Una piattaforma per la gestione dell’energia da Schneider Electric e Capgemini

Pubblicato il 13 giugno 2024

Schneider Electric e Capgemini hanno annunciato una nuova collaborazione nell’area dell’ottimizzazione energetica. Energy Command Center è una piattaforma pensata per aiutare ad accelerare sul percorso dell’efficienza energetica grazie a una gestione più intelligente e sostenibile delle facility aziendali. Si basa su una combinazione unica nel suo genere di soluzioni digitali e tecnologie all’avanguardia, che consentono sia di semplificare la gestione dell’energia, sia di ottimizzarne il consumo, in un’ottica end-to-end.

Secondo le analisi dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, l’energia ha originato oltre tre quarti delle emissioni globali di gas serra degli ultimi anni. Usare energia pulita e gestirla facendo leva sulle tecnologie digitali è critico per accelerare la transizione energetica.

La soluzione Energy Command Center, sviluppata da Capgemini e supportata da Schneider Electric, è una piattaforma integrata e centralizzata che permette di monitorare, controllare e gestire tutti gli asset che consumano energia presenti in un edificio, compresi i data center e le aree con requisiti ambientali critici (ad esempio stanze dove si devono rispettare determinati livelli di temperatura o specifiche di qualità dell’aria, quali laboratori per l’assemblaggio di componenti elettronici, sale macchine ecc.).

La piattaforma unisce funzionalità evolute di intelligenza artificiale, logiche di machine learning e algoritmi e tecnologie IoT (Internet of Things) per misurare varie metriche e fare previsioni su di esse, come intensità energetica, stato di salute degli asset e delle operations più critiche, generazione di energia rinnovabile, prestazioni complessive degli asset energetici.

Schneider Electric offre prodotti connessi, soluzioni di edge control, applicazioni e servizi che aiutano a gestire in modo trasversale ed efficiente la disponibilità di energia in ambienti di vario tipo – fabbriche, uffici o altre infrastrutture – e di ridurne i consumi operativi, sfruttando un’unica piattaforma integrata. Capgemini apporta la sua competenza nell’integrazione ed elaborazione dei dati, nell’intelligenza artificiale e machine learning e nell’integrazione di tutti i prodotti e software in una piattaforma decisionale centralizzata.

L’utilizzo di dati in tempo reale sui consumi energetici e sulle emissioni di anidride carbonica, combinato con software e sistemi per la gestione degli edifici modulari e interoperabili, consente a Energy Command Center di aiutare le organizzazioni a ridurre consumi e spese, per raggiungere i propri obiettivi e accelerare la transizione verso un futuro net zero.

“In Capgemini siamo profondamente convinti che le tecnologie digitali e i dati possiedano un potenziale incredibile e non sfruttato per accelerare la transizione energetica. Condividiamo questa visione e questo impegno con Schneider Electric” ha affermato Aiman Ezzat, CEO di Capgemini. “Ci troviamo in un momento cruciale per la transizione energetica e siamo entusiasti di unire le forze e combinare la nostra esperienza in termini di tecnologia e dati con le rinomate soluzioni di Schneider Electric, per consentire alle aziende di accelerare il loro percorso di decarbonizzazione energetica”.

Peter Herweck, CEO di Schneider Electric, ha dichiarato: “Affrontare la doppia crisi energetica e climatica è prioritario, e l’efficienza energetica ha un ruolo chiave nel mitigarne gli effetti. La decarbonizzazione tramite la digitalizzazione e l’elettrificazione è necessaria per il nostro futuro sostenibile. Siamo molto contenti di collaborare con Capgemini, perché questo ci permette di ampliare ancora i nostri sforzi per diffondere l’efficienza energetica e l’adozione di pratiche sostenibili. Insieme possiamo produrre un impatto significativo in questo senso”.

Un prototipo della soluzione è stato testato a partire dal 2022 nelle sedi di Capgemini in India, che rappresentano circa un quarto dell’impronta energetica del gruppo Capgemini. Il test ha permesso di monitorare in tempo reale la fornitura di energia su più asset e di controllarla in modo efficiente, riducendo e ottimizzando i consumi energetici tramite una piattaforma unica, centralizzata e integrata. Nel 2023 si è registrata, per le otto sedi principali di Capgemini in India, una riduzione del 29% dei consumi di energia rispetto al livello di partenza (relativo all’anno 2019): la piattaforma sta contribuendo in modo concreto agli obiettivi di decarbonizzazione dell’operatività che Capgemini si è posta.



Contenuti correlati

  • Zicaffé digitalizza i processi con l’automazione aperta di Schneider Electric

    Zicaffé, azienda che produce miscele di caffè per cultori dell’espresso italiano, ha scelto EcoStruxure Automation Expert, il sistema di automazione aperta proposto da Schneider Electric, per innovare i suoi processi produttivi. Zicaffè opera nel settore dal 1929,...

  • HeySun fiera
    HeySun 2024, la fier della transizione energetica ospita la European Mobility Week

    HeySun – Expo della transizione energetica è l’evento fieristico del Mediterraneo dedicato alle energie rinnovabili che si terrà dal 25 al 27 settembre 2024 nel polo fieristico SiciliaFiera, a Misterbianco. Il ministro Adolfo Urso del Ministero delle...

  • Honeywell_Enel
    Reti elettriche nordamericane più stabili grazie a Honeywell ed Enel

    Honeywell collabora con Enel Nord America per migliorare le soluzioni di automazione degli edifici e di Demand Response per i consumatori commerciali e industriali. Questo risultato è ottenuto utilizzando l’automazione per controllare e regolare i carichi energetici...

  • CGT_Gelit
    La trigenerazione di CGT abbatte le emissioni di CO2 di Gelit

    I vantaggi della cogenerazione e trigenerazione in ambito industriale rappresentano il tema trattato nel secondo episodio di “Re-Evolution Technologies”, la web serie prodotta da CGT, storica realtà italiana che fa parte del Gruppo Internazionale Tesya, che coinvolge...

  • EnergRed fotovoltaico incremento
    Transizione energetica, la spesa UE per il fotovoltaico a 42 miliardi di Euro

    La spesa europea per la componentistica solare è passata dai 6 miliardi di euro del 2016 agli oltre 25 miliardi di euro del 2022 e si arriverà a 42 miliardi nel 2024, prevede EnergRed, E.S.Co. impegnata nel...

  • Danfoss idrogeno verde
    Idrogeno verde: produzione ragionata per assicurare la sostenibilità

    Un nuovo report pubblicato da Danfoss Impact rivela che, poiché la produzione di idrogeno è destinata ad assorbire più della metà dell’attuale domanda di energia elettrica entro il 2050, l’efficienza energetica nella sua produzione è fondamentale. È...

  • Agorà riqualificazione energetica
    Agorà, il sistema di garanzia per l’efficientamento degli edifici nel post Superbonus

    Agorà è un sistema di garanzia che supporta l’intera filiera della riqualificazione energetica nel post superbonus. Alessandro Ponti, presidente di Harley&Dikkinson, ha illustrato le caratteristiche e le potenzialità dell’innovativo progetto creato dal Team di professionisti del Gruppo...

  • Un occhio all’aria compressa

    L’automazione può migliorare efficienza energetica, produttività e flessibilità in azienda. E il monitoraggio dei sistemi di aria compressa? Una soluzione ifm electronic garantisce anche in questo caso risparmi consistenti a fronte di investimenti contenuti Ifm è una...

  • Trattamenti galvanici più sostenibili

    Il produttore di impianti galvanici Omig e Schneider Electric hanno firmato una collaborazione che ha come obiettivo quello di rendere il processo di galvanizzazione il meno inquinante possibile Omig è nata nel 1959 nella provincia lombarda di...

  • Efficienza energetica e flessibilità migliorate

    Anche i millesimi di secondo sono preziosi per l’industria della plastica. Lo pensa Netstal, che per garantire sempre una produzione controllata alle sue macchine per stampaggio a iniezione si è affidata a Keba Netstal è un’azienda svizzera...

Scopri le novità scelte per te x