Turbina eolica D3 di Siemens cresce in potenza e affidabilità
La turbina eolica direct-drive offre ora una potenza di 3,2 MW. L’aumentata produzione di energia contribuisce a ridurre i costi.

Prosegue, passo dopo passo, la strategia di successo del Settore Energy di Siemens che ha lo scopo di ridurre i costi dell’energia eolica.
Alla Fiera Europea annuale del settore dell’energia eolica, Ewea 2014, che si è tenuta dal 10 al 13 marzo a Barcellona, il Settore Energy, con la Divisione Wind Power, ha mostrato come le elevate prestazioni della propria turbina eolica direct-drive della piattaforma D3 conducano a elevati rendimenti energetici. Con il motto “Watts up!”, Siemens ha presentato la turbina eolica onshore da 3,2 megawatt che, a seconda del sito di installazione, può fornire fino al 4% in più dell’annuale rendimento, rispetto al modello precedente.
Siemens ha incrementato la potenza della piattaforma di turbine eoliche D3 dai 3,0 MW ai 3,2 MW, migliorando il sistema di controllo della turbina stessa. Tali risultati dimostrano quanto siano rilevanti le performance delle turbine eoliche Siemens, progettate con l’innovativa tecnologia gearless. “Obiettivo importante del nostro lavoro è sfruttare l’innovazione allo scopo di potenziare ulteriormente i nostri prodotti”, ha affermato Henrik Stiesdal, Cto della Divisione Wind Power di Siemens. Stiesdal è stato anche relatore alla Conferenza Ewea con l’intervento “Hardware Technology”, mentre molti altri esperti Siemens hanno trattato temi quali lo storage e i sistemi elettrici.
Presso lo stand Siemens, l’Xpert Center ha fornito l’occasione ai visitatori di porre domande sui quesiti di maggiore importanza, come la progettazione delle turbine eoliche e il loro funzionamento. In qualità di co-sponsor dell’evento, Siemens ha ospitato presso il proprio stand la European Wind Energy Association (Ewea). I visitatori inoltre, hanno avuto l’occasione di sperimentare la mostra interattiva “Wind Challenge” che ha lo scopo di dimostrare quanto il vento sia importante per la produzione di energia e quanto sia importante determinare in modo corretto le velocità dei venti e i flussi d’aria.
L’energia eolica e le attività di service associate fanno parte del portfolio ambientale di Siemens. Circa il 43% del fatturato Siemens proviene da prodotti e soluzioni green che fanno dell’azienda uno dei maggiori fornitori al mondo di tecnologia eco-friendly.
Siemens: http://www.siemens.com
Contenuti correlati
-
Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator
Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici con Siemens
Tecnoelettrica Bragoni e Siemens hanno collaborato per assicurare efficienza e sicurezza sugli impianti fotovoltaici. La storia di Tecnoelettrica Bragoni S.r.l. comincia nel 1981 con Alfredo Bragoni, il suo fondatore. Con sede a Cernusco sul Naviglio (MI), l’azienda...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Nuova vita ai pallet in legno e plastica con Relicyc
Trasformare l’ambiente in un’opportunità di sviluppo: è questa la mission di Relicyc, nuova denominazione per una realtà attiva nel recupero di materie plastiche e legno che ha alle spalle una lunga storia nella gestione completa del pallet...
-
A Ecomondo 2022 Siemens presenta soluzioni integrate per il settore idrico
“Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry” (“Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile”): con questo motto, Siemens partecipa a...
-
Siemens al Festival dell’Acqua 2022
La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di...
-
Smart City, idee e progetti per la transizione green
Rome Business School, parte di Planeta Formación y Universidades creato nel 2003 da De Agostini e dal Gruppo Planeta, ha pubblicato lo studio: “Smart cities e qualità dell’aria. I centri urbani italiani tra crescita sostenibile e buone...
-
Con Mugo l’unione dei progetti fa la… Carbon Neutrality
Neutrality è l’innovativa piattaforma della startup Mugo che ha fatto sua una delle più grandi sfide del nostro tempo: frenare il ritmo del cambiamento climatico. La piattaforma è infatti in grado di mettere in contatto ogni azienda...