Sorgent.e acquisisce la francese MJ2
L’operatore padovano ha acquisito la società MJ2 Technologies, detentrice del brevetto Vlh per i bassi salti d’acqua, integrando così l’offerta per quanto riguarda il settore Hydro

Rafforzare la propria posizione mondiale nel settore idroelettrico e sviluppare anche in Italia il business delle mini-centrali ecosostenibili che sfruttano i corsi d’acqua con bassi salti: sono questi gli obiettivi dell’ultima operazione finalizzata da Sorgent.e, il player padovano delle rinnovabili partecipato da Amber Energia cui fanno capo oltre 30 società, uno dei casi più originali della green economy italiana.
Sorgent.e ha acquisito il controllo della società francese MJ2 Technologies, detentrice del brevetto internazionale Vlh, che permette a Sorgent.e di integrare l’offerta per quanto riguarda il segmento Hydro, vero core business e, fin dalle origini, motore dello sviluppo del gruppo.
Grazie a questa operazione Sorgent.e ha incrementato la partecipazione che già deteneva nella società francese MJ2 Technologies, passando dal 15,5% al controllo diretto dell’impresa che a tutti gli effetti oggi entra a far parte del gruppo. La società MJ2 Technologies era stata fondata – nell’aprile del 2004 – proprio con l’obiettivo di sviluppare un progetto di ricerca e sviluppo, sia a livello scientifico sia industriale, nel fondamentale segmento dell’idroelettrico, considerato la fonte di energia rinnovabile in assoluto più sostenibile.
Il brevetto Vlh consiste in un particolare concetto di turbina idroelettrica, progettata per lo sfruttamento di bassissimi salti (con altezza netta del salto tra 1,4 m e 3 m) che ha avuto origine da un’intuizione di una squadra di professionisti nel settore delle centrali idroelettriche con anni di esperienza e centinaia di realizzazioni tradizionali.
Nel 2006 l’esito positivo dei test di alcuni modelli, ne hanno confermato le ottime performance tecniche, arrivando alla messa in servizio del primo impianto. In questi anni MJ2 Technologies ha chiuso accordi con partner in dieci Paesi europei, in Nord e Sud America, effettuando la messa in servizio di oltre 30 impianti.
Il brevetto Vlh è quanto di più evoluto, a livello industriale, nel settore Hydro dei bassi salti. Non esistono, ad oggi, apparecchiature che permettano di costruire centrali idroelettriche ragionevolmente produttive con un salto inferiore a 2 m, nel contesto economico dei Paesi sviluppati. Tecnicamente sono disponibili alcune tecnologie, ma la loro applicazione implica costi d’ingegneria civile talmente alti che rendono l’investimento globale troppo impegnativo.
Con questa acquisizione Sorgent.e rafforza la sua posizione per il mini-idroelettrico, con impianti innovativi e a bassissimo impatto ambientale come le centrali di Montodine e di Isola Dovarese, entrambe in provincia di Cremona, (quest’ultima entrata in funzione a novembre 2012) che prevedono addirittura il passaggio dei pesci.
“Con questa operazione abbiamo l’esclusiva del brevetto di una turbina che consente il passaggio dei pesci, chiamata appunto ‘fish friendly’”, dichiara Daniele Boscolo, Amministratore Delegato di Sorgent.e, “questa invenzione non è solo importante a livello di impatto sull’ecosistema, ma anche dal punto di vista finanziario. Consente, ad esempio, di non costruire più la scala per pesci, il cui costo in un progetto idroelettrico ha un peso piuttosto rilevante e permette soprattutto lo sfruttamento ottimale dell’energia ricavabile dai numerosi corsi d’acqua italiani in cui i salti d’acqua sono sotto i 3 metri”.
Sorgent.e: www.sorgent-e.com
MJ2 Technologies: www.vlh-turbine.com
Contenuti correlati
-
Sfumature di ‘verde’
Ogni giorno e in ogni momento c’è qualcosa che ci ricorda che il clima sta cambiando: una notizia alla TV, un articolo di giornale, la poca neve in inverno, le bombe d’acqua che distruggono paesi, le temperature...
-
Transizione energetica: attenzione ai consumi dei data center
Nel 2023 i data center saranno interessati da una maggiore regolamentazione e da una più intensa supervisione da parte di enti esterni, a fronte dell’incremento dei consumi energetici e idrici del settore e dei cambiamenti climatici in...
-
Ci sono grandi potenzialità di crescita per il fotovoltaico in Italia
Il fotovoltaico, risorsa per la quale il nostro Paese è particolarmente favorito, potrebbe crescere di 6 volte. Il potenziale aumento della produzione relativamente al fotovoltaico è infatti pari a 126 GW addizionali, circa 6 volte la capacità...
-
La cybersecurity ‘zero trust’ negli edifici di tutto il mondo
Johnson Controls ha acquisito Tempered Networks, provider di cybersecurity ‘zero trust’ con sede a Seattle. Tempered Networks ha creato la tecnologia Airwall, un sistema avanzato di autodifesa per gli edifici che consente un accesso sicuro alla rete...
-
Sunlight Group completa l’acquisizione di Sunlight European Battery Assembly
Sunlight Group Energy Storage Systems (Sunlight Group), azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage in ambito industriale e off-road, annuncia di aver acquisito da BMG Energy il restante 22% del capitale sociale di...
-
Osservatorio FER: in crescita il fotovoltaico, in ripresa l’idroelettrico, in calo l’eolico
Secondo l’Osservatorio FER relativo al primo trimestre 2022, realizzato da Anie Rinnovabili, prosegue la crescita del fotovoltaico con 433 MW di potenza connessa. Le installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituiscono il 37% del totale, quelle tra...
-
Siccità: intelligenza artificiale e analitiche avanzate possono aiutare a contrastare l’emergenza
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha stimato nel 41% la quota di acqua a uso civile che viene dispersa dalle reti. Un dato confermato anche dall’ultimo rapporto Istat 2021, secondo cui in Italia ogni...
-
Energy storage, Sunlight acquisisce PBM
Sunlight Group, azienda tecnologica specializzata in soluzioni integrate e innovative per l’energy storage industriale e off-road, ha acquisito PBM Srl, azienda italiana che produce caricabatterie e dispositivi elettronici industriali. PBM ha oltre 40 anni di esperienza nella...
-
Imballaggi: BTicino vince il premio EcoPack 2021
Si è chiusa l’ottava edizione del “Bando Conai per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare – Valorizzare la sostenibilità ambientale degli imballaggi”, iniziativa volta a premiare le soluzioni di packaging più innovative ed ecosostenibili immesse sul mercato. Promosso da...
-
Adesivi Henkel per uso industriale con carbon footprint negativa
Technomelt Supra 081 Eco di Henkel rappresenta l’ultima generazione di adesivi hot melt che, con l’81% di materie prime a base biologica, assicura altissimi livelli di prestazioni e, al tempo stesso, una carbon footprint negativa. Pensato per...