Ulrich Spiesshofer subentra come nuovo Ceo di ABB

Spiesshofer succede a Joe Hogan dopo tre mesi di passaggio di consegne, come annunciato lo scorso giugno: “Ci concentreremo senza sosta come una squadra sulla soddisfazione del cliente, sulla qualità e sull’esecuzione”.

Pubblicato il 18 settembre 2013

Ulrich Spiesshofer ha preso il posto di Joe Hogan come Ceo di ABB, gruppo protagonista nel settore delle tecnologie per l’energia e l’automazione, dopo il regolare periodo di transizione di tre mesi annunciato in precedenza. Hogan continuerà a far parte del Consiglio di Amministrazione in qualità di advisor fino alla fine di marzo 2014.

In un messaggio di benvenuto, Hubertus von Grünberg, Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB, ha dichiarato: “Ulrich Spiesshofer ha ottenuto ottimi risultati formando e sviluppando team di livello e ha dimostrato eccellenti capacità strategiche ed esecutive”. Ha aggiunto che Spiesshofer godrà del pieno appoggio di tutto il Consiglio. “Desideriamo collaborare strettamente con Ulrich per sviluppare ulteriormente il business dell’energia e dell’automazione sotto la sua guida”.

ABB ha annunciato la nomina di Spiesshofer a Ceo il 17 giugno scorso. Per ulteriori informazioni sulla sua formazione e sulla sua carriera si rimanda al comunicato stampa di giugno.

“Non vedo l’ora di lavorare con il forte team di ABB per assicurare una continua crescita profittevole sulla base della nostra strategia e creare valore a lungo termine per i nostri clienti, dipendenti e azionisti”, ha dichiaratoo Spiesshofer. “In questo sfidante clima economico, ci concentreremo senza sosta come una squadra sulla soddisfazione del cliente, sulla qualità e sull’esecuzione”.

 

ABB: http://www.abb.it



Contenuti correlati

  • Senec fotovoltaico figure professionali
    Le 5 figure professionali più richieste nel fotovoltaico

    Oggi in Italia sempre più persone, soprattutto giovani, faticano a trovare un lavoro: talvolta perché quello proposto non è esattamente quello dei loro sogni, altre perché nelle offerte di lavoro ci si trova di fronte a dei...

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Veicoli elettrici, Hycan si affida all’automazione di Comau

    Comau ha supportato Hycan Automotive Technology con una soluzione di saldatura ‘intelligente’ per la sua linea di assemblaggio. Questo sistema innovativo garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa, un numero elevato...

  • Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?

    Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...

  • Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi

    È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...

  • Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive

    Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...

  • Al CNOS-FAP di Torino una parete didattica con tecnologie Schneider Electric

    Inaugurato a Torino nel  CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...

  • Energy Trainer EnergRed
    Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer

    La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...

  • Simplifhy Its Green
    Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green

    Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...

  • Festo elegge i vincitori del 1° Global Festo Sustainability Award

    Il 17 novembre le sei squadre vincitrici del primo Global Festo Sustainability Award hanno ricevuto i trofei dalla quarta generazione della famiglia Stoll, e da diversi membri del Consiglio di Amministrazione di Festo, durante i festeggiamenti presso il Festo...

Scopri le novità scelte per te x