Trina Solar fornirà 1 MW per il più grande progetto di energia solare in Giordania
A progetto ultimato saranno 4.032 i moduli fotovoltaici Honey di Trina Solar installati. Trina Solar individua in Medio Oriente un grande potenziale di crescita per il mercato della produzione di energia dal sole.
Trina Solar, protagonista nella produzione di moduli FV, soluzioni e servizi, ha annunciato di aver firmato un accordo con Mustakbal Clean Tech e con Phoenix Solar per la fornitura di 1MW di moduli fotovoltaici Trina Honey per il più grande progetto di energia solare in Giordania, che è anche il primo progetto su larga scala in quel Paese. Mustakbal Clean Tech è uno specialista Epc che opera sui mercati del Medio Oriente e Nord America, mentre l’integratore internazionale di sistemi fotovoltaici Phoenix Solar è la centrale operativa in Asia-Pacifica della tedesca Phoenix Solar.
Il progetto solare è di proprietà della Ma’an Development Company e sarà costruito congiuntamente da Phoenix Solar e Mustakbal. L’elettricità generata dal progetto di energia solare coprirà il 100% del fabbisogno elettrico di due residenze universitarie nella zona residenziale Ma’an, rendendoli edifici a zero emissioni e il fiore all’occhiello della tecnologia solare in Giordania. Quando il progetto sarà pienamente operativo i 4.032 moduli fotovoltaici di Trina Solar produrranno elettricità solare per circa 2.000 MWh all’anno, che ridurranno le emissioni annue di CO2 di 24.000 tonnellate.
I moduli della serie Trina Solar Honey sono stati scelti per la loro alta efficienza e le elevate prestazioni in condizioni ambientali ostili. Tutti i pannelli prodotti da Trina Solar godono di una garanzia di 10 anni sul prodotto e una garanzia lineare di 25 anni sulla potenza di uscita.
“Questa nuova collaborazione con Phoenix Solar e Mustakbal riconosce ancora una volta la grande esperienza di Trina Solar come azienda di punta nel settore solare e l’affidabilità dei nostri prodotti e servizi”, ha commentato Jifan Gao, presidente e Ceo di Trina Solar. “Questo è significativo per Trina Solar e siamo entusiasti di vedere i nostri moduli utilizzati nel più grande progetto di energia solare della Giordania. La Giordania è un mercato solare in rapida crescita e questo annuncio testimonia il continuo progresso di Trina nella nostra strategia di diversificazione geografica e di mercato. Vediamo un grande potenziale in Medio Oriente e particolarmente in Giordania, e continueremo a perseguire attivamente ulteriori opportunità di espansione che abbiamo individuato in questi mercati”.
“Abbiamo creato una squadra locale forte ed esperta in Medio Oriente”, ha aggiunto Jifan Gao, “che lavora a stretto contatto con i nostri partner nella regione, fornendo costante supporto di assistenza tecnica in loco. Stimiamo che Trina Solar attualmente detenga circa il 50% del mercato solare in Giordania e ci aspettiamo di continuare ad aumentare la nostra presenza sul mercato nel 2014”.
“Il supporto di Trina Solar è stato determinante nel nostro successo nel progetto Ma’an e in altri progetti. Questa cooperazione di successo sarà la base per un ulteriore positivo sviluppo della collaborazione in futuro. Il modo responsabile ed efficiente in cui Trina Solar opera li rende un partner estremamente affidabile”, ha commentato Ala Qubain, Ceo di Mustakbal Clean Tech.
I moduli inizieranno a essere consegnati entro la fine del 2013 e il completamento del progetto è previsto per il secondo trimestre del 2014.
Trina Solar: http://www.trinasolar.com
Mustakbal Clean Tech: http://www.mustakbalct.com
Phoenix Solar: http://www.phoenixsolar-group.com
Contenuti correlati
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Fotovoltaico: Senec premia i suoi Business Partner
La fiera Key 2023 è stata per Senec l’occasione per confermare il ruolo cardine che ricopre nel settore del fotovoltaico e per riconoscere il valore dei suoi partner come parte fondamentale di questo successo. All’evento, grazie anche...
-
La casa del futuro intelligente e di design vista al Fuorisalone 2023
Ecopro, azienda di progettazione orientata da 20 anni all’innovazione nell’ambito dell’energia e dell’ingegneria ambientale, per costruire un futuro sostenibile, ha portato in Italia la mattonella fotovoltaica, in occasione del Salone del Mobile 2023. Le piastrelle fotovoltaiche Platio...
-
La classifica delle aziende più “rinnovabili” d’Italia vede Puglia e Lombardia in testa
Nella transizione verso una economia a zero-emissioni, EnergRed ha promosso a pieni voti ben 12 delle nostre regioni, quasi la metà delle quali ha già raggiunto lo status di coal free, ossia ha già azzerato i consumi...
-
Osservatorio FER, rinnovabili in crescita: +109% rispetto al 2021
Secondo l’Osservatorio FER realizzato da ANIE Rinnovabili sulla base dei dati Gaudì di Terna del 2022 si registra un totale cumulato di 3.036 MW così suddiviso: 2.482 MW per fotovoltaico, 526 MW per eolico, 31 MW per...
-
Il futuro è l’indipendenza energetica: quali sono le opportunità per le aziende?
Partecipare ad una Comunità Energetica Rinnovabile, aderire a un Power Purchase Agreement, sfruttare il fotovoltaico e l’accumulo per raggiungere l’indipendenza energetica: queste soluzioni possono concretamente ridurre i costi per le aziende, renderle autosufficienti e condurre le imprese...
-
L’auto elettrica si ricarica gratis con il sistema Viaris Solar di Orbis
Che il futuro sia l’auto elettrica pare un dato di fatto, restano incerti i tempi con cui questa transizione avverrà, ma i vantaggi sono molteplici sia per quanto concerne la salvaguardia dell’ambiente sia dal punto di vista...
-
Condensatore da materiali biosostenibili per promuovere l’IoT
GPBM Industry, Sparq technology ed EXO Industry, tre aziende parte del Gruppo Cebon, hanno siglato un accordo con Ligna Energy allo scopo di cooperare attivamente per promuovere soluzioni innovative e sostenibili nell’ambito dell’Internet of Things (IoT). Vi...
-
Partnership Teatek e PLC System per un parco fotovoltaico da 35MWp in Sicilia
Energie rinnovabili e Mezzogiorno: un binomio sempre più forte che si traduce, per le aziende campane Teatek e PLC System, in una partnership finalizzata alla realizzazione di una grande centrale solare in provincia di Siracusa (Sicilia). Al...
-
Energie rinnovabili, prevista una crescita esponenziale nel prossimo decennio
Nei prossimi dieci anni e oltre, il panorama delle energie rinnovabili in Europa attraverserà enormi cambiamenti: è quanto sostiene un nuovo report della società di consulenza specializzata White Space Strategy, commissionato da Panasonic Toughbook, che ha analizzato...