Trasporto commerciale a zero emissioni con FPT Industrial, Iveco e Nikola

FPT Industrial, Iveco e Nikola hanno presentato il raggio d’azione e i piani della loro joint venture e l’accordo di collaborazione siglato per accelerare la trasformazione del settore verso zero emissioni nei veicoli commerciali pesanti di categoria Class 8 in Nord America ed Europa attraverso l’adozione della tecnologia a celle a combustibile (“fuel cell”).
L’accordo segue di tre mesi l’annuncio del 3 settembre 2019 in cui CNH Industrial, società a cui fanno capo sia il brand di sistemi di propulsione FPT Industrial sia la divisione di veicoli commerciali Iveco, ha reso nota la propria intenzione di avviare una partnership strategica con Nikola Motors. Scopo primario dell’accordo è fare leva sulle rispettive competenze dei partner per arrivare a lanciare con successo sul mercato veicoli commerciali pesanti a zero emissioni e ad agire da attore dirompente nel settore con la realizzazione di un nuovo modello di business.
La partnership prevede la creazione di una joint venture europea per lo sviluppo e la distribuzione di camion con cabina avanzata “cab-over” alimentati a fuel cell a idrogeno e batterie elettriche. Nikola fornirà tecnologie avanzate e competenza ai vertici della categoria nel campo delle celle a combustibile, nonché il suo rivoluzionario modello di business che prevede una modalità di leasing tutto compreso, anteprima assoluta per il settore. Iveco, insieme a FPT Industrial, metterà a disposizione la propria esperienza negli ambiti dell’ingegneria e della produzione per industrializzare i camion a fuel cell e batterie elettriche.
FPT Industrial, Iveco e Nikola hanno avviato lo sviluppo del primo veicolo prodotto dalla joint venture: il Nikola Tre a batterie elettriche, che è basato sulla nuova piattaforma Iveco S-Way e integra la tecnologia veicolare, i comandi e il sistema di infotainment di Nikola. I test di collaudo dovrebbero iniziare alla metà del 2020, mentre il lancio sul mercato europeo è previsto per l’edizione 2020 del salone IAA dedicato ai veicoli commerciali. Il supporto alle vendite e all’assistenza post-vendita del Nikola Tre sarà fornito dall’ampia rete europea di concessionari Iveco.
Hubertus M. Mühlhäuser, CEO di CNH Industrial, ha dichiarato: “La crescente attenzione nel riconoscere che occorrono sostanziali riduzioni delle emissioni automotive sta portando il nostro settore a ricercare rapidamente soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Questa joint venture con NIKOLA è la conferma della competenza tecnica di entrambi i partner, che si tradurrà in vantaggi ambientali tangibili per il trasporto sulle lunghe distanze in Europa”.
Annalisa Stupenengo, President Powertrain e CEO di FPT Industrial, ha aggiunto: “FPT Industrial sta investendo nell’e-mobility, con sistemi di propulsione sia a batterie elettriche sia a celle a idrogeno. Quando si utilizzano fonti di energia rinnovabile, la mobilità elettrica è l’unica tecnologia in grado di assicurare zero emissioni di carbonio sotto il profilo dell’intero ciclo dell’energia (‘well-to-wheel’) e anche in riferimento ai processi energetici del veicolo (‘tank-to-wheel’). I veicoli a batterie elettriche stanno guadagnando terreno nelle applicazioni leggere, mentre le celle a idrogeno potrebbero diventare realtà in un futuro prossimo per le applicazioni pesanti e i trasporti sulle lunghe distanze. Per questa ragione, la partnership con Nikola Truck rafforzerà le nostre potenzialità nel campo delle fuel cell e ci aiuterà ad affermare la nostra leadership in questa tecnologia”.
Trevor Milton, CEO di Nikola Motors, ha concluso: “Questa partnership è vincente per tutti. È da quando abbiamo lanciato il Nikola ONE nel 2016 che gli autotrasportatori e i funzionari governativi ci chiedono di portare le soluzioni Nikola in Europa. Il Nikola TRE è straordinario e innovativo come nessun altro camion al mondo. Avevamo bisogno di un partner che ci aiutasse a entrare nel mercato europeo e CNH Industrial è proprio il partner commerciale giusto. Mentre altri OEM stanno licenziando migliaia di dipendenti, Nikola sta creando migliaia di posti di lavoro e sta inducendo l’intero settore degli autotrasporti a reagire e a passare alle zero emissioni. Considerato quello che abbiamo fatto in tre mesi, è facile immaginare cosa riusciremo a fare in tre anni con CNH Industrial come partner”.
Contenuti correlati
-
Ricarica elettrica, Keba Energy fornisce i dati BIM delle wallbox
A seguito del crescente numero di veicoli elettrici circolanti, aumenta la necessità di una proliferazione delle infrastruttura di ricarica. Inoltre, questo aspetto deve essere preso in considerazione non solo per quanto riguarda le aree comuni esterne ma...
-
Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni
ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il...
-
5 curiosità che forse non conosci sulle auto elettriche
Wallbox ha deciso di rivelare le 5 curiosità sulle auto elettriche e sulla mobilità sostenibile per affrontare la questione da alcune prospettive un po’ insolite. Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate...
-
Powertrain, da Texas Instruments un gate driver isolato per semplificare la progettazione
Texas Instruments ha sviluppato un gate driver isolato a elevata integrazione, conforme alla sicurezza funzionale, grazie al quale gli ingegneri possono progettare inverter di trazione più efficienti e massimizzare l’autonomia dei veicoli elettrici (EV). Il gate driver...
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Marposs acquisisce MeSys ed entra nel settore della converting industry
Il Gruppo Marposs ha annunciato l’acquisizione di MeSys, azienda tedesca che da oltre 30 anni è specializzata in sistemi di misurazione senza contatto e senza radiazioni per materiali piani molto sottili e flessibili. Attraverso questa operazione, la...
-
Intertek si affida all’analizzatore di potenza Yokogawa
I produttori di veicoli elettrici (EV) spingono costantemente verso l’alto i limiti delle prestazioni. Sia nelle auto da corsa che nei veicoli di tutti i giorni, su cui i consumatori fanno affidamento, la tecnologia dei veicoli elettrici...
-
Rivoluzione smart grid: 5 tendenze previste per questo 2023
BEV, V2G, contatori intelligenti e IoT sono solo alcuni dei termini propri del mondo dell’energia rinnovabile che sentiamo ripetere più spesso, ma il cui significato non è sempre chiaro. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore...
-
Sensore LEM per misurare con precisione la carica per le batterie agli ioni di litio EV
Una delle principali e problematiche questioni aperte nel settore dei veicoli elettrici è la necessità di sviluppare veicoli in grado di percorrere distanze le più lunghe possibili tra una ricarica e l’altra; quindi, i progettisti sono continuamente...
-
Veicoli elettrici, Hycan si affida all’automazione di Comau
Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...