Trattamento acque reflue: allo studio sostanze chimiche… ecologiche
Frost & Sullivan ritiene che il mercato europeo dei prodotti chimici per il trattamento delle acque reflue abbia registrato entrate pari a 1,1 miliardi di euro nel 2006. Una cifra questa che sarebbe destinata a raggiungere gli 1,5 miliardi di euro nel 2012.
“L’aumento del numero di Stati membri, la sicurezza e la legislazione ambientale giocano un ruolo fondamentale nell’assicurare una domanda stabile di prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque all’interno delle industrie -spiega l’analista di Frost & Sullivan, Mahesh Kumar S, che ha curato la ricerca -. Le industrie europee avranno sempre maggiori responsabilità quando si tratterà di assicurare conformità agli standard legislativi previsti, dando così un nuovo slancio al potenziale di crescita del mercato”.
Un aumento della consapevolezza in materia di tutela ambientale, la preservazione delle sorgenti di acqua dolce e un aumento del riutilizzo e del riciclaggio dell’acqua all’interno dei processi industriali sta avendo come risultato ulteriori trattamenti da parte delle industrie. Bisogna, inoltre, dire che il trattamento delle acque con l’utilizzo di prodotti chimici continua a essere molto conveniente in termini di costi. Questo porrebbe in secondo piano soluzioni alternative che sono senz’altro più costose, a vantaggio, quindi, dei produttori di sostanze chimiche.
Dall’altro lato, però, la concorrenza e la commoditizzazione dei prodotti chimici per il trattamento delle acque stanno comunque riducendo i margini di profitto. Infatti, una crescita industriale lenta in Europa sta incoraggiando l’ingresso nel mercato di produttori di media qualità ed economici che provengono da altre regioni, il che contribuisce a intensificare la competizione. Le industrie stanno, inoltre, analizzando nuovi metodi per minimizzare l’utilizzo dei prodotti chimici nella maggior parte dei processi servendosi di tecnologie alternative.
“Le industrie consolidate rivolte agli utenti finali e un aumento della competitività fra i produttori di sostanze chimiche ha avuto come risultato la commoditizzazione, spingendo i margini di profitto a livelli insostenibili – spiega l’analista di Frost & Sullivan, Kumar -. La tendenza del mercato si sta spostando verso la fornitura di servizi alla clientela migliorati, al fine di assicurare la differenziazione e di mantenere i margini di profitto”.
A questo punto, è necessario che i produttori di sostanze chimiche facciano esperienza nella fornitura di servizi agli utenti finali, producano sostanze rispettose dell’ambiente e allarghino il loro portafoglio di prodotti per assicurare una sostenibilità a lungo termine. Una comprensione globale della legislazione e della fornitura dei prodotti idonei agli utenti finali consentirebbe ai partecipanti del mercato di migliorare la loro posizione nel mercato.
Per ricevere un depliant virtuale, con indicazioni sui produttori, gli utenti finali e altri partecipanti al mondo dell’industria, con una presentazione delle più recenti analisi delle Opportunità nel Mercato dei Prodotti Chimici per il Trattamento delle Acque Reflue - Revisione Strategica, è possibile inviare una e-mail a Chiara Carella, Corporate Communications, all’indirizzo chiara.carella@frost.com, inserendo le seguenti informazioni: nome e cognome, nome dell’azienda, titolo, numero di telefono, indirizzo e-mail, città, stato, nazione.
Contenuti correlati
-
Con l’IoT e l’AI di Quick Algorithm è possibile ridurre le perdite idriche fino al 30%
In Italia in un anno viene sprecato più di un terzo di tutta l’acqua immessa nella rete idrica e il 42% dell’acqua potabile, quantità pari al fabbisogno di 43 milioni di persone, soprattutto a causa di perdite...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Il drone ‘mangia rifiuti’ di Climate Tech: ne raccoglie fino a 60 kg a missione
Un drone per tutelare la salute delle acque della Darsena milanese dall’inquinamento e dalla minaccia dei rifiuti. LifeGate, società benefit e network d’informazione, progetti e servizi da oltre 20 anni punto di riferimento italiano sulla sostenibilità, in...
-
Trattamento acque ed efficienza energetica, ABB premiata col Global Water Award 2023
ABB ha vinto un Global Water Award 2023 nella categoria “Smart Water Project of the Year” per la collaborazione con Wellington Water, la società che fornisce servizi idrici nella regione di Wellington in Nuova Zelanda. Il premio...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Soluzioni Zerica per un consumo intelligente dell’acqua
Zerica propone una cucina sempre più phygital grazie all’innovativa app Auxilia. Si tratta di un avanzato sistema di telemetria interamente sviluppato da Zerica per la gestione remota in tempo reale dei parametri di utilizzo degli impianti e...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Meno acqua e fertilizzanti per i pomodori con i biostimolanti di Biosuveg
La sostenibilità in agricoltura è un valore sempre più citato e ricercato, ma non sempre è facile identificare soluzioni che vadano in questa direzione mantenendo la soddisfazione dei consumatori. La riduzione dell’apporto di acqua e fertilizzanti è...