World Water Forum: il punto sulle sfide in materia di sicurezza idrica
L’ottava edizione del più grande evento globale incentrato sul tema dell’acqua, il World Water Forum, è terminata a Brasilia, in Brasile, il giorno dopo la Giornata mondiale dell’acqua. Il Consiglio Mondiale dell’Acqua, in collaborazione con il governo del Brasile, ha tenuto il suo triennale Forum mondiale dell’acqua nella capitale brasiliana. Oltre 10.000 delegati ed esperti hanno partecipato al summit, insieme a 12 capi di stato e 60 ministri, 134 parlamentari, 150 autorità locali, 83 giudici e pubblici ministeri, amministratori delegati di diverse società Fortune 500 e numerosi rappresentanti di Nazioni Unite, Unione Europea, Banca mondiale, Inter-American Development Bank, OCSE e altre organizzazioni internazionali. Inoltre, oltre 70.000 persone hanno visitato la Fiera del World Water Forum e il Citizen’s Village. Più di 172 paesi sono stati rappresentati in 300 sessioni tematiche.
“C’è stata una partecipazione fondamentale dei cittadini, ma soprattutto vi è stato il coinvolgimento di leader mondiali, ministri e capi di stato, sindaci e governatori, che hanno lavorato insieme con professionisti dell’acqua, in questo modo abbiamo raggiunto il nostro obiettivo” ha spiegato il Presidente del World Water Council e del Forum mondiale dell’acqua, Benedito Braga.
Uno degli obiettivi principali del Forum è di aumentare la consapevolezza politica e la mobilitazione dei decision-maker sulle questioni idriche, collegando le questioni tecniche all’azione politica. Alcuni importanti risultati politici durante il World Water Forum includono la Dichiarazione ministeriale: un appello urgente per un’azione decisiva sull’acqua convalidato dai ministeri di oltre 100 paesi, che riconosce che tutti i paesi devono intraprendere azioni urgenti per affrontare le sfide legate all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, compresa la condivisione della conoscenza e la promozione della cooperazione tra settori.
La Conferenza Ministeriale ha inoltre stabilito una cooperazione multilaterale attraverso tavole rotonde con multipli soggetti. La dichiarazione delle autorità locali e regionali, l’appello all’azione dei governi locali e regionali di Brasilia in relazione all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, incoraggia i leader locali a prendere in considerazione diverse raccomandazioni per una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche e dei finanziamenti decentralizzati, tra gli altri, come delineato nella guida per le autorità locali e regionali, Start with Water. Questa pubblicazione cerca di fornire strategie e consigli per aiutare le città a dare contributi concreti alle agende globali. Allo stesso modo, la Conferenza dei Parlamentari nell’ambito dell’8° World Water Forum ha pubblicato il proprio Manifesto parlamentare, sottolineando il loro ruolo nel proporre e difendere legislazioni relative al diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. La Dichiarazione di Brasilia dei Giudici sulla giustizia idrica è una dichiarazione di dieci principi fondamentali per promuovere la giustizia idrica attraverso l’applicazione delle leggi idriche e ambientali.
Inoltre, la Dichiarazione sulla Sostenibilità evidenzia che le attuali politiche idriche non saranno sufficienti per raggiungere i target degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e chiede ai responsabili di alto livello all’interno della comunità idrica di promuovere alleanze, riforme idriche e innovazioni finanziarie.
Nell’ottavo Forum mondiale sull’acqua si sono svolti anche numerosi panel di alto livello, con l’obiettivo di influenzare i decision maker e le politiche pubbliche nel tentativo di trovare soluzioni per le sfide legate all’acqua, ad esempio in materia di sicurezza idrica, finanziamento, servizi igienico-sanitari, cambiamenti climatici o l’interazione tra acque dolci e oceani.
Agire sulle questioni legate all’acqua e ridurre le diffuse crisi idriche è fondamentale per raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile 6, garantendo l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030. In tutto il mondo, alcuni dei problemi più pressanti che circondano l’acqua non riguardano la quantità, ma la qualità. Questa è una questione di vita o di morte per molti in tutto il mondo, dato che il 40% della popolazione mondiale si trova di fronte a scarsità d’acqua e 2,4 miliardi non hanno accesso a servizi igienico-sanitari migliorati.
In particolare, livelli di copertura igienico-sanitaria estremamente bassi sono tra le principali cause di morte e malattia in tutto il mondo; fino al 2016, l’8% dei bambini sotto i 5 anni moriva di diarrea, che di solito è causata da acqua contaminata. La maggior parte delle persone senza accesso a servizi igienico-sanitari adeguati vive in Asia, nell’Africa subsahariana, in America Latina e ai Caraibi. Le più colpite dai problemi legati all’acqua e ai servizi igienico-sanitari sono le donne, che si dedicano per circa 200 milioni di ore al giorno alla raccolta dell’acqua
“Fate in modo che le esperienze che avete ascoltato e vissuto vi consentano di condividere e proteggere le risorse idriche e vi ispirino a intraprendere azioni per migliorare qualcosa, grande o piccolo che sia, nelle vostre vite, nella vostra organizzazione o comunità. Cerchiamo di creare un effetto a catena dello spirito del Forum nei nostri paesi. Questa sarà la vera eredità di questa settimana straordinaria che ha messo l’acqua al centro dell’agenda di sviluppo globale ” ha spiegato Braga, durante la cerimonia conclusiva.
Contenuti correlati
-
Per un consumo dell’acqua più sostenibile da parte del mondo industriale
“Water for Life” è il nuovo progetto della campagna “The Only Progress is Human” di Dassault Systèmes volta ad aumentare la consapevolezza delle sfide sociali e ambientali e ad ispirare l’utilizzo di mondi virtuali per accelerare innovazioni...
-
Risparmio energetico e produzione flessibile con Atlas Copco
L’acqua oligominerale Santa Maria, che sgorga da una sorgente all’estremità sud-orientale della Sicilia, è imbottigliata con cura e precisione nello stabilimento di Modica che ha recentemente rinnovato il suo impianto di aria compressa. Il nuovo impianto, basato...
-
IoT e rete LoRaWAN per lo smart water metering
I vantaggi dell’Internet of Things e della rete LoRaWAN per lo smart water metering: questo il principale argomento del webinar che Unidata e Itron terranno mercoledì 11 novembre alle ore 11:00 con l’obiettivo di spiegare in modo chiaro...
-
La depurazione delle acque secondo Gruppo CAP
Gruppo CAP porta l’acqua, e la sua “seconda vita”, al Festival di Genova, l’evento di riferimento per la divulgazione della scienza in Italia. Che l’acqua di scarico debba essere depurata è un concetto ormai noto. Ma pochi...
-
A scuola di gestione delle risorse idriche negli Emirati Arabi con Gruppo Cap
Gruppo Cap ha portato la sua strategia di sostenibilità e la sua Waterevolution negli Emirati Arabi. BTS Italy, società di consulenza che si occupa di programmi di strategy execution per realtà italiane e internazionali, ha chiesto all’azienda pubblica...
-
Gruppo Cap premia le buone pratiche di sostenibilità dei cittadini
Ideato e promosso da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano, Let’s Green! è un’iniziativa che combina un contest online con un roadshow ricco di laboratori a tema per grandi e piccoli...
-
Gruppo CAP punta sui fattori ESG per far crescere il territorio della città metropolitana di Milano
Uscire dalla crisi economica scatenata alla pandemia investendo sul territorio; contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici mettendo in atto strategie per mitigare i rischi territoriali a livello locale; adottare strategie green e carbon neutral per abbattere le...
-
Applicazioni Easy NarrowBand IoT con SWAN 2 di Weptech
L’IoT a banda stretta o LTE Cat NB1 è un nuovo standard di radiocomunicazione mobile ottimizzato in termini di energia e di costi che, in combinazione con lo standard di comunicazione wireless M-Bus/ OMS, offre un’ampia gamma...
-
Un test che rileva il coronavirus su superfici, acqua e aria
Dati sperimentali riportano che il coronavirus potrebbe sopravvivere sulle superfici dalle 4 ore fino a una settimana, a seconda del materiale, del calore e dei metodi standard di disinfezione. Il gruppo Lifeanalytics, azienda specializzata nei servizi di...
-
Il futuro dell’acqua saranno le acque funzionali?
Il sondaggio sulle acque di nuova generazione è stato condotto a Milano da gennaio a febbraio 2020 su un campione di 2 mila pazienti della nutrizionista Elena Paglia di età compresa fra i 25 ed i 60...