Summer of Green Technology, il progetto di element14 per l’elettronica verde

element14 ha ideato la Summer of Green Technology, una serie di programmi pensati per aiutare i membri della Avnet Community a sviluppare conoscenze e competenze in materia di tecnologia verde. Durante i mesi estivi, element14 offrirà webinar, corsi di formazione, quiz e opportunità pratiche per sperimentare e testare sul campo l’elettronica verde.
“Siamo estremamente entusiasti di lanciare la Summer of Green Technology nei prossimi quattro mesi”, ha dichiarato Dianne Kibbey, responsabile globale della comunità e dei social media della community element14. “La tecnologia verde è importante per proteggere l’ambiente, ridurre le emissioni e mitigare o invertire gli effetti dell’attività dell’uomo sul nostro pianeta. La pratica di progettare prodotti elettronici responsabili dal punto di vista ambientale contribuisce a questa missione, di cui siamo orgogliosi di far parte”.
Il programma si concluderà con la Summer of Green Technology Design Challenge, che offre agli ingegneri l’opportunità di presentare i loro progetti e di competere per ottenere grandi premi. I 25 sfidanti selezionati riceveranno un kit gratuito che comprende una scheda di sviluppo Seeed, un kit di sensori Grove e una scheda di breakout Xiao per stimolare la loro creatività.
Utilizzando il kit di sensori Seeed Xiao e una selezione di sensori, dovranno creare progetti e prototipi ecologici. Alcuni esempi di potenziali progetti sono:
- Un robot che rimuove i rifiuti dai fiumi
- Apparecchiature per il monitoraggio della CO2
- Un dispositivo per aiutare i bambini a riciclare
- Un dispositivo per monitorare la crescita delle alghe che consumano CO2
- Un dispositivo IoT industriale che notifica agli operatori gli sprechi di energia.
I partecipanti dovranno completare almeno cinque post sul blog entro il 30 agosto 2023 per avere diritto ai premi in palio. Il vincitore riceverà una bicicletta pieghevole leggera in alluminio e un orto idroponico IoT da interni per erbe aromatiche. Il secondo classificato riceverà una batteria portatile con inverter e un orto idroponico IoT da interni per erbe aromatiche. Ogni sfidante che completerà cinque post sul blog riceverà un cacciavite Duratool come premio finale.
Oltre alla sfida di progettazione, la Summer of Green Technology prevede anche una serie di attività pratiche uniche, tra cui webinar, recensioni di prodotti RoadTest, approfondimenti tecnologici, moduli di apprendimento essenziali, quiz, sfide di sperimentazione e molto altro ancora.
Per garantire che i propri membri possano trarre il massimo da queste sessioni, la element14 Community ha collaborato con i principali player della tecnologia verde, tra cui Microchip, ADI, Bulgin, AMD, EAO Switches, Eaton, ST, Infineon e altri ancora.
Gli argomenti trattati in diversi webinar ed eventi quest’estate includono: Energy harvesting; Idrogeno verde; Bassa potenza; Efficienza energetica; Solare ed eolico; Illuminazione a LED; Edifici smart – IoT; Agricoltura verticale.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
La community element14 e Microchip lanciano la sfida di progettazione “Upcycle IoT”
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...