Il Green Deal dell’IT: grandi potenzialità future secondo uno studio di eco Alliance
I data center europei sono pronti per gli obiettivi climatici del Green Deal dell'UE, per rafforzare la protezione del clima e dell'ambiente attraverso la digitalizzazione? Un nuovo studio con le migliori pratiche nel campo dei data center efficienti dal punto di vista energetico, formula potenziali di sviluppo tecnologico e raccomandazioni politiche

La digitalizzazione richiede potenti infrastrutture digitali sotto forma di data center, edge computing e servizi cloud. L’ecosistema delle infrastrutture digitali richiede energia per la trasmissione, l’archiviazione e l’elaborazione dei dati. I data center europei costituiscono la spina dorsale della digitalizzazione e sono già tra i più efficienti dal punto di vista energetico al mondo. Tuttavia, ulteriori potenziali di efficienza possono essere sfruttati in futuro, rendendo possibile un risparmio energetico ancora maggiore.
I data center non sono di per sé produttori di CO2, tuttavia dipendono dal mix energetico disponibile nei rispettivi Paesi. In Germania, in particolare, una transizione energetica accelerata, che ottimizza ulteriormente il mix energetico disponibile, può aiutare a ridurre le emissioni di CO2 ancora più rapidamente. Questi sono i risultati centrali del nuovo studio “Data Center in Europe – Opportunities for Sustainable Digitalisation – Part II” pubblicato dalla ‘Alliance for the Strengthening of Digital Infrastructures in Germany’, fondata sotto l’egida di eco-Association of the Internet Industry, e sviluppato congiuntamente con il Borderstep Institute e con il supporto del Vodafone Institute.
Lo studio mostra anche che il passaggio da un’infrastruttura IT autonoma e gestita localmente a un uso efficiente del cloud può far risparmiare fino al 20% dell’energia precedentemente richiesta, riducendo in modo significativo le emissioni di CO2 di un’azienda. Ciò è possibile grazie all’utilizzo ottimizzato dei server da parte dei fornitori di servizi cloud e alla conseguente maggiore efficienza energetica. Il rapporto sull’utilizzo dell’energia dei data center degli Stati Uniti stima che i data center cloud hyperscale richiedono fino all’80% in meno di energia per infrastrutture come il raffreddamento e l’alimentazione rispetto ai data center tradizionali.
“Ora abbiamo la possibilità di contribuire a un’Europa climaticamente neutra come stabilito nel Green Deal dell’UE, con l’aiuto di infrastrutture digitali potenti ed efficienti”, afferma Béla Waldhauser, portavoce dell’Alleanza Infrastrutture digitali in Germania.
Se la politica ora investe nella ricerca e nel finanziamento di infrastrutture digitali efficienti dal punto di vista energetico, ciò a sua volta avrà un effetto positivo su molte altre aree, come i processi industriali e di lavoro a risparmio di risorse o la pianificazione urbana e dei trasporti a riduzione delle emissioni. Un prerequisito per questo è la creazione di un ecosistema digitale funzionante composto da data center efficienti, reti a banda larga implementati per fornire una copertura su tutta la linea, un numero in rapido aumento di reti 5G e tutto questo utilizzando un software che è stato programmato per essere altamente efficiente dal punto di vista energetico.
Migliori pratiche: potenziale futuro dimostrato in Germania, Portogallo, Spagna e Svezia
Lo studio utilizza vari esempi di buone pratiche per mostrare quali luoghi stanno già risparmiando grandi quantità di energia oggi, utilizzando le tecnologie e le applicazioni innovative disponibili sul mercato. Questi includono data center in Portogallo, Spagna, Svezia e Germania.
Le maggiori potenzialità di incremento dell’efficienza energetica nel settore dei data center sono offerte soprattutto dalle tecnologie nel campo del raffreddamento e della ventilazione dei data center, con particolare riguardo al recupero del calore disperso.
Il data center tedesco Eurotheum, ad esempio, utilizza un sistema di raffreddamento diretto ad acqua per utilizzare circa il 70% del proprio calore di scarto per riscaldare uffici locali e sale conferenze, nonché hotel e ristoranti.
Il data center di Amazon Web Services (AWS) a Siviglia, in Spagna, è considerato un esempio di best practice nella promozione e nell’utilizzo delle energie rinnovabili. A causa dei suoi alti livelli di irraggiamento solare, la Spagna è ideale per il fotovoltaico. AWS ha concluso un contratto di fornitura di elettricità a lungo termine a Siviglia per un sistema fotovoltaico con una capacità di 149 megawatt. AWS si è posta l’obiettivo di diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2040 e di trasferire il proprio approvvigionamento energetico all’80% di energia rinnovabile entro il 2024.
Inoltre, nel 2015 Vodafone ha lanciato un programma pluriennale per ottimizzare l’efficienza energetica dei data center esistenti e dei siti di telecomunicazione in diversi paesi dell’UE.
Nell’esempio di best practice del Portogallo presentato nello studio, l’efficacia del consumo energetico (PUE) è stata ridotta dall’1,57 all’attuale 1,36, un risultato eccellente date le temperature dell’aria esterna relativamente elevate in Portogallo e le condizioni strutturali di questi edifici rispetto ai moderni , data center di nuova costruzione. Allo stesso tempo, il traffico dati è aumentato notevolmente, di circa il 40% all’anno. Da luglio 2021, l’elettricità per tutti i siti europei verrà fornita utilizzando energia rinnovabile.
Inger Paus, amministratore delegato del Vodafone Institute: “Lo studio mostra chiaramente che le infrastrutture digitali come i data center ad alta efficienza energetica sono un elemento chiave nella trasformazione verde della nostra economia. Se vogliamo realizzare una digitalizzazione sostenibile in Europa, dobbiamo ora investire in misura sufficiente sia nella ricerca di approcci tecnologici innovativi sia nella promozione e nello sviluppo di infrastrutture digitali efficienti dal punto di vista energetico. Solo in questo modo possiamo raggiungere l’obiettivo dell’UE di ridurre del 100% le emissioni di CO2 dai data center entro il 2030″.
Le emissioni di CO2 dei data center europei sono in calo da 5 anni nonostante l’aumento della potenza di elaborazione
I casi d’uso illustrano anche che una grande capacità di elaborazione e un elevato potenziale di risparmio di CO2 non si escludono a vicenda, ma sono due facce della stessa medaglia. Secondo Waldhauser: “Attualmente i politici sono spesso critici nei confronti delle tecnologie e dei servizi digitali in termini di bilancio energetico e impatto sul clima. Ma questo è un errore: la digitalizzazione non solo mantiene viva la nostra vita economica e sociale, ma è anche parte della soluzione alla crisi climatica”. Questo è il motivo per cui la politica, gli affari e la scienza dovrebbero ora lavorare a stretto contatto per trasferire questi risultati in modo ancora più forte all’industria europea dei data center.
Il settore è già sulla buona strada: mentre la domanda di potenza di calcolo è aumentata di 10 volte negli ultimi 10 anni a causa della continua digitalizzazione dell’economia e della società, il consumo di energia per Gigabit dei data center è ora 12 volte inferiore rispetto al 2010. Dal 2015, le emissioni di CO2 dei data center europei in tutta Europa sono diminuite, nonostante un massiccio aumento della potenza di elaborazione. Questa tendenza è destinata a continuare in futuro (*).
* Nonostante un aumento del 24% del consumo energetico dei data center europei (2015-2020), le emissioni di gas serra sono state ridotte dell’8% nello stesso periodo – cfr. Borderstep 2020
La transizione energetica accelerata può anche ridurre notevolmente i risparmi di CO2 in Germania
Allo stesso tempo, l’alleanza di importanti rappresentanti del settore dei data center vede una significativa necessità di miglioramento, soprattutto per la Germania, al fine di attuare gli obiettivi del Green Deal dell’UE. “Ovviamente, i migliori e più ambiziosi obiettivi climatici sono inutili se non sono realistici”, continua Waldhauser. “La nostra industria sostiene pienamente gli obiettivi climatici dell’UE, ma per attuare pienamente l’operazione climaticamente neutra, come primo passo devono essere create le condizioni di base necessarie. Oltre a un ecosistema sostenibile di infrastrutture digitali, abbiamo bisogno di un mercato unico digitale che consenta alle sedi in Europa di soddisfare i rispettivi requisiti su un piano di parità e anche a condizioni e bisogni comparabili. In termini concreti, un prezzo dell’elettricità industriale per i fornitori di infrastrutture digitali è certamente l’obiettivo giusto per una tale parità di condizioni e consentirà all’Europa di rimanere competitiva di fronte alla concorrenza internazionale”.
Fonte immagine Pixabay – insspirito
Contenuti correlati
-
Nasce WoMat, start-up tutta al femminile per lo sviluppo di materiali sostenibili
Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...
-
Ecochallenge del Mese della Terra 2023, la sfida di Emerson per essere più sostenibili
Emerson sfida i propri dipendenti, clienti e fornitori a partecipare all’Ecochallenge del Mese della Terra 2023, una competizione globale per ispirare le persone ad attuare comportamenti sostenibili basati sulla scienza nella loro vita quotidiana. Le iscrizioni sono...
-
Le incertezze legate all’energia influenzano la competitività delle imprese
Una ricerca mostra che le aziende di tutto il mondo sono preoccupate dalle incertezze sull’approvvigionamento e dai prezzi dell’energia, che potrebbero essere i catalizzatori di una serie di effetti a catena ambientali, sociali ed economici. Secondo l’indagine...
-
Schneider Electric premia l’innovazione sostenibile delle aziende italiane
Schneider Electric ha annunciato vincitori della fase nazionale della prima edizione del premio Sustainability Impact Award. Il premio è stato creato per valorizzare i partner di tutto il mondo che, con progetti innovativi, hanno aiutato i loro clienti ad...
-
CNH Industrial e Bennamann insieme per l’economia circolare in agricoltura
CNH Industrial, con l’obiettivo di accrescere ulteriormente la propria offerta nel settore dei carburanti alternativi, ha oggi acquisito la quota di maggioranza di Bennamann, un’azienda britannica specializzata in sistemi di raccolta, riutilizzo e stoccaggio delle emissioni fuggitive...
-
Qundis premiata con il sigillo Emas: risparmia 1,5 t di plastica all’anno
Qundis ha ottenuto nel corso del 2022 un risparmio di circa 1,5 tonnellate di plastica. La notizia arriva a seguito del conseguimento del sigillo EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) della Commissione Europea per l’ottavo anno consecutivo. Il certificato viene...
-
Red Hat e Arm insieme per offrire soluzioni 5G e vRAN a più alta efficienza energetica
Di Reza Mokhtari, Global Telco Alliances, Red Hat e Panch Chandrasekaran, Head & Director, Carrier Infrastructure Segment, Arm Con la continua evoluzione, dal 5G alla RAN e ora con la RAN virtualizzata (vRAN), le reti moderne si...
-
Accordo Enea-IEG per definire i contenuti energy&efficiency di Ecomondo e Key
Enea e Italian Exhibition Group (IEG) hanno siglato un nuovo accordo di collaborazione, in particolare per le manifestazioni Ecomondo, fiera sull’innovazione tecnologica e industriale nel settore della green and circular economy a cadenza annuale, e K.EY, appuntamento...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...