Soluzioni Simplifhy per la produzione di idrogeno

L’Unione Europea ha fissato obiettivi di breve e di lungo termine finalizzati a ottenere entro il 2030 una riduzione del 40% delle emissioni di CO₂ rispetto al 1990 e il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
In questo contesto, nel luglio 2020 è stato stabilito che l’idrogeno occupa un ruolo primario per raggiungere gli obiettivi nazionali ambientali e una produzione più sicura e affidabile di energia.
Simplifhy propone una serie di prodotti, completamente personalizzabili, in grado di produrre idrogeno per mezzo dell’elettrolisi, in particolare tra le proposte si evidenziano quattro soluzioni: H2-Basic, H2-Oxy, H2-Power, H2-Full.
H2-Basic è un sistema integrato pensato per la produzione e lo stoccaggio dell’idrogeno, il suo utilizzo è ideale all’interno dei processi industriali di piccole e grandi aziende che prevedono l’utilizzo dell’idrogeno.
Questa soluzione consente alle aziende di rendersi autonome nella produzione dell’idrogeno, attualmente proveniente da carbon fossili e consegnato attraverso il trasporto in carri bombolai.
H2-Basic è composto da un armadio modulare per elettrolisi dotato di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dei dati.
La seconda soluzione è H2-Oxy, si tratta di un armadio modulare per elettrolisi che permette di produrre e stoccare idrogeno e, allo stesso tempo, di estrarre e gestire l’ossigeno.
Questa soluzione consente alle aziende, che già utilizzano idrogeno e ossigeno nei propri processi, di rendersi autonome nella loro produzione, vista l’attuale provenienza da fonti ancora climalteranti.
Anche questa soluzione è dotata di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dati.
Il terzo prodotto è l’armadio modulare H2-Power. Si tratta di un sistema integrato ideale per coloro che hanno necessità di conservare la propria produzione di energia per lunghi periodi e aumentare l’autonomia energetica.
In particolare, questa soluzione può essere utilizzata in luoghi remoti che non hanno accesso alla rete elettrica in quanto garantisce continuità energetica ove questa non è disponibile.
H2-Power è composto da un armadio per elettrolisi e fuel cell PEM per installazioni all’aperto, tecnologie per la sicurezza, una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dati. La soluzione integra la produzione e lo stoccaggio di idrogeno con cogenerazione elettrica attraverso la fuel cell.
H2-Full è una soluzione modulare completa che racchiude le caratteristiche e le funzionalità dei tre prodotti precedenti.
Si tratta infatti di un sistema integrato per la produzione di idrogeno e il suo stoccaggio, in grado anche di generare energia in caso di emergenza e capace di raccogliere e gestire l’ossigeno prodotto dalla elettrolisi.
Questa soluzione abilita un completo autoconsumo delle fonti energetiche, con un forte impatto di sostenibilità ambientale, andando a sostituire gruppi elettrogeni che producono energia a partire dal gasolio e che richiedono un’attivazione periodica, con un conseguente inquinamento non necessario.
H2-Full è composto da una serie di armadi per elettrolisi e fuel cell PEM con estrazione di O₂. Inoltre, la soluzione è dotata di tecnologie per la sicurezza, un corretto utilizzo e una connessione remota per la manutenzione e la raccolta dati.
Contenuti correlati
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...
-
Schneider Electric Sustainability Impact: raggiunti gli obiettivi intermedi
Schneider Electric ha reso noti i risultati trimestrali del suo indice di sostenibilità, al centro del programma ESG ‘Schneider Electric Sustainability Impact’, che sono stati comunicati parallelamente alla diffusione dei risultati finanziari di metà anno. Con la...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...