Unirima: investire nell’ammodernamento degli impianti per economia circolare

Il settore del recupero e riciclo di carta da macero (Unirima) accoglie con soddisfazione la pubblicazione da parte del Ministero della Transizione Ecologica dei decreti per l’Economia Circolare. L’Unione Nazionale delle Imprese Recupero e Riciclo Maceri condivide la necessità espressa da parte del Sottosegretario Vannia Gava di rispettare il cronoprogramma per l’attuazione dei progetti.
Nella previsione di 1,5 miliardi di euro c’è anche l’ammodernamento degli impianti esistenti che, in aggiunta allo stanziamento di 600 milioni per la realizzazione di progetti faro di economia circolare, rappresentano un’opportunità di sviluppo attesa dal settore perno dell’economia circolare.
L’ammodernamento degli impianti (revamping) è infatti una delle richieste avanzate da Unirima, sin dall’invio al Governo e ai Ministeri competenti (MiSe e MiTE) della relazione tecnica con le proposte sul PNRR redatte unitamente ad Assofermet e Assorimap ed in ultimo presentate nell’audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati lo scorso mese di febbraio.
Lo dichiara in una nota Francesco Sicilia, Direttore Generale di Unirima, l’Unione Nazionale delle Imprese del Recupero e Riciclo Maceri.
Contenuti correlati
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
PNRR, dal MiTE 450 milioni per sviluppare la filiera dell’idrogeno verde
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che dà attuazione all’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La misura mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati...
-
Marlic: il progetto per economia circolare e materiali compositi
Presso il Chemistry Interdisciplinary Project (ChIP), innovativo Centro di Ricerca dell’Università di Camerino, si è tenuta il 20 aprile l’Assemblea Plenaria del progetto Marlic, co-finanziato dalla Regione Marche. La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
PNRR e transizione tecnologica: da qui riparte il Sistema Italia
Per risollevare l’economia dell’Italia appena colpita dalla pandemia di COVID-19, il Governo ha deciso di stanziare finanziamenti che permettano alle imprese di investire in diversi ambiti, come digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale. Da qui...
-
Riciclo, Italia terza al mondo nel recupero dell’alluminio
Negli ultimi anni l’Italia ha dato prova di avere un sistema produttivo all’avanguardia dal punto di vista del riciclo dell’alluminio, grazie alla capacità di recupero e riutilizzo del 70% del metallo utilizzato nelle diverse applicazioni, e per...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...
-
Caro energia e rifiuti, dal consorzio Ecopolietilene un bonus alla filiera dei beni in polietilene
Il caro energia non deve fermare il processo di economia circolare. Ne è convinto il consorzio Ecopolietilene, realtà impegnata nella gestione dei beni in polietilene, che ha deciso di sostenere le imprese che trattano e riciclano questi...
-
L’UE rivoluziona il futuro delle batterie e spinge le ricaricabili
L’Unione Europea ha recentemente proposto un pacchetto di norme che riguardano le batterie allo scopo di renderle più sostenibili, più efficienti, facili da sostituire e soprattutto da smaltire. La proposta dell’EU riguarda tutti i settori; a partire...
-
Il grafene Made in Italy di Directa Plus sbarca negli Stati Uniti
La tecnologia Grafysorber di Directa Plus, società italiana che realizza prodotti a base di grafene in Italia, è stata autorizzata dall’EPA, Ente per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti, per l’uso in tutti i processi di recupero...