Nuova visual identity e claim per MCE
“Beyond Comfort” è il nuovo claim che MCE ha presentato oggi in occasione del meeting di ANGAISA, che sintetizza il nuovo posizionamento strategico. Innovazione, sostenibilità ed efficienza energetica sono le direttrici sulle quale da adesso all’appuntamento di MCE 2024 RX Italy svilupperà una serie di attività dedicate al mondo dell’HVAC+R, delle energie rinnovabili e dell’acqua
MCE, la vetrina prestigiosa del settore, allarga il proprio orizzonte visivo con il ruolo di leader che ha conquistato negli anni, governando i cambiamenti sempre più ampi e importanti, con un percorso per incrementare il proprio ruolo di piattaforma mondiale di business, dove le aziende del settore incontrano nuovi clienti e rafforzano relazioni con chi progetta, installa e realizza impianti e sistemi per il comfort in ambito industriale, residenziale e commerciale.
Questo nuovo corso sta profondamente trasformando l’offerta di MCE, che da evento biennale per creare business, si presenta ora sul mercato con una nuova veste e un nuovo posizionamento, in sintonia con il nuovo posizionamento di RX.
Il primo intervento è stato fatto sull’immagine, che introduce un’anima moderna e digitale, racchiudendo sia l’eredità del passato sia il percorso di evoluzione futuro. Il design è stato rinnovato, seppur nella continuità del brand, soprattutto per gli utilizzi digital. Permane l’iconica colorazione arancio/azzurro/blu a indicare il caldo, l’acqua e il freddo, così come lo sfondo blu, che contiua a incarnare il tratto distintivo dalla forte riconoscibilità e flessibilità d’uso. Il nuovo claim “Beyond Comfort” è il contenitore di una serie di attività il cui elemento centrale è rappresentato dalla declinazione di tutte le attività di MCE sulle 3 linee guida che stanno influenzando il mondo: “Innovation”, “Sustainability” ed “Energy Efficiency”.
“Il concetto di comfort è in continua evoluzione, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità non solo ambientale sono gli ambiti che maggiormente influiscono sui cambiamenti; la qualità dell’aria, il comfort termico e acustico, ma anche le nuovi fonti energetiche, le CER e l’efficientamento industriale sono alcuni degli aspetti che MCE metterà al centro della propria attività” afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy. “La mission principale della nuova visual identity di MCE è quella di accompagnare i nostri espositori e i nostri partner verso il mondo di domani, ispirare e sostenere la loro visione strategica d’azienda”.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
La Polonia sarà il Paese Partner di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024
Nato nelle scorse edizioni, il progetto “Paese Partner” rientra tra le attività promozionali che ogni edizione vengono studiate dall’organizzazione per favorire l’incontro fra le aziende espositrici e i decision maker di alcuni dei mercati esteri di maggior...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Tutelare la città di fronte ai rischi del cambiamento climatico
Enfinity Global, noto soggetto del settore dell’energia rinnovabile, diventa co-fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità (FVS). L’iniziativa punta a tutelare e a rivitalizzare la città di Venezia, patrimonio mondiale dell’umanità, attualmente a rischio per l’impatto...