Soluzioni Simplifhy per la produzione di idrogeno

L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
In questo contesto, nel luglio 2020 è stato stabilito che l’idrogeno occupa un ruolo primario per raggiungere gli obiettivi nazionali ambientali e una produzione più sicura e affidabile di energia.
Simplifhy propone una serie di prodotti, completamente personalizzabili, in grado di produrre idrogeno per mezzo dell’elettrolisi, in particolare tra le proposte si evidenziano quattro soluzioni: H2-Basic, H2-Oxy, H2-Power, H2-Full.
H2-Basic è un sistema integrato pensato per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno, il suo utilizzo è ideale all’interno dei processi industriali di piccole e grandi aziende che prevedono l’utilizzo dell’idrogeno.
Questa soluzione consente alle aziende di rendersi autonome nella produzione dell’idrogeno, attualmente proveniente da carbon fossili e consegnato attraverso il trasporto in carri bombolai.
H2-Basic è composto da un armadio modulare per elettrolisi dotato di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dei dati.
La seconda soluzione è H2-Oxy, si tratta di un armadio modulare per elettrolisi che permette di produrre e stoccare idrogeno e, allo stesso tempo, di estrarre e gestire l’ossigeno.
Questa soluzione consente alle aziende, che già utilizzano idrogeno e ossigeno nei propri processi, di rendersi autonome nella loro produzione, vista l’attuale provenienza da fonti ancora climalteranti.
Anche questa soluzione è dotata di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dati.
Il terzo prodotto è l’armadio modulare H2-Power. Si tratta di un sistema integrato ideale per coloro che hanno necessità di conservare la propria produzione di energia per lunghi periodi e aumentare l’autonomia energetica.
In particolare, questa soluzione può essere utilizzata in luoghi remoti che non hanno accesso alla rete elettrica in quanto garantisce continuità energetica ove questa non è disponibile.
H2-Power è composto da un armadio per elettrolisi e fuel cell PEM per installazioni all’aperto, tecnologie per la sicurezza, una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dati. La soluzione integra la produzione e lo stoccaggio di idrogeno con cogenerazione elettrica attraverso la fuel cell.
H2-Full è una soluzione modulare completa che racchiude le caratteristiche e le funzionalità dei tre prodotti precedenti.
Si tratta infatti di un sistema integrato per la produzione di idrogeno e il suo stoccaggio, in grado anche di generare energia in caso di emergenza e capace di raccogliere e gestire l’ossigeno prodotto dalla elettrolisi.
Questa soluzione abilita un completo autoconsumo delle fonti energetiche, con un forte impatto di sostenibilità ambientale, andando a sostituire gruppi elettrogeni che producono energia a partire dal gasolio e che richiedono un’attivazione periodica, con un conseguente inquinamento non necessario.
H2-Full è composto da una serie di armadi per elettrolisi e fuel cell PEM con estrazione di O₂. Inoltre, la soluzione è dotata di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dati.
Contenuti correlati
-
Aerei a zero emissioni: Airbus sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Dati: il carburante della sostenibilità
Il monitoraggio IoT della produzione e dei consumi energetici, così come l’analisi dei dati raccolti dal campo tramite tecnologie evolute può supportare le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di maggiore sostenibilità (ed efficientamento) che si sono poste...
-
Professioni del futuro: arriva il Solar Energy Trainer
La sostenibilità paga. E non è solo un modo dire perché con l’iniziativa di EnergRed da oggi è possibile scegliere un percorso di alta formazione retribuito per diventare Solar Energy Trainer, mettendosi alla prova nella prospettiva di...
-
Mobilità sostenibile, Simplifhy entra nel progetto didattico Its Green
Simplifhy è stata scelta dalla Fondazione Its Green per partecipare attivamente alla progettazione didattica, docenza e accoglienza degli iscritti al corso di specializzazione tecnica post diploma dedicato alla mobilità sostenibile. La Fondazione Its Green è l’Istituto tecnologico...
-
Hydrogen JRP, il progetto per una filiera dell’idrogeno in Italia
2G Italia è da sempre precursore negli studi sulla tecnologia a idrogeno. Credendoci fortemente, ha investito tempo e denaro nel suo sviluppo, adattando i propri impianti di cogenerazione per consentirne l’alimentazione tramite questa energia pulita. Negli ultimi...
-
Agricoltura sostenibile, trasformare le biomasse in biochar
Il laboratorio Bioenergy & Biofuels al NOI Techpark, diretto dal prof. Marco Baratieri, è uno dei partner del progetto Alps4GreenC, finanziato dal programma Interreg Alpine Space, che mira alla creazione di una catena di valore transnazionale basata...
-
Il Decreto PNRR rappresenta una svolta per le energie rinnovabili
“La prospettiva di un decreto che rafforzi il PNRR, con attenzione verso la semplificazione per i progetti di energia rinnovabile, rappresenta una grande svolta per l’indipendenza energetica e per la sostenibilità. Occorre entrare nel vivo dell’attuazione del...
-
Efficienza energetica nelle applicazioni motore con i variatori Altivar di Schneider Electric
Schneider Electric si è aggiudicata il premio “Most Climate-Positive Carbon Handprint Product Award” assegnato nell’ultima edizione della Climate Week di New York (2022). Questo riconoscimento è assegnato ai prodotti che hanno un significativo impatto positivo in termini...
-
Accordo Enfinity Global-Statkraft 191 GWh all’anno di elettricità pulita in Italia
Enfinity Global e Statkraft hanno firmato alcuni contratti di acquisto di energia solare in Italia. L’energia impegnata sarà prodotta da un portafoglio fotovoltaico di tre impianti utility-scale di 112 MWp di proprietà di Enfinity Global. Gli impianti,...
-
Greentech: ecco i trend 2023 tra riqualificazione energetica e riduzione dei consumi
Per orientarsi con consapevolezza in un contesto in continua evoluzione è importante comprenderne appieno le dinamiche: per questo Termo, azienda italiana all’avanguardia nel settore del Greentech, ha identificato i 5 trend che caratterizzeranno il 2023 e oltre....