Tecnologie di trazione e batterie ABB sui treni Stadler per la Spagna

ABB si è aggiudicata ordini del valore di circa 80 milioni di dollari da Stadler per tecnologie di trazione ad alta efficienza energetica e batterie ad alte prestazioni per treni ad alta capacità per pendolari. Molti di questi treni rafforzeranno la rete di trasporto a breve distanza in Spagna, servendo più di un milione di pendolari ogni giorno in alcune delle più grandi città del Paese come Madrid e Barcellona. Gli ordini comprendono anche sistemi di trazione per nuove locomotive.
Gli ordini comprendono convertitori di trazione compatti all’avanguardia e sistemi di accumulo di energia a bordo basati su batterie agli ioni di litio ad alta potenza per alimentare 59 treni di nuova generazione a due piani e ad alta capacità per pendolari dell’operatore ferroviario statale spagnolo Renfe. Gli ordini sono stati effettuati nel quarto trimestre del 2021.
“Dopo una collaborazione decennale di successo nel segmento delle locomotive a propulsione, siamo orgogliosi della fiducia che Stadler continua a riporre in noi e che ci vedrà collaborare nella realizzazione dei più moderni treni ad alta capacità”, ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della Divisione Traction di ABB. “Grazie alle profonde competenze che vantiamo nel settore, le nostre soluzioni di trazione e accumulo di energia sono ottimizzate per un trasporto sostenibile, affidabile ed efficiente a livello energetico.”
“Siamo lieti di continuare la nostra collaborazione con ABB in questo nuovo progetto. Le competenze globali maturate nei sistemi di trazione, unitamente alla vicinanza locale, rinsaldano la stretta collaborazione e consentono l’innovazione in questi progetti altamente tecnologici”, ha dichiarato Iñigo Parra, CEO di Stadler Valencia. “I convertitori di trazione compatti e i sistemi di accumulo di energia di ABB sono i più adatti a questa nuova generazione di treni ad alta capacità per pendolari e ci aiutano a fornire flotte efficienti a livello energetico e affidabili per il futuro.”
I nuovi treni ad alta capacità per pendolari funzioneranno su linee aeree a corrente continua 3kV e sono anche dotati di batterie di trazione per l’uso di emergenza e per le manovre nei depositi. La nuova flotta, dotata di tecnologia di trazione di ABB altamente compatta, efficiente e interamente installata sul tetto, aumenterà la capacità di passeggeri, contribuendo allo stesso tempo a un trasporto più sostenibile.
Il sistema di accumulo di energia a bordo agli ioni di litio di ABB viene utilizzato come fonte di energia alternativa per contribuire a garantire servizi ferroviari affidabili e puntuali in caso di guasto della linea aerea. Il sistema di accumulo di energia può anche servire come fonte di energia primaria per le manovre nei depositi o la pulizia degli scali merci senza infrastrutture di alimentazione della linea aerea.
I sistemi di trazione trasformano l’energia elettrica della linea aerea o della batteria portandola ai valori di tensione e frequenza necessari ad azionare i motori di trazione. Il design compatto e le prestazioni ad alta efficienza energetica permetteranno di risparmiare spazio ed energia, oltre che ridurre il peso su questi treni.
Contenuti correlati
-
Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive
Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...
-
Raddrizzatori e trasformatori ABB per la produzione di idrogeno verde
ABB fornirà la tecnologia di potenza avanzata per il progetto HyPilot, una “demo sul campo” realizzata dalla società norvegese Hystar per i suoi elettrolizzatori PEM containerizzati da un megawatt (MW), con lo scopo di verificare la tecnologia...
-
Reti energetiche sostenibili e digitali: tutti i temi del convegno Smart Utility Open Meters
Digitalizzazione, tassello fondamentale della transizione energetica: gli Smart Meter, i contatori “intelligenti” capaci di interagire con le reti di distribuzione e gli utenti finali, sono i protagonisti della trasformazione delle reti energetiche in chiave sostenibile. Lo Smart...
-
Energia, acqua e droni: obiettivo transizione sostenibile con BFWE
Hydrogen Valley, autoconsumo, decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria, transizione da biogas a biometano, mobilità sostenibile con mix di vettori. E ancora, sull’acqua: digitalizzazione delle reti e nuove tecnologie contro le perdite idriche e per un maggior riuso....
-
La rivoluzione all’idrogeno sviluppata con soluzioni Rittal
BluEnergy Revolution Soc. Coop. (Genova) si dedica da anni (2015) allo sviluppo di progetti e prodotti nell’ambito delle tecnologie idrogeno. L’obiettivo dell’azienda è quello di favorire la transizione energetica promuovendo l’utilizzo di un vettore energetico, l’idrogeno, ad...
-
Motori IE5 ABB per atmosfere esplosive con +40% di efficienza
ABB ha ampliato la serie IE5 SynRM (motore sincrono a riluttanza) con il nuovo motore IE5 SynRM a sicurezza aumentata. I clienti che operano in aree pericolose possono garantire la sicurezza e aumentare l’efficienza energetica utilizzando motori...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro
L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...
-
Progetto Gigabat per la mobilità elettrica in Europa: il contributo di Comau
Comau sviluppa una camera per la formazione di celle ad alta efficienza energetica (la formazione è il processo di attivazione della cella, a seguito dell’assemblaggio) nell’ambito del suo impegno nel progetto “Gibabat”, un’iniziativa europea volta a supportare...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...