Telelavoro: i benefici ambientali

Celebrata ogni anno a partire dal 5 giugno 1972, la Giornata Mondiale dell’Ambiente è un giorno importante in cui le Nazioni Unite chiedono azioni globali per salvare l’ambiente e, naturalmente, il nostro pianeta. Il tema di quest’anno è stato “Sette miliardi di sogni. Un pianeta. Consumare con cura”. Questo tema punta su come il benessere dell’umanità, dell’ambiente e delle economie dipenda in ultima analisi da una gestione responsabile delle risorse naturali del pianeta. Quest’anno, le Nazioni Unite sottolineano, inoltre, come le aziende possono contribuire a ridurre l’impatto sull’ambiente mediante l’attuazione di misure più efficaci per la gestione dell’ufficio, per spostarsi in modo responsabile e per lo smaltimento dei rifiuti. Ciò richiama l’attenzione sulla necessità per le aziende di introdurre soluzioni quali il telelavoro.
Non si può negare che il telelavoro aumenti anche la produttività nelle aziende che lo attuano. Recenti studi hanno infatti dimostrato che un dipendente con un sano equilibrio tra lavoro e vita privata ha un più alto livello di soddisfazione sul lavoro ed è di conseguenza una risorsa maggiormente produttiva per l’azienda. Un altro indiscutibile vantaggio del telelavoro è il risparmio di denaro per le aziende attraverso la riduzione dei costi e l’incremento dell’efficienza grazie al tempo risparmiato. Lo smart working offre anche notevoli vantaggi ecologici che derivano dalla riduzione delle ore di pendolarismo, con la conseguente diminuzione delle emissioni di CO2. Grazie al telelavoro, è inoltre possibile ridurre il numero dei viaggi di lavoro e quindi abbassare l’inquinamento, tagliare la spesa energetica e diminuire lo spreco di carta.
L’Italia è maglia nera in Europa per la concentrazione di ozono: sono addirittura 3.400 ogni anno i morti per inquinamento dell’aria dovuto a questo gas. Questi dati sono stati diffusi nell’ultimo rapporto Air Quality 2014 dell’Agenzia europea dell’ambiente, che ha raccolto per dieci anni i dati provenienti dalle stazioni di monitoraggio in 33 Paesi europei. La principale fonte di inquinamento in Italia sono risultate le auto e le industrie.
Grazie ad iniziative quali il telelavoro, è possibile ridurre la quantità delle ore di pendolarismo e di quelle dedicate a sostenere spostamenti aerei per ragioni lavorative. Meno pendolari significa anche minor congestione del traffico e un minor numero di incidenti, meno fattori inquinanti e una migliore qualità dell’aria. Grazie ad alcuni sicuri software di condivisione del desktop da remoto, la collaborazione online è possibile con qualsiasi dispositivo abilitato. Da qualsiasi luogo i dipendenti possono raggiungere e accedere ai propri desktop in ufficio, condividere file, creare e salvare documenti come se fossero seduti davanti ai loro computer in ufficio. Anziché viaggiare da e verso l’ufficio, i lavoratori possono partecipare a teleconferenze, corsi di formazione online e meeting online. Il risultato è una minore emissione di carbonio. Il telelavoro riduce l’impatto delle emissioni nocive garantendo in tal modo una maggiore stabilità ambientale.
Secondo uno studio effettuato dal Politecnico di Milano in collaborazione con Enel Foundation, l’introduzione di efficienti misure energetiche porterebbe un risparmio annuo a regime di emissioni di CO2, calcolato sulla base della riduzione dei consumi finali di energia, di 72 milioni di tonnellate a fronte di un volume di affari complessivo di 512 miliardi di euro.
Già da tempo è stato riscontrato che il tasso di consumo per le apparecchiature dell’ufficio è doppio rispetto a quello della strumentazione per l’home office. I dipendenti possono quindi lavorare in un luogo già esistente che è il loro ambiente domestico, e questo si traduce in minor spazio a carico delle aziende. In altre parole, se i dipendenti lavorano da casa, le imprese possono risparmiare i soldi spesi per gli uffici e ridurre di conseguenza il loro consumo energetico. Le aziende non avranno, così, bisogno di riscaldare, raffreddare o mantenere uffici con costi a volte ingenti. In tal modo aumenta anche l’impegno aziendale nei confronti della responsabilità sociale. Anche i dipendenti, dal canto loro, possono fare molto per l’ambiente.
Secondo l’ultimo studio del Politecnico di Milano dedicato allo smart working, la produttività dei lavoratori crescerebbe del 20%-30% mentre i costi di gestione dello spazio fisico scenderebbero del 20-30% con un risparmio globale complessivo di 37 miliardi di euro.
I telelavoratori usano prevalentemente meno carta optando, invece, per strumenti digitali come i PDF e altri documenti elettronici. Utilizzare meno carta significa necessitare di meno spazio fisico di archiviazione riducendo anche la necessità delle aziende di costruire e mantenere gli uffici o altri luoghi di stoccaggio. Le nuove tecnologie cloud sono un grande aiuto per i telelavoratori, consentendo loro di ridurre la richiesta di spazio per l’archiviazione.
Secondo il Programma ambientale delle Nazioni Unite (Unep) si è registrato un aumento globale del consumo di energia nel settore dei trasporti e dei servizi – e questo è dovuto in gran parte all’aumento dei viaggi e del trasporto merci. Il 2050, l’anno in cui la popolazione della terra dovrebbe raggiungere i 9,6 miliardi, si sta avvicinando. Secondo l’Unep, se noi, abitanti di questo pianeta, continueremo a mantenere questi standard di consumo e di produzione, avremo bisogno di tre pianeti per sostenere il nostro stile di vita e di consumo.
Attraverso il telelavoro, le aziende e i dipendenti hanno una possibilità per contribuire a salvare il pianeta.
Contenuti correlati
-
Energie rinnovabili ed efficienza energetica nel parco-demo di Phoenix Contact
Lungo la strada di accesso a Phoenix Contact presso il sito di Blomberg è stata creata una nuova area di ingresso su una superficie di circa 7.600 m². Il fulcro è un parco liberamente accessibile che rende...
-
Contatori di calore e refrigerazione Qundis con tecnologia radio integrata
Qundis introduce i contatori compatti con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e quelli ad ultrasuoni con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 US R. Per una vasta gamma di situazioni di assemblaggio e scenari applicativi,...
-
Contatori con tecnologia radio integrata Q heat 5.5 R e Q heat 5.5 US R da Qundis
Qundis, attivo in Europa nella produzione di sistemi AMR, ripartitori di calore, contatori di calore e d’acqua e smart meter gateway per la gestione di dati dei consumi energetici, annuncia che sono ufficialmente ordinabili in Italia i nuovi...
-
I rincari ai prezzi delle merci extra UE danneggeranno l’economia?
A poche settimane dall’inizio del periodo transitorio del CBAM (Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere), in partenza il prossimo 1° ottobre, Assofermet evidenzia i limiti del Meccanismo che potrebbe danneggiare fortemente un intero comparto economico, italiano...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Promuovere lo sviluppo delle smart city con le soluzioni AIoT di SmartCow e PNY Technologies
Gli enti locali e le smart city in particolare, si stanno espandendo e con loro le tecnologie e i servizi che possono offrire ai cittadini. Secondo uno studio pubblicato dalla Banque des Territoires e dal Gruppo La...
-
Tecnologia e inquinamento digitale
È innegabile che le nuove tecnologie abbiano offerto enormi benefici sia nell’ambito industriale che nella vita privata. Un esempio che coglie entrambi gli aspetti è ad esempio la grande diffusione dello smart working, oppure la continua crescita...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Vero o falso? Energia, black-out e consumi: 5 affermazioni da sfatare
L’estate è la stagione delle vacanze, del riposo e delle giornate trascorse al mare o in montagna a godersi la natura, ma comporta anche un incremento dei consumi energetici. Con l’arrivo del caldo torrido, infatti, l’aria condizionata...