TÜV SÜD testa infrastrutture di ricarica e veicoli elettrici fino a 360 kW

La mobilità elettrica è in crescita in tutto il mondo. Infrastrutture di ricarica diffuse e affidabili, e sistemi di ricarica rapida sono elementi fondamentali per incrementare la diffusione dei veicoli elettrici. TÜV SÜD ha ampliato le capacità del suo laboratorio di Straubing per testare punti di ricarica e veicoli elettrici. Gli esperti possono ora eseguire test fino a una potenza di 360 kW.
“I principali mercati per la mobilità elettrica sono in Asia, Nord America ed Europa. Ampliando le capacità nel nostro laboratorio EMC, possiamo ora fornire una gamma completa di test in accordo ai più recenti standard internazionali”, afferma Sami Demircan, Senior Account Manager TÜV SÜD Product Service GmbH. “Offriamo supporto ai nostri clienti nelle fasi di progettazione e sviluppo, aiutandoli a migliorare la conoscenza dei requisiti normativi”.
Il collaudo dei punti di ricarica con capacità di alimentazione fino a 360 kW presenta una serie di problematiche tra le quali la sicurezza elettrica, la compatibilità elettromagnetica (EMC), la sicurezza funzionale e i test ambientali e radio, che devono essere in linea sia con i requisiti richiesti dal mercato europeo che da quello internazionale. Oltre agli aspetti relativi alla compatibilità elettromagnetica e alla rete, un ulteriore focus del nuovo laboratorio di prova di Straubing riguarda le questioni legate alla comunicazione tra veicolo, punto di ricarica e rete. Oltre al sistema europeo di ricarica combinata (CCS), il laboratorio di TÜV SÜD può anche testare il sistema giapponese CHAdeMO e quello cinese in accordo allo standard GB / T. Questi test di interoperabilità sono essenziali per garantire che qualsiasi veicolo di qualsiasi marca possa essere caricato in qualsiasi punto di ricarica in tutto il mondo e in modo sicuro e affidabile.
Contenuti correlati
-
Connettori PowerTube di TE Connectivity ad alta tensione per la mobilità elettrica
TTI Europe, distributore specializzato nel settore dei componenti elettronici, lancia la serie di connettori PowerTube di TE Connectivity, realtà che opera nel campo di connettori e sensori. Questa serie di connettori, destinata alle applicazioni di mobilità elettrica...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Partnership Allegro – BMW per gli inverter di trazione dei veicoli elettrici
BMW Group ha scelto Allegro MicroSystems come unico fornitore di sensori di corrente a circuito integrato per i sistemi di inverter di trazione utilizzati nell’intera flotta di veicoli elettrici dell’azienda. I sensori di corrente a circuito integrato...
-
Il Time-sensitive networking come tecnologia abilitante per la mobilità elettrica
Il settore automobilistico, uno dei più orientati al futuro e in forte sviluppo, sta cambiando radicalmente. Le tendenze della mobilità elettrica e l’agguerrita concorrenza impongono alle case automobilistiche di riprogettare le linee di produzione esistenti per accogliere...
-
Smart Mobility Report 2023
Quali sono le sfide alla mobilità elettrica e sostenibile che sta affrontando attualmente l’Italia? Di questo e altro ancora si è discusso durante la presentazione dello Smart Mobility Report 2023 di Energy & Strategy (E&S): il team...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Le tecnologie FasThink trasformano i processi produttivi di SolarEdge e-Mobility
SolarEdge e-Mobility è fornitore di elettronica di potenza, batterie e sistemi di trazione elettrica per OEM automotive con anni di esperienza e competenza nello sviluppo di soluzioni integrate di mobilità elettrica per veicoli elettrici e ibridi. Lo...
-
Rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
Le nuove soluzioni di stoccaggio dell’energia sviluppate da Socomec, produttore globale di apparecchiature elettriche per conversione, commutazione, monitoraggio e misurazione, stanno contribuendo a rafforzare l’infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici (EVCI) in applicazioni particolarmente impegnative in termini...