Trigenerazione al servizio della qualità
Surgital, nell’ottica di una crescita sostenibile, ha inaugurato nello stabilimento di Lavezzola, in provincia di Ravenna, il nuovo impianto di trigenerazione che produce circa 6.000 kWh di energia, riducendo le emissioni di CO2 e incrementando l’efficienza energetica.
Surgital doveva soddisfare un utilizzo dell’energia elettrica congiuntamente alla necessità di energia termica sottoforma di vapore e di energia frigorifera, indispensabili per il ciclo produttivo. Ha così deciso di dotare lo stabilimento di un impianto di trigenerazione, cioè produzione contemporanea di energia elettrica, energia termica ed energia frigorifera.
L’impianto, che è stato finanziato con i capitali dell’imprenditore, è stato progettato e realizzato interamente da Cgt, che si è aggiudicata il lavoro dopo una gara.
Il cuore del sistema è la tecnologia del motore a gas Caterpillar G16CM34 che fornisce una potenza elettrica di 5.953 kWh a 750 giri/min, energia termica sotto forma di vapore a 10 bar per 3.300 kg/h e acqua calda a 95 °C. L’acqua calda alimenta inoltre un assorbitore frigorifero che trasforma l’energia termica generata dal motore in energia frigorifera.
Il motore rispetta i limiti imposti dalla regione Emilia Romagna in materia di emissioni inquinanti, mantenendo un’alta efficienza elettrica.
La gestione, il monitoraggio e tutto il sistema di sicurezza della centrale trigenerativa sono assicurati da un sistema di supervisione, che gestisce il funzionamento in automatico della centrale.
La scelta del partner per impianti complessi è molto importante. Infatti, insieme alla scelta del prodotto, è necessario un costante supporto di assistenza e monitoraggio dell’impianto per assicurare l’efficienza e la disponibilità sulle ore attese di funzionamento. Insieme ai benefici ambientali e di efficienza del sistema, Cgt garantisce a Surgital che il risparmio atteso sui costi energetici venga preservato, in modo da rispettare i tempi ipotizzati di rientro dell’investimento.
L’impianto è in esercizio a pieno regime da inizio aprile 2010 e il rientro dell’investimento è previsto in 6 anni. La sua realizzazione evidenzia l’impegno di Surgital a una crescita sostenibile nel rispetto del territorio.
Cgt: www.cgt.it
Surgital: www.surgital.it
Contenuti correlati
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
I nuovi protagonisti della transizione energetica
La transizione energetica in corso e la rapida evoluzione digitale e dell’intelligenza artificiale stanno mettendo alla prova gli operatori tradizionali dell’industria energetica, che si trovano a competere con nuovi player. Soluzioni sempre più digitali e concentrate sul...
-
Il ruolo delle CER nella transizione green del settore HVAC+R
Le fonti energetiche sono un aspetto fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie del settore HVAC+R e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potrebbero svolgere un ruolo importante per la transizione verso la produzione di energia diffusa, condivisa e...
-
Nuove infrastrutture per data center in Qatar, in soli 14 mesi, grazie a Vertiv
Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e soluzioni di continuità, ha supportato MEEZA, che intende migliorare la qualità della vita dei cittadini del Qatar, nella progettazione, realizzazione e installazione di due nuovi data...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
La trigenerazione di AB rende Polyglass più sostenibile
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta. Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...