Stabilito il record del treno passeggeri più lungo del mondo, firmato ABB

ABB vanta una comprovata esperienza nella fornitura di tecnologie innovative ed efficienti dal punto di vista energetico al settore ferroviario, producendo e fornendo componenti e sottosistemi a tutte le maggiori infrastrutture ferroviarie

Pubblicato il 9 novembre 2022

Il 29 ottobre 2022, la Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera ha stabilito il nuovo record del treno passeggeri più lungo del mondo, con il supporto del suo partner tecnologico di lunga data ABB. Questo risultato è certamente una testimonianza del progresso del trasporto ferroviario elettrico.

Il treno passeggeri da record, con 100 vagoni, 4.550 posti a sedere e un peso totale di 2.990 tonnellate, ha percorso una distanza di 24 km attraverso le Alpi svizzere, con un dislivello di 790 m, in 45 minuti. Il nuovissimo convertitore di trazione di ABB ha fornito 1,6 MW di potenza a ciascuna delle 25 unità che alimentavano il treno. Durante il tentativo di record mondiale, alla stazione finale è stato presentato un modellino ferroviario lungo 80 metri.

Da oltre 100 anni la RhB si affida alla tecnologia ABB per l’elettrificazione delle sue linee ferroviarie e del materiale rotabile. Sui suoi 385 km di linee ferroviarie completamente elettrificate vengono trasportati ogni anno circa 12 milioni di passeggeri e 620.000 tonnellate di merci. Poiché ABB innova continuamente la sua tecnologia e migliora le prestazioni delle soluzioni, migliorano anche le prestazioni di clienti come la RhB. I treni Stadler “Capricorn”, equipaggiati con i più recenti convertitori di trazione Bordline di ABB, sono così efficienti dal punto di vista energetico che la RhB risparmia circa 900 MWh all’anno, sufficienti per alimentare 200 abitazioni. Inoltre, RhB include trasformatori a secco e soluzioni di ricarica delle batterie di ABB come parti integranti del proprio materiale rotabile.

La rete ferroviaria svizzera è lunga circa 5.500 km ed è elettrificata al 100% (*). Essendo l’unico Paese europeo con tutte le linee ferroviarie elettrificate, la Svizzera è all’avanguardia nei servizi ferroviari, efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell’ambiente, e ABB è leader nella fornitura di tecnologie e soluzioni. La quota media di sistemi ferroviari elettrificati in tutti i Paesi europei si è attestata al 56% su una lunghezza complessiva di 200.161 chilometri nel 2019. La rete ferroviaria della Deutsche Bahn AG in Germania nel 2021 era lunga 33.401 chilometri e meno del 60% era elettrificato.

“Eliminare la trazione solo diesel dalle nostre ferrovie e accelerare il ritmo dell’elettrificazione ferroviaria è fondamentale per creare una rete di trasporto sostenibile adatta a un futuro a zero emissioni”, afferma Antonio Colla, Global railway Sales and Marketing Manager di ABB. “In genere, un treno elettrico emette tra il 20% e il 35% di CO₂ in meno per passeggero per chilometro rispetto a un treno diesel – una cifra destinata ad aumentare con la continua decarbonizzazione del settore della produzione di energia”.

Colla spiega che l’elettrificazione delle ferrovie offre un’opportunità unica di essere all’avanguardia nell’integrazione delle fonti rinnovabili, nell’autogenerazione e nell’ottimizzazione dell’energia per stabilire lo standard del trasporto ferroviario sostenibile. Vale anche la pena di notare che l’elettrificazione del trasporto urbano avviene principalmente in corrente continua (DC), con un numero crescente di operatori ferroviari e del trasporto urbano in Europa e nel mondo che già utilizzano sistemi di trazione in DC.

Il treno passeggeri record della Ferrovia Retica (RhB) in Svizzera supportato dal partner tecnologico ABB

Poiché ogni viaggio in treno comporta un’enorme quantità di frenate e accelerazioni, l’energia di frenata può essere recuperata e riutilizzata. Quando un treno elettrico convenzionale decelera, i motori agiscono come generatori e producono elettricità. Nella maggior parte dei casi, solo una parte di questa energia viene utilizzata per i sistemi di bordo e trasmessa ai treni che viaggiano sullo stesso binario.

I sistemi di accumulo di energia a terra di ABB consentono agli operatori di immagazzinare questa energia di frenata e di restituirla alla linea per sostenere l’accelerazione di altri treni che transitano sullo stesso tratto di linea. La capacità di sfruttare l’energia rigenerativa utilizzata in questo ciclo migliaia di volte al giorno offre la più grande opportunità di migliorare l’efficienza energetica dei sistemi di trazione e di ridurre la domanda della rete. Secondo Colla, può ridurre il consumo energetico complessivo fino al 30%. Un’altra opportunità di utilizzo dell’energia di frenata recuperata consiste nella possibilità di restituirla alla rete.

ABB sta apportando innovazioni ferroviarie sostenibili ai principali progetti di infrastrutture ferroviarie in tutto il mondo. Le tecnologie di trazione ABB alimenteranno i nuovi treni della rete ferroviaria europea, in paesi come Regno Unito, Spagna, Portogallo, Germania, Austria e Svizzera. Le soluzioni ABB per l’accumulo di energia per le linee ferroviarie a 750 Volt sono utilizzate negli Stati Uniti e in Europa. ABB ha anche sviluppato una soluzione adatta a 1.500 Volt per le linee ferroviarie che operano negli stati meridionali dell’Australia.

(*) Statista, fornitore leader di dati sul mercato e sui consumatori



Contenuti correlati

  • CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità

    È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...

  • BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano

    Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...

  • SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis

    SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...

  • Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK

    La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...

  • Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità

    Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...

  • Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation

    Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...

  • Il Field Service corre sulle reti ad alta tensione

    Algoritmi di ricerca operativa per ottimizzare la gestione e la pianificazione degli interventi manutentivi per la rete ad alta tensione: questa la proposta di OverIT, multinazionale con oltre 20 anni di esperienza nel Field Service Management a livello internazionale e intersettoriale...

  • GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie

    I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...

  • Il settore auto al bivio in Europa: a rischio 145 miliardi di PIL e 1,5 milioni di posti di lavoro

    L’auto in Europa macina profitti record e i fattori che l’hanno spinta fino a questo punto sono noti: il primato tecnologico, la presenza di marchi forti, l’efficienza produttiva e un contesto geopolitico favorevole. In futuro, però, il...

  • Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi

    Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...

Scopri le novità scelte per te x