Trasformare i dati energetici in valore con Ego Energy

20milioni di dati al giorno acquisiti da fonti esterne, 900 dispositivi monitorati sul campo, 800mila misure al giorno acquisite in tempo reale, 3.000 processi complessi gestiti ogni giorno: questa è fotografia di Ego Energy, azienda genovese che opera da oltre dieci anni nel trading dell’energia e nei servizi di efficienza energetica, che si rivolge oggi alle imprese del settore industriale per aiutarle e estrarre valore dai loro asset energetici trovando extra-marginalità e misurando l’impronta di carbonio attribuibile al processo produttivo.
Gestire i consumi energetici, conoscere l’incidenza del costo dell’energia sul budget aziendale, individuare i consumi associati ai singoli processi produttivi, sapere dove intervenire per ottimizzare i costi, mettere in relazione le emissioni di CO2 con la produttività industriale è oggi fondamentale. Per poterlo fare è necessario acquisire dati in tempo reale, associarli ai diversi parametri di processo aziendale, quindi analizzarli ed estrarre i KPI riferiti ad ogni singolo processo o tipologia di prodotto.
Alcuni esempi concreti sono utili per capire in che modo la tecnologia digitale sia d’aiuto per trasformare i dati energetici provenienti dagli asset aziendali in valore economico, sociale e ambientale.
Il primo esempio fa riferimento a un’azienda del settore della carta con un cogeneratore da 5 MW leggermente sovradimensionato rispetto al fabbisogno dello stabilimento, cioè in grado di produrre più energia elettrica di quanto effettivamente richiesto. In questo caso rendere disponibili eventuali eccedenze offrendo servizi di flessibilità a Terna è un ‘interessante opportunità di profitto, ma per farlo in sicurezza e non incorrere in sanzioni è necessario mantenere le emissioni CO2 al di sotto delle 15.000 quote annue previste dall’Emission Trading Scheme (ETS). Per questo è necessario impostare, sulla base degli algoritmi di rendicontazione delle emissioni dell’impianto, un modello matematico in grado di elaborare in tempo reale la produzione oraria di CO2 e confrontarla con un benchmark di riferimento per mantenere la produzione energetica sempre al di sotto della soglia massima di emissioni. La gestione dinamica della flessibilità da rendere disponibile a Terna confrontata in tempo reale con le emissioni ha permesso un ritorno economico all’azienda senza impatti sul ciclo produttivo e senza incorrere nel rischio di sanzioni.
Un secondo esempio viene da un’azienda del settore farmaceutico per la rendicontazione annuale degli incentivi legati alla Cogenerazione ad Alto Rendimento (pratiche CAR), che prevede la misura annuale del risparmio di energia primaria ottenuta dall’utilizzo della cogenerazione. I grafici relativi al monitoraggio orario degli indici di prestazione dell’impianto hanno permesso di evidenziare una grave anomalia legata ad un impiego intermittente dell’energia termica scambiata tra assorbitore e cogeneratore. Questo fatto determinava una dissipazione di energia termica che, se non identificata prontamente, si sarebbe tradotta in una perdita di oltre 200mila Euro l’anno fra mancati incentivi e consumo di maggior quantità di gas naturale.
“Abbiamo un’esperienza decennale nel trading di energia rinnovabile e nei servizi di efficienza energetica, durante i quali abbiamo investito in tecnologia e in competenze sull’estrazione di valori dai dati. Ciò che contraddistingue i nostri servizi è la piattaforma di energy management, basata su un sistema di Intelligenza Artificiale a regole esplicite che permette di creare modelli matematici simulando il comportamento degli impianti senza dovere sviluppare alcuna riga di codice”, afferma Carlo Corallo, amministratore delegato di Ego Energy. “L’analisi dei dati energetici è fondamentale per estrarre valore dagli asset aziendali di autoproduzione e per misurare le emissioni CO2 legate ai processi produttivi, per questo motivo le nostre competenze e i nostri servizi si rivolgono oggi alle aziende. A questo proposito, colgo l’occasione per dare il benvenuto ad Alessandro Garufi, da inizio maggio parte del team Ego Energy con il compito di promuovere l’ampia gamma di servizi energetici digitali per il settore industriale. Suo obiettivo è consolidare la nostra presenza anche in questo settore e facilitarne il passaggio ad una gestione energetica sempre più consapevole e sostenibile.”
Inoltre, la piattaforma tecnologica utilizzata per il monitoraggio in continuo delle prestazioni energetiche può essere integrata con i sensori di campo già presenti in azienda, come ad esempio SCADA di impianto, ed è coerente con l’approccio Plan-Do-Check-Act (PDCA), necessario per l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia e la certificazione ISO50001.
Contenuti correlati
-
Energy & Utilities Security Summit 2022, il 26 maggio in streaming
Da anni è inarrestabile il trend di crescita degli attacchi informatici al settore Energia e alle Infrastrutture Critiche, definito uno dei più sensibili nelle diverse dimensioni del rischio cibernetico: l’ultimo Rapporto Clusit evidenzia nello specifico che gli...
-
Dai rifiuti della Lombardia subito biometano per alimentare 200 mila auto per un anno
70 milioni di metri cubi di biometano, capaci di alimentare 200 mila auto per 11 mila km all’anno ciascuna, reperibili letteralmente a km 0, grazie ai soli rifiuti umidi (Fordu) e ai fanghi provenienti dalla depurazione delle...
-
Indagine Reichelt Elektronik sulla corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Biogas 4.0: la trasformazione digitale dell’energia
Gli impianti per la produzione di biogas sono una fonte di energia completamente naturale e rinnovabile. Come ottimizzare la gestione del processo? Leggi l’articolo
-
Industria 4.0 e caro energia: credito fiscale fino al 40% per Smart Motor System
Future Motors, società specializzata in soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e braccio operativo di Turntide Technologies in Italia, annuncia la conformità dei sistemi Smart Motor System ai fini dell’incentivazione prevista dal Piano Nazionale Industria 4.0. Con l’implementazione...
-
ENI e Ammagamma insieme per trovare soluzioni a partire dai dati
Ammagamma, società di data science che sviluppa soluzioni innovative di intelligenza artificiale per le imprese, svilupperà con Eni progetti di ricerca in ambito data science. L’accordo nasce dalla volontà, condivisa da entrambe le società, di creare innovazione...
-
Materie prime ed energia, Assolombarda: “È un’emergenza senza precedenti”
L’impatto della guerra in Ucraina sui prezzi delle materie prime continua ad essere intenso e diffuso. Il gas naturale europeo è tra le materie prime che evidenzia l’aumento delle quotazioni più elevato dal pre Covid (+740% il...
-
Caro energia: come risparmiare rendendo efficienti gli impianti Hvac
Il primo trimestre dell’anno si è concluso all’insegna di un forte aumento del costo dell’energia elettrica. Come si legge nella nota del 17 gennaio del Centro Studi di Confindustria, l’impatto economico del caro bolletta sulle Imprese industriali...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Le vie del risparmio energetico per le aziende italiane: cogenerazione, trigenerazione, fotovoltaico
Partecipare agli obiettivi di abbattimento della CO2 e al contempo abbattere le spese per l’approvvigionamento energetico sono sfide sempre più attuali per le aziende italiane, particolarmente in periodi di estrema volatilità dei prezzi e grande richiesta di...