Sull’imballaggio il cappuccino si trasforma in cioccolata

C’è da lanciare un nuovo prodotto ma il packaging non è ancora pronto. È uno dei problemi più frequenti che capita di affrontare alle aziende del settore alimentare, dove per conquistarsi spazi nel mercato e sugli scaffali dei negozi si sfornano a getto continuo nuovi prodotti, varianti appetitose e altre strategie di marketing. È capitato anche a un produttore italiano di preparati per bevande calde, che dopo il cappuccino voleva mettere in commercio anche la cioccolata: ma il tempo per produrre nuovi imballaggi da zero non c’era.
Rotoprint, azienda di Lainate in provincia di Milano, ha inventato un sistema per la sovrastampa di precisione millimetrica. Recuperare il vecchio imballaggio sembrava complicato, ma Rotoprint ha elaborato una soluzione per trasformare il cappuccino in cioccolata.
“Abbiamo studiato un intervento su misura che prevedeva la modifica in sovrastampa, oltre che dei testi, anche del fotocolor del prodotto”, spiega Gian Carlo Arici, il titolare di Rotoprint, “aggiungendo la giusta sfumatura di marrone, l’immagine preesistente del liquido nella tazza è passata dal marroncino tenue del cappuccino alla tinta tipica e invitante della cioccolata calda”.
Agli occhi dei clienti non risultano tracce della modifica e così il produttore, invece di buttare via gli imballaggi per cappuccino che aveva in magazzino, li recupera interamente e li rimette sul mercato in tempi rapidi, con il nuovo contenuto.
Rotoprint, che ha messo a punto un esclusivo sistema di sovrastampa a registro in Rotocalco, preciso al millimetro, è subissata di richieste quando si tratta di adeguare vecchi imballaggi a nuove esigenze. Molti i casi da manuale provenienti dal settore alimentare.
“Possiamo correggere errori e difetti di ogni tipo sugli imballaggi già stampati”, prosegue Gian Carlo Arici. “Ad esempio, un nostro cliente aveva degli incarti per una zuppa di fagioli che viravano sul verde, rendendo la foto simile a quella di un minestrone; noi abbiamo corretto il colore per renderlo più simile a quello del prodotto effettivamente venduto. O ancora, un produttore di cioccolatini al latte necessitava di confezionare per il suo mercato anche dei boeri: abbiamo aggiunto, oltre ai nuovi testi, delle immagini di ciliegie per richiamare il nuovo contenuto”.
Gli interventi della Rotoprint possono avere come oggetto sia le immagini, sia i testi (lista degli ingredienti, diciture, nomi e indirizzi degli stabilimenti ecc.). A volte le richieste sono dettate da avvenimenti imprevedibili e richiedono risposte rapide, “come quella volta”, ricorda ancora Gian Carlo Arici, “che un’azienda dedicò un incarto promozionale a una squadra di calcio di Serie A, stampandoci le foto dei giocatori. Poco prima della distribuzione sul mercato, però, uno dei calciatori lasciò la società, rendendo quegli imballaggi inutilizzabili. Noi abbiamo provveduto a eliminare la foto e i prodotti sono arrivati sugli scaffali con tempismo perfetto”.
A ringraziare Rotoprint e il suo sistema di sovrastampa non sono solo i bilanci delle aziende, ma anche l’ambiente: grazie ai servizi di Rotoprint ogni anno viene data una nuova vita a circa 18.000 chilometri di materiali altrimenti destinati al macero, una distanza pari a un viaggio andata e ritorno da Tokio a Los Angeles.
Rotoprint: www.rotoprint.com
Contenuti correlati
-
Packaging sostenibile in cartone per i detersivi che dimezza le emissioni di CO2 rispetto al PP
Fameccanica lancia il progetto Greenpackt, in grado di coniugare tecnologia e ambiente per rendere l’industria del packaging sostenibile al 100%. Da giugno 2022, Fameccanica è al 100% di proprietà di Angelini Industries, gruppo industriale che impiega circa 5.800...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Packaging e riciclo: le etichette Sato sono solubili in acqua
Sato, multinazionale giapponese che fornisce soluzioni per l’identificazione automatica e per la tracciabilità dei prodotti, ha avviato un’analisi interna con l’obiettivo di identificare soluzioni concrete da proporre ai partner e ai clienti finali interessati a valorizzare gli...
-
10 trend nel settore degli imballaggi riciclabili
La sostenibilità sta diventando un criterio sempre più importante nelle decisioni d’acquisto dei consumatori anche e soprattutto per quanto riguarda il packaging dei prodotti. Un recente rapporto di ricerca di The Business Research Company stima che quest’anno...
-
PNRR ed efficientamento energetico: una grande occasione
Come si evince dal bilancio elettrico di Terna, la sanità e l’assistenza sociale pubblica rappresentano il primo “consumatore” di energia del settore pubblico italiano, con il 31% del totale. Un ambito che si può efficientare è quello...
-
Carta, cartone e biomateriali nel futuro del packaging – ma la plastica non scomprarirà
Il salone All4Pack (21-24 novembre 2022, Paris Nord Villepinte) vuole essere una fonte d’ispirazione per supportare tutti gli attori del settore fornitori di packaging e industrie utilizzatrici di fronte alle sfide presenti e future, decodificando le evoluzioni...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Sostenibilità e tecnologia al centro della visione del Gruppo Goglio
Il Gruppo Goglio è stato selezionato tra le aziende virtuose protagoniste del tour “Fabbriche della Sostenibilità” nell’ambito della Green Week 2022, ed ha aperto quindi le porte della sua sede principale di Daverio (VA) a 40 studenti...
-
Processi ottimizzati per un packaging sostenibile
Per le macchine e le linee di confezionamento, la piattaforma di automazione B&R, che va dal motore ai sistemi di trasporto più evoluti, consente di creare applicazioni capaci di gestire i prodotti in modo più efficiente e...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...