Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE

Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica.
Oltre 20.000 Mq espositivi, circa 400 aziende e oltre 60 convegni e seminari tecnici, dove i visitatori potranno scoprire le best practice più virtuose in campo energetico e idrico facendo chiarezza sugli orientamenti delle istituzioni e della politica nazionale e europea, le varie normative, i nuovi bandi, i fondi a disposizione, i punti forti e quelli deboli di ogni vettore, le infrastrutture e le tecnologie a disposizione.
“Digitalizzazione, innovazione e neutralità tecnologica, ricerca, transizione energetica, economia circolare sono le parole d’ordine di tutte e sei le manifestazioni, ognuna nella propria specificità”, commenta Paolo Angelini, Amministratore Delegato BFWE.
Le manifestazioni promosse da BFWE si svolgeranno in contemporanea con Ambiente Lavoro, manifestazione di riferimento per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro (RSPP, HSE manager, HR, ESG manager). Le manifestazioni organizzate da BFWE vedono il sostegno di circa 30 patrocinatori e oltre 25 media partnership.
Accadueo è la manifestazione che da oltre 30 anni è il punto di riferimento per il servizio idrico italiano e internazionale. Un’occasione per fare il quadro delle policy europee e nazionali attuali e per mettere a confronto istituzioni, associazioni e imprese sulle normative, le strategie e le tecnologie più all’avanguardia per modernizzare ed efficientare il servizio idrico e per affrontare la crisi e i cambiamenti climatici in atto, tra siccità e alluvioni. Tra i temi principali: riuso, dissalazione, irrigazione, recupero, smart metering e digitalizzazione, depurazione e tanto altro.
HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, è la manifestazione, giunta alla terza edizione, organizzata in collaborazione con H2IT – associazione nazionale idrogeno. L’evento è dedicato alle nuove tecnologie per la produzione, il trasporto, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno: un’occasione per contribuire a mettere finalmente a punto, insieme a istituzioni, associazioni e imprese, una strategia nazionale sull’idrogeno, chiesta a gran voce da tutto il settore, alla luce dell’attuale panorama normativo italiano ed europeo. Si parlerà di hydrogen valley, dell’impiego dell’idrogeno nei settori hard to abate e trasporti, dei finanziamenti previsti dal PNRR e delle infrastrutture necessarie per stare al passo con lo sviluppo del mercato e quello della sicurezza.
Forum Fuels Mobility, è l’evento nazionale dedicato alla trasformazione della mobilità e all’evoluzione della rete di distribuzione carburanti, alla luce dei differenti vettori disponibili per affrontare la sfida della decarbonizzazione: GPL, GNL, biometano, efuels, biocarburanti, idrogeno, elettrico. Sarà un’occasione per mettere a confronto istituzioni, associazioni e imprese sulle politiche, le strategie e le tecnologie nel processo di transizione ecologica ed energetica, presentando l’intermodalità e la logistica del futuro, il concetto di Mobility as a Service, fino ai Piani urbani di mobilità sostenibile per il trasporto di merci e persone.
ConferenzaGNL è la manifestazione, nata nel 2012 da un’idea di Diego Gavagnin, per promuovere il gas naturale liquido per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni nei trasporti in Italia e nel Mediterraneo. Mantenendo un approccio scientifico orientato all’innovazione, il tema si inserirà anche nel programma degli altri eventi, per approfondire l’impiego del GNL nei trasporti (marittimi e terrestri pesanti), nell’industria e nelle reti isolate in Italia e nel Mediterraneo, con un occhio vigile sulle nuove sfide del comparto. Una su tutte, la transizione e le potenzialità future del bioGNL.
CH4 è l’evento fieristico dedicato alle tecnologie e ai sistemi per il trasporto, la distribuzione e l’utilizzo del gas. Nell’ambito di CH4, e nell’ottica della transizione energetica, da quest’anno partirà il progetto bioCH4 con focus su biometano e agli altri gas rinnovabili, fonti pulite fondamentali per contribuire a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l’indipendenza energetica. CH4 e bioCH4 offrono un confronto sulle politiche, le normative e le tecnologie utilizzabili in tutti i settori tra cui l’industria, l’agricoltura e i trasporti.
Dronitaly è la manifestazione di riferimento per i droni civili a uso professionale in Italia. In questa edizione, sarà collocata nell’area dedicata all’innovazione e permetterà agli operatori del settore idrico e energetico di approfondire le opportunità legate al corretto impiego di queste tecnologie per il presidio ambientale, la manutenzione, il controllo in spazi confinati e l’impiego nei cantieri a supporto della sicurezza del personale.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...