Tecnologie di trazione e batterie ABB sui treni Stadler per la Spagna

ABB si è aggiudicata ordini del valore di circa 80 milioni di dollari da Stadler per tecnologie di trazione ad alta efficienza energetica e batterie ad alte prestazioni per treni ad alta capacità per pendolari. Molti di questi treni rafforzeranno la rete di trasporto a breve distanza in Spagna, servendo più di un milione di pendolari ogni giorno in alcune delle più grandi città del Paese come Madrid e Barcellona. Gli ordini comprendono anche sistemi di trazione per nuove locomotive.
Gli ordini comprendono convertitori di trazione compatti all’avanguardia e sistemi di accumulo di energia a bordo basati su batterie agli ioni di litio ad alta potenza per alimentare 59 treni di nuova generazione a due piani e ad alta capacità per pendolari dell’operatore ferroviario statale spagnolo Renfe. Gli ordini sono stati effettuati nel quarto trimestre del 2021.
“Dopo una collaborazione decennale di successo nel segmento delle locomotive a propulsione, siamo orgogliosi della fiducia che Stadler continua a riporre in noi e che ci vedrà collaborare nella realizzazione dei più moderni treni ad alta capacità”, ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della Divisione Traction di ABB. “Grazie alle profonde competenze che vantiamo nel settore, le nostre soluzioni di trazione e accumulo di energia sono ottimizzate per un trasporto sostenibile, affidabile ed efficiente a livello energetico.”
“Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione con ABB in questo nuovo progetto. Le competenze globali maturate nei sistemi di trazione, unitamente alla vicinanza locale, rinsaldano la stretta collaborazione e consentono l’innovazione in questi progetti altamente tecnologici”, ha dichiarato Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia. “I convertitori di trazione compatti e i sistemi di accumulo di energia di ABB sono i più adatti a questa nuova generazione di treni ad alta capacità per pendolari e ci aiutano a fornire flotte efficienti a livello energetico e affidabili per il futuro.”
I nuovi treni ad alta capacità per pendolari funzioneranno su linee aeree a corrente continua 3kV e sono anche dotati di batterie di trazione per l’uso di emergenza e per le manovre nei depositi. La nuova flotta, dotata di tecnologia di trazione di ABB altamente compatta, efficiente e interamente installata sul tetto, aumenterà la capacità di passeggeri, contribuendo allo stesso tempo a un trasporto più sostenibile.
Il sistema di accumulo di energia a bordo agli ioni di litio di ABB viene utilizzato come fonte di energia alternativa per contribuire a garantire servizi ferroviari affidabili e puntuali in caso di guasto della linea aerea. Il sistema di accumulo di energia può anche servire come fonte di energia primaria per le manovre nei depositi o la pulizia degli scali merci senza infrastrutture di alimentazione della linea aerea.
I sistemi di trazione trasformano l’energia elettrica della linea aerea o della batteria portandola ai valori di tensione e frequenza necessari ad azionare i motori di trazione. Il design compatto e le prestazioni ad alta efficienza energetica permetteranno di risparmiare spazio ed energia, oltre che ridurre il peso su questi treni.
Contenuti correlati
-
La ricarica a induzione viaggia sulla Brebemi
A Chiari (BS) è stata presentata, da parte del Presidente di A35 Brebemi Francesco Bettoni e dai partner di progetto, alla presenza del Ministro della Repubblica Mariastella Gelmini, la tecnologia di ricarica ad induzione per auto elettriche...
-
Più efficienza operativa ed energetica con Schneider Electric per le aziende energivore
Martoni Spa è un’azienda italiana che da più di 30 anni opera nel mercato italiano ed estero delle materie plastiche, producendo tubi e raccordi per il settore edile, termosanitario, industriale ed agricolo. La vasta gamma di prodotti...
-
Un solution provider per l’utilizzo dell’idrogeno
L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050....
-
Osservatorio Sistemi di accumulo di Anie: in crescita le installazioni
L’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di accumulo” di Anie Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2022 risultano installati ben 95.869 sistemi di accumulo...
-
Treni a zero emissioni
Il settore ferroviario, nonostante sia tra i meno inquinanti, ha un grande impatto sulla mobilità a livello globale. I margini di miglioramento per ottenere una maggiore efficienza e ridurne l’impatto nei decenni a venire ci sono e...
-
Tanti modi possibili per gestire e produrre l’energia
La diffusione dei sistemi di accumulo può cambiare in modo radicale la fruibilità delle fonti di energia rinnovabili, che diventano meno intermittenti e più affidabili. Anche l’energia nucleare sta cambiando, con la ricerca che si concentra su...
-
Una caldaia funzionante al 100% idrogeno
Baxi e la sostenibilità ambientale sono cresciute insieme. Durante il suo percorso evolutivo, Baxi ha basato le proprie attività di progettazione e produzione di caldaie e sistemi per il riscaldamento ad alta tecnologia su un principio fondamentale:...
-
Eaton e bilanciamento della rete: l’accumulo di energia può fare la differenza in un sistema energetico decentralizzato
Con la decarbonizzazione delle economie, l’accumulo dell’energia diventerà sempre più importante per contribuire a bilanciare la fornitura e la domanda nelle reti nazionali. Il funzionamento di un sistema energetico decentralizzato dipende dal bilanciamento di flussi intermittenti e...
-
Comunità energetiche protagoniste della transizione green dell’Italia
Le Comunità energetiche rappresentano già oggi il futuro del Paese. CNA Lombardia ha organizzato un dibattito proprio su questo tema, già fortemente contemporaneo e sfidante alla luce delle prospettive dischiuse da PNRR e politiche comunitarie in ordine...
-
22 aprile, Giornata Mondiale della Terra: l’impegno di Comau per l’ambiente
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, data simbolica nella quale si rinnova l’impegno per promuovere la salvaguardia del pianeta. Per il 2022 aziende, istituzioni e cittadini, sono invitati ad agire e innovare: è...