Unità di controllo e monitoraggio delle valvole

Alfa Laval ha reso disponibile una versione rinnovata e ripensata della sua linea ThinkTop, l’unità di monitoraggio e controllo delle valvole per la gestione dei fluidi igienici, utilizzate nelle industrie lattiero-casearia, food&beverage, nei birrifici e nel settore farmaceutico. Le unità di controllo Alfa Laval ThinkTop V50 e V70 di seconda generazione sono state progettate per soddisfare le esigenze dei clienti, incorporando gli ultimi progressi tecnologici.
“Abbiamo ascoltato attentamente ciò che i clienti desiderano da un’unità di monitoraggio e controllo delle valvole”, afferma René Stietz, Product Valves & Automation, Hygienic Fluid Handling di Alfa Laval. “Le modifiche che abbiamo apportato a ThinkTop rispondono alle specifiche esigenze dei clienti, consentendo ad esempio un’installazione più rapida e intuitiva senza compromettere la durata e l’affidabilità”.
La seconda generazione di Alfa Laval ThinkTop offre ai clienti caratteristiche di installazione e messa in opera rapide e intuitive; una migliorata indicazione visiva dello stato di funzionamento grazie a indicatori a LED a 360°; un Gore Vent riposizionato; un design più compatto ed estetico; funzionalità blast di pulizia della sede; e un codice QR per un facile accesso online ai materiali di supporto e supporto diretto.
La nuova funzione di impostazione automatica offre ai produttori una messa in opera rapida e semplice, fino al 90% più veloce rispetto alla generazione precedente. Inoltre, la funzione di configurazione live accoppiata al riconoscimento della valvola assicura la corrispondenza perfetta durante tutte le configurazioni. ThinkTop si adatta a qualsiasi valvola Alfa Laval, rendendolo perfetto per tutti i retrofit. Inoltre, è intelligente. È dotato di autodiagnostica 24 ore su 24, 7 giorni su 7, verifica e soluzione di eventuali problemi quando richiesto e un’indicazione visiva LED a 360° che consente agli operatori di vedere chiaramente lo stato della valvola indipendentemente da dove si trovino sul piano di produzione.
ThinkTop è durevole e affidabile come la prima generazione. In aggiunta, il riposizionamento dello sfiato rende il ThinkTop più durevole e più affidabile di prima, uniformando la pressione dell’involucro nell’unità ed eliminando il rischio di infiltrazioni d’acqua. Estremamente pratico, con le sue linee minimaliste, senza viti di fissaggio e geometria semplificata è il 30% più compatto rispetto alla versione precedente pur mantenendo la stessa altezza, rendendo il nuovo ThinkTop adatto per installazioni dove lo spazio a disposizione è limitato. All’interno, una scheda di controllo gestisce tutte le funzioni della valvola; non è richiesto alcun adattatore.
Offre il vantaggio di un efficace e rapido lavaggio delle sedi durante le fasi di sollevamento con un flippaggio “esplosivo” riducendo il consumo di acqua durante la fase di CIP in grado di risparmiare fino al 90% dei costi relativi ai detergenti chimici utilizzati.
Alfa Laval ThinkTop è stato lanciato nel 2000 come svolta tecnologica per il monitoraggio e controllo delle valvole di gestione dei fluidi igienici. Oggi, Alfa Laval presenta l’evoluzione dei propri controller, cambiandone radicalmente l’aspetto e le funzionalità per soddisfare le esigenze dei clienti sempre in evoluzione.
Le serie Alfa Laval ThinkTop V50 e V70 coprono tutti i requisiti delle valvole e sono selezionate in base al numero di elettrovalvole richieste. La serie ThinkTop V50 può essere utilizzata con le valvole Alfa Laval DV-ST, a farfalla, sia singola sia doppia, mentre la serie ThinkTop V70 può essere utilizzata con tutte queste valvole oltre a quelle Mix-Proof e con valvole speciali. I controller ThinkTop V50 e V70 soddisfano le normative IP66, IP67 e IP69K.
Contenuti correlati
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Ridurre la pressione di esercizio per migliorare l’efficienza energetica
di Andy Still, Industry Projects Manager, Energy, SMC Europe Nella maggior parte degli impianti industriali la pressione di esercizio standard (o alimentazione pneumatica principale) si aggira tra i 6 ed i 7 bar. Tuttavia, diminuendo semplicemente la...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Pulizia a impulsi delle valvole con Alfa Laval ThinkTop
Alfa Laval ThinkTop aumenta il livello del risparmio d’acqua. La nuova funzione di pulizia della sede a impulsi fa per le valvole di scarico ciò che la pulizia della sede a getto ha fatto, nel 2019, per...
-
Caro bollette: come gestire meglio gli asset di fabbrica per contenere i consumi?
Caro bollette: un tema di forte attualità che riguarda, non solo le famiglie italiane, ma tutte le imprese, ancor più quelle aziende particolarmente energivore. L’impatto dell’aumento di gas ed energia elettrica, dovuto ai rincari delle materie prime,...