Un canale video tematico dedicato al mondo del biometano

La crisi energetica in corso impone un veloce cambio di passo verso un mix nazionale per una generazione di energia sempre più rinnovabile e sostenibile. La scelta di incentivare la produzione di biometano diventa quindi strategica per conseguire questo ambizioso obiettivo nel minor tempo possibile, contribuendo alla transizione e alla sicurezza energetica del Paese.
Nel solco di queste tematiche è stato avviato Biomethane RNG Channel, il primo canale video dedicato al mondo del biometano, con una visione a 360° sul ruolo che ricopre nella transizione ecologica, nella decarbonizzazione dei trasporti e nella sicurezza energetica. Biomethane RNG Channel, sviluppato dall’esperienza decennale ottenuta con il rinnovato Biogas Channel, nasce in un periodo in cui l’adozione dei biocombustibili su larga scala è diventata prioritaria e si pone come primo e unico canale video dedicato al mondo del biometano, in tutte le sue applicazioni. Il nuovo canale, con 200 video già caricati, rappresenta uno strumento per imparare di più su questo combustibile alternativo, attraverso il contributo di centinaia di esperti di settore e le testimonianze dirette di chi ha investito in un progetto di biometano.
Contestualmente al lancio del nuovo canale tematico Biomethane RNG Channel, prende forma anche NetZero Tube, il portale che funge da collettore di informazioni in ambito biogas, biometano e cogenerazione ed è il punto di riferimento editoriale a livello internazionale delle tecnologie che possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo delle zero emissioni nette.
NetZero Tube, un vero e proprio acceleratore di buone pratiche, è costituito da tre canali video multilingua: i rinnovati e potenziati Biogas Channel (attivo dal 2013 con più di 1.700 video e 30mila utenti all’anno da oltre 200 paesi) e Cogeneration Channel (attivo dal 2014 con più di 1.000 video e 20mila utenti all’anno da oltre 150 paesi), oltre al neonato Biomethane RNG Channel. Con approfondimenti puntuali sulle best practice del settore, sugli sviluppi della ricerca, sulle innovazioni tecnologiche, sugli aspetti legislativi e normativi, sull’attività associazionistica e sulle opportunità che provengono dai principali mercati, NetZero Tube rappresenta una guida completa per gli addetti ai lavori e un riferimento aggiornato per l’intera informazione legata all’efficienza.
“Biomethane RNG Channel è il nuovo media internazionale che dà finalmente voce a un biocombustibile dalle potenzialità enormi nel percorso verso la sostenibilità e l’efficienza energetica – afferma Angelo Baronchelli, fondatore e presidente di AB, editore di Biomethane RNG Channel e NetZero Tube. Questa nuova sfida internazionale di comunicazione è un’iniziativa editoriale del Gruppo AB che dal 1981 è il punto di riferimento per le soluzioni di sostenibilità energetica delle aziende. I tre canali web, uniti nel portale NetZero Tube, si pongono come primo network di media tematici dedicati alle tecnologie chiave per il raggiungimento dell’obiettivo zero emissioni nette di settore, con la mission di favorire la conoscenza corretta e aggiornata sull’argomento, ampliando il dibattito globale, dando spazio e voce ai principali interpreti del mercato che intende rispondere al crescente interesse globale.”
Contenuti correlati
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e...
-
Transizione verso l’energia verde: collaborazione fra Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ
Dassault Systèmes, McPhy Energy e Visiativ stanno collaborando per guidare la transizione verso l’energia verde, consentendo a McPhy di aumentare la competitività delle sue attrezzature per la produzione e la distribuzione di idrogeno a basse emissioni di...
-
Data analytics per ottimizzare il settore energetico
Di Fabio Pascali, Regional Director Italy, Cloudera Il passaggio alle energie rinnovabili ha un impatto significativo sui processi di produzione e distribuzione energetica e deve essere gestito con attenzione. Utilizzare i dati in maniera efficiente sarà fondamentale...
-
24,9 GWp di potenza totale installata in Italia al 31 dicembre 2022
Al 31 dicembre 2022 gli impianti fotovoltaici avranno superato i 2,2 GWp (+145% rispetto al 2021), permettendo così all’Italia di raggiungere i 24,9 GWp di potenza totale installata, ovvero il 35% dell’obiettivo PNIEC al 2030. Questi i...
-
Tre impianti fotovoltaici da 112 MW in Italia
Enfinity Global Inc ha chiuso un finanziamento a lungo termine del valore di 142 milioni di euro, finanziamento IVA e LCs facilities, per la costruzione in Italia di tre centrali a energia solare, per un totale di...
-
5 miti da sfatare che riguardano il fotovoltaico
Secondo i dati riportati dall’ultima analisi dei dati Gaudì, elaborata da Italia Solare, il fotovoltaico in Italia continua ad avanzare: nel 2022 in soli sei mesi è stato installato 1 GW di nuova potenza per un totale...
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...