Veicoli elettrici, Hycan si affida all’automazione di Comau

Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato di unità realizzate all’ora e una riduzione concreta delle perdite di produzione. Integrato presso lo stabilimento di Hycan Hangzhou, questo sistema di produzione automatizzato e flessibile può essere utilizzato in modo casuale su quattro diverse piattaforme, è completamente compatibile con gli impianti di produzione esistenti e, attualmente, sta producendo in serie, con un rendimento di 60 unità all’ora, la berlina A06 Sedan 100% elettrica e l’elegante SUV Z03 100% elettrico e a guida ‘intelligente’.
Hycan Automotive Technology è specializzata nello sviluppo di veicoli elettrici, con un’attenzione strategica rivolta alle giovani generazioni del mercato cinese. Data la variabilità di preferenze degli utenti in target, la necessità di sviluppare un’ampia gamma di prodotti in tempi brevi e la rapida evoluzione dell’offerta, gli ingegneri di Comau hanno dovuto assicurarsi di sviluppare una linea per l’assemblaggio e la saldatura altamente flessibile, che potesse tenere il passo con le esigenze di produzione in continua evoluzione della casa automobilistica. L’impianto, infatti, oltre a facilitare l’introduzione, l’adattamento e la scalabilità dei nuovi modelli, garantisce a Hycan la massima flessibilità produttiva anche in futuro.
Questa soluzione completa si basa su una versione personalizzata del sistema di framing Opengate di Comau, che garantisce un assemblaggio Body-In-White flessibile e ad alta precisione, con tecnologie di messa in servizio virtuali. Comau ha inoltre aggiunto al sistema di trasporto un meccanismo di servo-posizionamento flessibile, per contribuire ad abbreviare il ciclo di produzione, assicurando al contempo sia economie di scala che la capacità di soddisfare le esigenze di diversificazione dei prodotti Hycan. Con un OEE (Overall Equipment Effectiveness – Efficacia operativa delle attrezzature) superiore al 90%, la soluzione di Comau offre una capacità produttiva annua fino a 200.000 unità. E poiché è in grado di supportare la produzione di mix casuali da 1 a 6 modelli, consente a Hycan di raggiungere una produzione realmente senza perdite.
“I risultati della prima collaborazione tra Hycan e Comau sono molto soddisfacenti. Le tecnologie innovative e la gestione professionale della progettazione di Comau, durante tutto il progetto, hanno pienamente dimostrato il suo ruolo di azienda di riferimento nello sviluppo di soluzioni per l’assemblaggio dei telai e hanno fornito al nostro primo progetto di produzione di questi modelli, una garanzia importante dell’efficienza e della qualità di lavorazione”, ha affermato Feng Yiqiang, direttore di Hycan Intelligent Process.
“Questo importante progetto nel settore dei veicoli elettrici è il risultato della collaborazione con il team di Hycan per raggiungere la capacità produttiva richiesta, andando a soddisfare al contempo l’esigenza di diversificazione dei prodotti”, ha spiegato Gaetano Cantalupo, Head of Countries Cluster APAC di Comau. “La linea di framing, altamente intelligente, riflette l’impegno di Comau per migliorare la flessibilità e l’efficienza nelle applicazioni di assemblaggio dei telai e si basa sulla nostra lunga esperienza nella realizzazione di processi produttivi e di progettazione eccellenti.”
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Webinar educativi gratuiti per il ritorno a scuola dalla element14 Community
Giusto in tempo per il ritorno a scuola, element14, an Avnet community, ha annunciato due webinar educativi gratuiti sulla ricarica dei veicoli elettrici e sull’integrazione energetica: giovedì 7 settembre alle 9:00 C.T. – Seamless Power Integration – Ensuring the Safe Operation of...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Installazione automatizzata e sostenibile dei pannelli solari con Hyperflex di Comau
Comau inaugura la sua fabbrica mobile brevettata Hyperflex, un nuovo paradigma nell’installazione dei pannelli solari che facilita una costruzione più rapida di impianti fotovoltaici, con un risparmio di tempo di commercializzazione fino al 25% sulle nuove installazioni....
-
ABB Formula E torna a elettri..zzare la Città Eterna. Prossimo appuntamento: Londra
Le strade di Roma sono tornare teatro di un’emozionante vetrina della mobilità elettrica in occasione del Campionato Mondiale ABB FIA Formula E, in Italia per i round 13 e 14 della Stagione 9. Uno dei tracciati più lunghi del...
-
L’offerta di Marzocchi Pompe per l’automotive
Marzocchi Pompe, nota azienda attiva nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, ha preso parte al Congresso Internazionale VDI “Dritev”, organizzato da VDI (Verein Deutscher Ingenieure / Associazione degli ingegneri...
-
Comau automatizza il riciclo e la rigenerazione delle batterie
Comau rinnova, per il secondo anno, il proprio impegno nel progetto europeo Flexible Battery Dismantling (Flex-BD), con l’obiettivo di dare un contributo fondamentale allo sviluppo di un’economia realmente circolare. Flex-BD è un sistema robotizzato che automatizza l’iter...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...