Trasmissione energia e dati via wireless con gli accoppiatori di Phoenix Contact

Con NearFi, Phoenix Contact introduce una nuova tecnologia innovativa per la trasmissione wireless dell’energia e dei dati. La tecnologia consente per la prima volta una comunicazione Ethernet senza fili, indipendente dal protocollo e senza latenza fino a 100 MBit/s, tramite una distanza di max 10 mm.
Un primo campo d’impiego di questa tecnologia sono i nuovi accoppiatori NearFi che sostituiscono connessioni a innesto o anelli collettori soggetti a usura da applicazioni industriali. È particolarmente adatta nelle situazioni in cui gli accoppiatori, a causa di contaminazioni, vibrazioni o collegamenti frequenti, raggiungerebbero i loro limiti.
Grazie alla loro predisposizione, gli accoppiatori possono essere montati in modo facile e flessibile. Possono essere posati su piastre o pannelli, installati su supporti rotanti, rivolti l’uno verso l’altro anche con qualche grado di offset. La segnalazione ottica perimetrale con potenti LED mostra lo stato di pronto all’uso e di avvenuto accoppiamento. Grazie alla robusta custodia IP65 con connessioni M12 per Ethernet e alimentazione, gli accoppiatori NearFi possono essere usati anche in ambienti particolarmente difficili.
Contenuti correlati
-
Sistemi di accumulo di energia pulita con Mouser Electronics
Mouser Electronics dà il via a un’entusiasmante nuova stagione della pluripremiata serie Empowering Innovation Together (EIT) sui sistemi di accumulo di energia pulita. La puntata iniziale illustra la necessità, il potenziale e il futuro dei sistemi di accumulo...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
La batteria di Nichicon di Avnet Abacus salva dallo smaltimento i contatori smart
Avnet Abacus ha rivelato i dettagli della sua recente collaborazione con TWTG, fra i principali specialisti nel settore Industrial IoT, con sede a Rotterdam. La collaborazione è tesa a ottimizzare lo smaltimento di milioni di contatori intelligenti:...
-
Fatture dei processi di ricarica conformi alla legge sulla calibrazione
Con i controllori E-Mobility Charx control modular di Phoenix Contact, i processi di ricarica in AC possono ora essere fatturati in conformità con la legge sulla calibrazione. Un pacchetto coordinato e precertificato proveniente da un’unica fonte, composto...
-
Abbattiamo il CO2, pianta un albero con Phoenix Contact!
ll 25 dicembre si avvicina, quale dono speciale vorresti sotto l’albero? Pensiamo sia l’occasione giusta per donare un sostegno concreto a chi da anni opera a favore del nostro Pianeta, creando progetti a beneficio dell’ambiente e della popolazione,...
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Le tre dimensioni della sostenibilità
Secondo Phoenix Contact è necessario creare un circuito virtuoso che renda disponibili a tutti le energie ottenute da fonti rinnovabili Leggi l’articolo
-
Cavi per la ricarica ultrarapida Phoenix Contact anche per standard CCS Tipo 1
I cavi di ricarica DC Charx connect di Phoenix Contact per la ricarica ultra rapida High Power Charging (HPC) sono ora disponibili anche per lo standard di ricarica americano CCS di Tipo 1. Una gamma completa di...
-
Illuminazione intelligente per la galleria australiana North-Connex
Per realizzare l’illuminazione della galleria North-Connex, che è l’infrastruttura stradale più profonda dell’Australia, sono state impiegate le tecnologie di cablaggio messe a punto da Phoenix Contact. Un razionale sistema d’installazione e connessione dei cavi ha permesso di...
-
RFID entra nell’industria del lighting per programmare i driver LED
RFID Global annuncia la conformità di una serie di device RFID in banda HF ed NFC allo standard Zhaga Book 24 e 25, che apre questi device al mondo dell’illuminazione led indoor e outdoor. Ecco Smart, CPR30+,...