Zero emissioni per gli shampoo e i prodotti Beauty Care di Henkel
Il sito produttivo di Henkel a Wassertrüdingen, in Germania, ha raggiunto la neutralità carbonica

Il sito produttivo di Henkel a Wassertrüdingen, in Germania, ha completato la conversione energetica e raggiunto la piena neutralità carbonica, azzerando le emissioni di CO2 legate alla produzione di molte referenze Beauty Care, inclusi marchi e prodotti destinati al mercato italiano.
Situato in Baviera, Wassertrüdingen è il più grande stabilimento di Henkel Beauty Care in Germania e già dal 2018 usa esclusivamente energia proveniente da fonti rinnovabili. Per arrivare alla neutralità carbonica sono stati fatti una serie di investimenti, tra i quali l’installazione di pannelli fotovoltaici che coprono una superficie di quasi 17 mila mq sul tetto e un campo adiacente. Oltre all’elettricità verde prodotta in loco o acquistata dalla rete, il sito utilizza biogas per produrre l’energia termica necessaria ai processi industriali e al riscaldamento degli edifici.
Le referenze che da Wassertrüdingen arrivano in Italia includono gli shampoo, i balsami e i prodotti per la cura dei capelli a marchio Gliss, i prodotti TAFT per lo styling, alcune referenze Palette, i docciaschiuma e deodoranti Neutromed, oltre ai prodotti per il mercato professionale a marchio Indola e Schwarzkopf Professional.
“La nostra strategia per la sostenibilità prevede dei nuovi obiettivi di lungo periodo. Uno di questi è rendere la nostra produzione climate positive entro il 2030, dieci anni prima di quanto avessimo inizialmente dichiarato”, ha commentato Ulrike Sapiro, Chief Sustainability Officer di Henkel. “Abbiamo più di 170 stabilimenti nel mondo e stiamo lavorando per azzerare completamente le emissioni, produrre energia da fonti rinnovabili e contenere il più possibile i consumi. Wassertrüdingen, insieme al sito di Düsseldorf, è un ottimo esempio. Stiamo inoltre definendo un percorso verso lo zero netto per le emissioni Scope 3”.
Altri siti Henkel a zero emissioni
Wassertrüdingen non è l’unico sito Henkel ad aver raggiunto la neutralità carbonica. Dall’estate 2021, l’Henkel Fragrance Center di Krefeld e lo stabilimento di Düsseldorf usano solo elettricità verde e biogas. Il sito di Düsseldorf ha ottenuto degli importanti riconoscimenti per i progressi orientati all’Industria 4.0 e nel 2020 è stato premiato dal World Economic Forum come “Sustainability Lighthouse”. Anche il magazzino che serve i clienti Henkel Laundry & Home Care di tutta Europa è ora a zero emissioni.
Il percorso per diventare climate positive
L’obiettivo che Henkel persegue a livello globale è diventare climate positive entro il 2030, ovvero produrre energia verde nei propri siti e immettere in rete quella che non viene utilizzata, dunque generare un saldo positivo per l’ambiente. Entro il 2025, l’azienda conta di ridurre l’impronta carbonica degli stabilimenti del 65%, avendo il 2010 come anno di riferimento. A fine 2021, le emissioni erano già diminuite del 50%.
Henkel si è data anche l’obiettivo di usare il 100% di elettricità generata da fonti rinnovabili entro il 2030, traguardo raggiunto al 68% a fine 2021. L’azienda intende sostituire i combustibili fossili ovunque sia possibile, privilegiando il biogas e altre opzioni a zero emissioni.
Contenuti correlati
-
La strategia di gestione aziendale sostenibile di Elmec
Mercato agricolo con prodotti locali, volontariato d’impresa e progetto “Zero Sprechi”, sono solo alcune delle iniziative che il Gruppo Elmec, che da 50 anni accompagna le aziende nel loro percorso verso la digitalizzazione, ha organizzato in occasione...
-
Accordo di sponsorship tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa
È stato siglato l’accordo per la sponsorship tecnica tra RS Italia e l’E-Team Squadra Corse dell’Università di Pisa, impegnata nella progettazione e nella costruzione di due macchine da corsa per gareggiare nelle prestigiose competizioni nazionali e internazionali...
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
La mobilità elettrica urbana di Platum arriva sui banchi dell’università
Platum è stata invitata a presentare la propria esperienza imprenditoriale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano tenendo una lezione dal titolo Leading through Change agli studenti del corso di laurea in Communication & Management. Formazione e...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Soluzioni sostenibili al centro della V edizione della Wind and Drivetrain Conference
Non vi è dubbio che l’interno Pianeta stia attraversando un presente incerto, a partire dalle nuove molteplici sfide imposte dai cambiamenti climatici con conseguenze sulla vita terrena. Lo sviluppo e l’utilizzo di turbine ed energia eoliche allevia...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
BTS Biogas si rafforza in Francia aprendo due nuovi impianti
BTS Biogas rafforza la propria presenza nel mercato francese con la costruzione di due nuovi impianti biogas in Bretagna e nell’Alta Francia. L’azienda italiana ha siglato un accordo con Oudon Biogaz, società costituita da 72 aziende agricole...
-
Con SPS Italia 2022 a Parma, la ripartenza è green!
Una decima edizione, quella di SPS Italia 2022, dove il tradizionale ‘fil rouge’ si è tinto di verde, il colore della sostenibilità, con tante aziende impegnate nell’efficientamento di prodotti e processi, nella decarbonizzazione delle attività produttive, nel raggiungimento di obiettivi in linea...