Tessile: depurazione a recupero totale di acqua

Olimpias Group, società controllata dalla famiglia Benetton, inaugura il primo impianto europeo di depurazione con la capacità di recuperare fino al 100% delle acque di processo nelle attività di tintoria.
Prima di rinnovare l’impianto di depurazione lo stabilimento di Osijek, in Croazia, utilizzava 1.600 m3/giorno di acqua di cui solo il 5-10% proveniente da trattamenti di recupero. Oggi, grazie alle innovazioni introdotte, la percentuale riutilizzata è salita a circa il 70%, pari a 1.000 m3/giorno. Si realizza così un forte risparmio di acqua prelevata dal pozzo (oggi meno di 600 m3/giorno), con evidenti vantaggi per l’ambiente e con una riduzione dei costi industriali. A titolo di esempio, 1.000 m3 di acqua sono l’equivalente dell’utilizzo quotidiano di una popolazione di 7.000 individui.
L’impianto è in grado di recuperare, progressivamente, sino al 100% dell’acqua utilizzata ed è questo il risultato più tangibile del progetto Wasatex (Water Saving Process for Textile) finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dei programma Eco-Innovation, che ha visto il coinvolgimento delle società di ingegnerizzazione di impianti e processi di depurazione, Aspel ed Europrogetti di Padova.
“Nella nostra visione non può esserci sostenibilità senza innovazione”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Olimpias Group, Gianni Zanella, “rinnovando radicalmente i processi di depurazione delle acque di processo possiamo ridurre in modo significativo i consumi idrici ed energetici ottenendo un importante impatto positivo sull’ambiente, un risparmio economico e un miglioramento del prodotto finito grazie alla miglior qualità dell’acqua riutilizzata. Il progetto si inserisce in una strategia più ampia che l’azienda conduce da anni a sostegno della propria filiera produttiva eco-friendly, iniziata con l’eliminazione dalle nostre lavorazioni di sostanze chimiche dannose per l’ambiente e la salute”.
L’impianto preesistente permetteva di rimuovere efficacemente solo le sostanze organiche ma non riusciva a trattare i componenti inorganici quali durezza, alcalinità, silice, cloruri, solfati e metalli pesanti. Pertanto era impossibile il riutilizzo in produzione delle acque post depurazione.
Il nuovo sistema di depurazione include una serie di tecnologie avanzate come un bireattore a membrana, filtri a resine decoloranti e addolcitori oltre a un sistema di osmosi inversa in grado di produrre un’acqua tecnicamente perfetta e stabile, con valori di durezza e Tds (Total Dissolved Solids) bassissimi. Inoltre il sistema di nanofiltrazione permette di recuperare la salamoia (NaCL) da riutilizzare nel processo tintoriale e, infine, il sistema OX permette di ridurre lo scarico finale, distruggendo e rimuovendo le molecole complesse ad alto peso molecolare, così come il COD (Chemical Oxygen Demand) e il colore.
Il progetto consente anche un risparmio considerevole di energia, l’acqua depurata ha, infatti, una temperatura media di 30°C contro i 15°C dell’acqua di pozzo, di conseguenza vengono notevolmente ridotti i consumi energetici necessari per il suo riscaldamento con conseguente riduzione dei costi di produzione.
Sensibili anche i benefici per l’ambiente in termini di riduzione della CO2 equivalente immessa nell’ambiente, calcolata in oltre 1.250 tonnellate l’anno.
Il progetto Wasatex permette infine un miglioramento della qualità del prodotto finito, poiché l’acqua così depurata e rimessa in circolo, garantisce una maggior solidità del colore e riduce l’utilizzo di detergenti ed ausiliari.
L’impianto di Osijek è visitabile su richiesta.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Ucimu: imprese attive in ambito ESG, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
La trigenerazione fa risparmiare Hubergroup fino al 22% l’anno
Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione hydrogen-ready Centrica Business Solutions, che consente di soddisfare l’84% del fabbisogno frigorifero, il 90% di quello elettrico e il 98% del fabbisogno di acqua calda, hubergroup riesce a ottenere un risparmio...
-
Respondabilità sociale d’impresa: la SEWstainability di SEW Eurodrive
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Chemical Industry Transition Pathway, la roadmap europea per la trasformazione green dell’industria chimica
Nel gennaio 2023, la Commissione europea ha pubblicato il Chemical Industry Transition Pathway, una roadmap che identifica le oltre 150 azioni e le condizioni necessarie per realizzare la transizione verde e digitale e migliorare la resilienza del...