Vertiv rende più efficiente il data center della Keele University

Vertiv è stato selezionato dalla Keele University con sede a Staffordshire, nel Regno Unito, per la fornitura di un sistema formato da gruppo di continuità (UPS) ad alta efficienza energetica e batterie di backup. Le nuove soluzioni sostituiscono le apparecchiature ormai datate nei data center dell’università e Vertiv prevede che avranno un ruolo fondamentale nel progetto di decarbonizzazione previsto dall’istituto.
La Keele University è uno dei clienti storici di Vertiv e questo sodalizio è stato apprezzato dagli esperti del settore nell’ambito dei DCS Awards 2022, in occasione dei quali hanno premiato la partnership come Data Center Sustainability Project of the Year. Con questo nuovo progetto, Vertiv sostituirà gli UPS ormai obsoleti dell’università con una nuova soluzione scalabile, efficiente e in grado di risparmiare spazio. Vertiv fornirà all’università anche una soluzione modulare di batterie per contribuire a mantenere l’alimentazione stabile durante i blackout e gli sbalzi di tensione, consentendo una gestione efficiente dell’energia rinnovabile prodotta in sede.
Negli ultimi sei anni, la Keele University ha investito più di 1,2 milioni di sterline per ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica e si è impegnata a ottenere la neutralità energetica entro il 2030. Oltre a essere stata la sede del primo esperimento britannico di miscelazione dell’idrogeno all’interno di una rete del gas e a testare nuove tecnologie energetiche intelligenti, l’università sta producendo la propria energia rinnovabile in modo autonomo, grazie a impianti solari ed eolici che alimentano una mini-grid all’interno del campus. Dal punto di vista della distribuzione dell’energia, il campus opera come una piccola città. L’esigenza della Keele University è quella di ridurre al minimo le perdite quando l’energia viene trasferita dalla rete agli UPS e agli apparati IT, nonché quella di sfruttare i benefici di una nuovissima generazione di batterie.
Nell’ambito di un piano per modernizzare i due data center dell’università, la Keele sfrutterà l’UPS Vertiv Liebert APM con una capacità di 400 kVA in configurazione N+1. Il nuovo UPS mette a disposizione una topologia di alimentazione affidabile e a doppia conversione che utilizza un design innovativo senza trasformatore, con un’efficienza energetica del 96% che può essere ulteriormente migliorata al 99% con il funzionamento Eco Mode. È importante notare che il nuovo UPS offre una maggiore capacità in un ingombro minore, e ciascuna delle nuove unità utilizza una configurazione modulare e scalabile con armadi ausiliari progettati per risparmiare costi e spazio rispetto alle precedenti configurazioni.
Vertiv sostituirà inoltre una serie di batterie al piombo-acido ormai datate con armadi di batterie moderne, autonome e installate in rack. I nuovi moduli di batterie possono essere aggiunti o sostituiti senza interruzioni o rischi per le apparecchiature connesse quando l’UPS non sta usando la batteria. Ciascun modulo è dotato di sistemi di monitoraggio e controllo che lo isolano in caso di guasto della batteria. Le serie di batterie sono collegate in parallelo per fornire un margine di backup e/o ridondanza.
Alex Goffe, associate director of operations & infrastructure della Keele University, ha commentato: “Non è un’esagerazione affermare che la partnership con Vertiv è strategica per l’università. La sostenibilità è parte integrante di tutto ciò che facciamo alla Keele e i nuovi UPS e moduli di batterie avranno un ruolo cruciale nell’aiutarci a raggiungere le nostre aspettative di risparmio energetico. Inoltre, contribuiranno a garantire la continuità operativa in tutto l’istituto.
La natura scalabile del nuovo UPS ci offre un elevato livello di flessibilità. Se ci sarà l’esigenza di crescere in futuro, potremo aggiungere moduli di espansione per ampliare le capacità di alimentazione del sistema.”
Alex Brew, country manager di Vertiv nel Regno Unito e Irlanda, ha dichiarato: “Sfruttando le nostre soluzioni per le infrastrutture digitali, la Keele University può continuare a essere all’avanguardia quando si parla di efficienza energetica. Keele è già un prezioso cliente di Vertiv e siamo entusiasti di aiutare l’istituto nel percorso di realizzazione degli obiettivi prefissati per i data center e nella strategia di de-carbonizzazione dell’intera università.”
Contenuti correlati
-
Reshoring e chips act: l’Europa è pronta?
La supply chain dei componenti elettronici e delle materie prime continua a navigare in mari agitati e si sta preparando a un’ulteriore trasformazione. Alcuni fra i maggiori produttori mondiali di prodotti elettronici si sono resi conto che,...
-
Un data center eco-friendly
Continuità di esercizio garantita da Socomec per il data center più grande d’Italia alimentato da energia rinnovabile Leggi l’articolo
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....
-
Valvole Emerson per il controllo proporzionale del flusso in applicazioni complesse
Le valvole proporzionali di controllo del flusso Asco Serie 209 di Emerson offrono i più elevati standard di precisione, pressione nominale, caratteristiche di flusso ed efficienza energetica disponibili in un’architettura compatta e appositamente progettata. Grazie a questa...
-
Formula E a risparmio energetico con ABB Ability Optimax
ABB integrerà la soluzione software per la gestione dell’energia ABB Ability Optimax nel Campionato mondiale ABB FIA Formula E, contribuendo a massimizzare l’efficienza energetica delle operazioni in pista delle gare. La stagione 9 del campionato, da cui...
-
Veicoli elettrici: monitoraggio preciso delle batterie con Texas Instruments
Texas Instruments ha reso disponibili i nuovi monitor per batterie e pacchi batterie per il settore automotive con capacità di misurazione molto precisa, al fine di ottimizzare l’autonomia di marcia dei veicoli elettrici (EV) e consentirne un...
-
Progetto Treedom: Vertiv aderisce e pianta 1.250 alberi
Vertiv rafforza il proprio impegno verso la sostenibilità e l’impatto ambientale donando ai clienti – e al pianeta – la Foresta Vertiv. Nata dall’adesione da parte del team di Vertiv Italia al progetto di Treedom e composta...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Raddoppio della produttività energetica ed emissioni zero entro il 2040: l’impegno di Omron
Omron Corporation ha aderito all’iniziativa “EP100” (*) del Climate Group (**), diventando la prima impresa nipponica del settore manifatturiero nonché la quarta azienda del Paese a unirsi al progetto a cui hanno aderito oltre 120 organizzazioni che hanno...