Sunlight Group al lavoro per aumentare la produzione di batterie

Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage in ambito industriale e off-road, ha aumentato la sua capacità di produzione di batterie al piombo-acido, al fine di raggiungere 9GWh all’anno. Gli investimenti ammontano a 100 milioni di euro e consentiranno all’azienda di incrementare la produzione di batterie al piombo-acido, superando l’obiettivo iniziale di 5,3 GWh e rendendola la più grande produttrice di batterie al piombo-acido per il Motive Power del mondo.
I 100 milioni di euro verranno investiti per ampliare le infrastrutture del complesso industriale di Sunlight Group a Xanthi, nella Grecia nord-orientale. L’obiettivo è quello di accrescere l’area dello stabilimento dedicata alla produzione di celle al piombo-acido arrivando a 50.000 metri quadrati, includendo anche la creazione di tre unità produttive che opereranno autonomamente in tre edifici separati. Tutto ciò aumenterà l’efficienza operativa garantendo, al contempo, la continuità aziendale e gli standard di alta qualità di Sunlight.
Inoltre, il piano da 100 milioni di euro prevede investimenti volti a proseguire la trasformazione del complesso di Xanthi in una “smart factory”, implementando le tecnologie dell’industria 4.0 (automazione, robotica, IA, Machine Learning e IoT) in tutto il processo produttivo. Questi progetti sono già in fase di realizzazione da marzo 2022. La prima fase terminerà entro novembre 2022 e garantirà a Sunlight Group una capacità operativa totale pari a circa 6GWh su base annua. La seconda fase, invece, è prevista tra febbraio e novembre 2023 e, una volta completata, Sunlight Group sarà in grado di produrre annualmente 9GWh di batterie al piombo-acido per forza motrice.
Oltre all’aumento della produzione di celle al piombo-acido a Xanthi, in Grecia, l’azienda ha già investito per espandere la capacità del suo impianto di montaggio e assemblaggio di Greensboro, negli Stati Uniti. Attualmente la capacità è di 1,2 GWh di batterie al piombo-acido complete all’anno, ma l’obiettivo è di raggiungere i 2 GWh. Inoltre, nello stabilimento Sunlight European Battery Assembly (Seba) di Verona, Italia, sono in corso importanti ampliamenti per portare la produzione annuale di batterie complete assemblate a 4,5 GWh entro gennaio 2023. Questo trasformerà Seba nel più grande impianto di assemblaggio del suo genere al mondo.
Lampros Bisalas, CEO di Sunlight Group, ha commentato così gli investimenti e la loro importanza: “Si tratta di un altro traguardo importante raggiunto da Sunlight. Aspiriamo a diventare i leader di ogni settore in cui attualmente operiamo, e questo implica preparazione, dedizione e un solido impegno di capitali. Gli investimenti ad alto rendimento devono essere intelligenti e ben distribuiti, sia da un punto di vista della produzione che della tecnologia. Siamo grati al nostro CdA e ai nostri azionisti per averci sostenuto nella realizzazione di questo investimento. Secondo le ultime stime, entro il 2030 il fabbisogno totale del settore Motive Power si suddividerà tra batterie al piombo e agli ioni di litio, all’interno di un mercato che si prevede raddoppierà rispetto al suo stato attuale. Per soddisfare le esigenze correnti e future del mercato, Sunlight Group combina investimenti nel piombo con altri destinati alla tecnologia del litio. L’azienda è infatti coinvolta in interessanti e promettenti progetti riguardanti il litio ma, in quanto azienda agnostica dal punto di vista tecnologico, siamo consapevoli che i nostri clienti – tra cui figurano i principali OEM globali – hanno bisogno di un fornitore solido, che possa procurare loro il giusto mix di prodotti, al giusto costo e di alta qualità. In un mercato che si appresta a rafforzarsi sempre di più, noi cerchiamo di raggiungere una posizione forte e di essere in grado di guidare il cambiamento. Così facendo, aumenteremo la quota di mercato globale di Sunlight e amplieremo la nostra base di clienti, che vedono in Sunlight una vera e propria forza innovativa e produttiva”.
Gli sforzi per aumentare la capacità sono sostenuti dagli attuali investimenti che puntano a più che raddoppiare la capacità produttiva annuale dell’impianto di riciclo delle batterie di Sunlight. L’impianto fornisce all’azienda oltre il 50% del suo fabbisogno di piombo e si prevede che entro il 2025 la produzione annuale di lingotti sarà più che raddoppiata, passando dalle 45.000 tonnellate attuali a 100.000. Inoltre, l’acquisizione di aziende produttrici di componenti (Technoform) e caricabatterie (PBM) completa ulteriormente l’integrazione verticale della produzione dell’azienda.
Contenuti correlati
-
Innovazione ed espansione della produzione globale di batterie
L’ultimo Global Li-ion Battery and Manufacturing Equipment Market Tracker relativo al II trimestre 2023, mostra che ci sono enormi cambiamenti in atto nel settore, poiché i fornitori asiatici di batterie si stanno espandendo negli Stati Uniti e in...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Costruire un futuro migliore, a partire da ora, con le soluzioni di Socomec
Con un aumento della domanda senza precedenti e un’esigenza senza pari di creare infrastrutture più ecologiche e pulite, come possono i data center, vecchi e nuovi, gestire in modo più efficace la transizione energetica e sfruttare le...
-
Potenza e flessibilità con i BESS Sparq
Il progetto BESS (Battery Energy Storage System) ha previsto la realizzazione di due unità, ciascuna formata da 4 rack per un totale di 24 pacchi batteria che includono il sistema BMS. La potenza totale che i rack...
-
GP: è tempo di cambiare il business delle batterie
GP, uno dei più grandi produttori mondiali di batterie primarie e ricaricabili, ha lanciato la nuova famiglia di batterie alcaline GP: Super, Ultra e Ultra +. Ha dunque inserito all’interno della sua vasta offerta di batterie un prodotto...
-
5 consigli per scegliere la batteria per le applicazioni IoT
L’IoT è in rapida crescita e le previsioni sul numero di dispositivi connessi indicano la ragguardevole cifra di circa 29 miliardi entro il 2030. Questo trend sta mettendo sotto pressione gli sviluppatori di prodotto come anche i...
-
Elettrificazione industriale e aumento del consumo globale di elettricità
Secondo la società globale di analisi ABI Research, il consumo di elettricità delle imprese dovrebbe crescere a livello mondiale passando dagli 11.579 TWh del 2023 ai 14.704 TWh del 2030, con la quota dell’Asia in aumento dal...
-
Batterie, il passaporto UE traccia e digitalizza l’intero ciclo di vita
In un prossimo futuro, l’intero ciclo di vita delle grandi batterie, come quelle installate nelle auto elettriche, sarà conservato in forma digitale. Tuttavia, per l’industria, il nuovo passaporto dell’Unione Europea (UE) delle batterie non è solo un...
-
Batterie a fine vita, nasce il più grande polo italiano per il riciclo
Al via il più grande polo italiano per lo sviluppo e il riciclo di materiali provenienti da batterie a fine vita. È questo il risultato della collaborazione tra Reinova, azienda specializzata nello sviluppo, test e validazione di...
-
Osservatorio sistemi di accumulo: lo scatto in avanti dell’energy storage in Italia
L’aggiornamento del report “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2023 risultano installati 311.189 sistemi di accumulo, per...