”.
E prosegue: “Anche in merito all’integrazione dei Sistemi di accumulo di energia elettrica nel circuito elettrico nazionale, gli analisti parlano di un mercato mondiale che si decuplicherà nei prossimi quattro anni, ove l’Italia è tra i Paesi in cui i sistemi di storage si diffonderanno maggiormente. La recente delibera da parte del Gse arriva dopo una lunga attesa ma dimostra una volontà istituzionale concreta. Una volontà che si esprime anche attraverso altri segnali come l’attesa conferma delle agevolazioni circa gli interventi di rimozione e bonifica dell’amianto dagli immobili. La Legge di Stabilità ha confermato inoltre per il 2015 le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e quelle del 50% per le ristrutturazioni, includendo il fotovoltaico residenziale”.
“Il fotovoltaico oggi è conveniente”, osserva Sofia, “lo è molto nel residenziale e lo è anche nell’industriale. L’utente energetico interessato per motivi di risparmio o per motivi di posizionamento oggi può trovare uno spettro di soluzioni che possono dare risposta ai diversi profili ed obiettivi, come la ricerca del massimo risparmio o del minimo rischio nell’investimento. Conergy, oltre ad essere uno degli operatori primari nel panorama del fotovoltaico mondiale e italiano, ha alle spalle un solido gruppo finanziario con la volontà di implementare nuovi modelli di business per lo sviluppo del fotovoltaico, fino a ieri difficilmente ipotizzabile data l’incertezza del quadro normativo. Per incontrare la domanda crescente di energia rinnovabile, oggi il gruppo ha messo a punto il ‘CreditoEnergia Diretto’, una soluzione concreta di finanziamento che non prevede garanzie aggiuntive, né leasing, né il coinvolgimento del mondo bancario; un aiuto concreto e accessibile proprio per contrastare in modo competitivo i costi dell’energia di rete”.
Sofia conclude: “Attraverso la forza del gruppo, che unisce l’esperienza più che ventennale nel comparto fotovoltaico all’offerta di soluzioni finanziarie, Conergy propone le migliori condizioni per l’installazione di un impianto fotovoltaico; i nostri 150 partner accreditati su tutto il territorio nazionale ci consentono di raggiungere qualsiasi utente energetico con un elevato standard di qualità ed evoluti servizi di O&M”.
Conergy: http://www.conergy.it
Contenuti correlati
-
CER, le opportunità ambientali ed economiche per l’Italia
Le comunità energetiche (CER) rappresentano una importante novità, abilitando l’installazione di nuovi impianti a fonte rinnovabile e consentendo a chi non ha un’area idonea per investire in un impianto di fruire di energia a fonte rinnovabile con...
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Energia pulita per Marzocchi Pompe grazie al fotovoltaico sul tetto
Marzocchi Pompe ha installato nella propria sede di Zola Predosa un impianto fotovoltaico dalla taglia di 954 kWp, composto da pannelli fotovoltaici ad alta efficienza ed inverter di stringa per la conversione dell’energia prodotta. L’installazione conferma l’orientamento...
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Relè di potenza Omron per ricarica EV e applicazioni UPS
Omron Electronic Components Europe ha ampliato il proprio portafoglio di relè ad alta potenza G7EB con una nuova versione da 120A rivolta alle applicazioni di controllo e strumentazione, tra cui inverter fotovoltaici, sistemi di ricarica di veicoli...
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Fotovoltaico e rinnovabili: 7a edizione del Barometro del Fotovoltaico in Italia
L’Italia continua ad accelerare sulle rinnovabili e mostra come l’adozione di impianti per il fotovoltaico sia un trend in costante crescita. Infatti, ammontano a oltre 1 milione gli impianti solari installati sul territorio nazionale a marzo 2023,...