Verrà installato al Brennero il caricatore per veicoli elettrici più veloce dell’Alto Adige/Südtirol
Ionitaly, joint venture fra BMW Group, Daimler, Ford Motor Company e Volkswagen Group con Porsche, ha annunciato l’espansione della rete italiana con una stazione di ricarica HPC (High-Power Charging) al Brennero: sarà la stazione di ricarica per veicoli elettrici più veloce dell’intero Alto Adige/Südtirol.

Ionity prosegue l’espansione della rete italiana con la presentazione di una nuova stazione di ricarica al Brennero. Gli automobilisti potranno ora ricaricare le loro vetture elettriche in meno di 20 minuti con l’energia rinnovabile dei caricatore HPC (High-Power Charging) Ionity presso l’Outlet Center Brennero.
Ionity è una joint venture fra Daimler, Ford Motor Company, BMW Group e Volkswagen Group con Porsche; il suo obiettivo consiste nell’incrementare la praticabilità e l’adozione di veicoli elettrici mettendo a disposizione degli automobilisti una rete di stazioni di ricarica HPC su tutto il continente. Quella del Brennero è la terza di venti stazioni che saranno aperte in Italia e che contribuiranno a rendere possibili viaggi sulle lunghe distanze con i veicoli elettrici attraverso il Paese.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di Maximillian Wild, Direttore del Centro Outlet Center Brennero, e ha rappresentato un importante passo avanti verso il futuro della mobilità sostenibile in Italia. L’ultima generazione di veicoli elettrici è oggi in grado di assicurare livelli nettamente superiori di prestazioni, efficienza e comfort. Questa nuova rete offrirà agli automobilisti e ai futuri proprietari di EV la massima tranquillità possibile per quanto concerne l’autonomia.
La rete Ionity conterà 2.400 caricatori in tutta Europa entro il 2020, così da garantire viaggi interamente elettrici senza preoccupazioni attraverso l’Europa. Grazie ai tempi ultrarapidi di ricarica e alla scelta di postazioni comode e convenienti lungo le strade principali, la rete Ionity renderà più sostenibili i viaggi sulle lunghe distanze rispetto all’infrastruttura da 50 kW nettamente più lente. La rete di ricarica da 350 kW in Italia è dimensionata per supportare i miglioramenti futuri e vanta un’infrastruttura capace di offrire tempi di ricarica pari a soli 20 minuti, per rendere la mobilità elettrica un’esperienza comoda e affidabile da vivere ogni giorno.
In tutte le stazioni italiane, i caricatori HPC di Ionity saranno alimentati al 100% da energia rinnovabile, per ridurre notevolmente l’impatto ambientale dei viaggi e offrire una valida alternativa agli automobilisti più attenti all’ambiente. Marcus Groll, Direttore operativo di Ionity, ha dichiarato: “La stretta collaborazione con partner locali come l’Outlet Center Brennero ha consentito a Ionity di fornire una significativa capacità di ricarica ad alta potenza su una delle più importanti rotte di transito in Europa. La rete Ionity offre finalmente ai veicoli elettrici in Italia le velocità di ricarica che i loro proprietari desiderano e meritano”.
Contenuti correlati
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community
Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
Nasce il polo di Reinova ed E2C per la mobilità elettrica nel settore navale
Un polo tecnologico per la mobilità elettrica e le infrastrutture di ricarica nel settore navale. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di componenti per il powertrain elettrico, ed...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Forum Fuels Mobility: il nodo mobilità sostenibile dal punto di vista dei carburanti
Le forti criticità del quadro normativo europeo, e i relativi obiettivi, sono stati al centro del Primo Forum Fuels Mobility – “Trasporti: tra ambiente e sicurezza”, l’evento convegnistico sull’innovazione tecnologica nella mobilità sostenibile e nella rete carburanti,...
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Powertrain, da Texas Instruments un gate driver isolato per semplificare la progettazione
Texas Instruments ha sviluppato un gate driver isolato a elevata integrazione, conforme alla sicurezza funzionale, grazie al quale gli ingegneri possono progettare inverter di trazione più efficienti e massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici (EV). Il gate driver...
-
Marposs acquisisce MeSys ed entra nel settore della converting industry
Il Gruppo Marposs ha annunciato l’acquisizione di MeSys, azienda tedesca che da oltre 30 anni è specializzata in sistemi di misurazione senza contatto e senza radiazioni per materiali piani molto sottili e flessibili. Attraverso questa operazione, la...