Smat, Hera e Iren: ecco i nuovi progetti di ricerca applicata

A distanza di 6 mesi dall’accordo tra Smat, Hera e Iren, che ha dato il via alla regia unificata per una significativa attività di collaborazione tra i rispettivi centri di ricerca, ecco che l’alleanza muove i primi passi operativi. Si tratta della prima esperienza in Italia di collaborazione sulla ricerca applicata e l’innovazione tra aziende protagoniste nel settore.
I primi 9 progetti sono stati presentati in una conferenza stampa presso il Centro Ricerche Smat, in cui sono intervenuti: il Sindaco di Torino Piero Fassino, il Presidente Smat Alessandro Lorenzi, il Direttore Centrale Innovazione del Gruppo Hera Salvatore Molé, il Presidente Iren Francesco Profumo e l’Amministratore Delegato Smat Paolo Romano.
I nuovi progetti hanno come comune denominatore lo sviluppo industriale di tecniche e di sistemi per ottimizzare l’efficienza di reti e impianti, riducendone i costi gestionali, e per affinare i trattamenti e i sistemi di controllo della risorsa idrica distribuita. Si concentreranno sulla messa a punto di sofisticate tecniche di controllo on line e sul monitoraggio delle acque. In particolare, si studieranno sistemi innovativi per ridurre l’impatto ambientale della potabilizzazione e depurazione delle acque reflue, modalità smart per la disinfezione nella distribuzione (con dosaggio controllato e allerte nel caso di contaminazioni), sistemi di analisi in tempo reale della qualità dell’acqua su dispositivi mobili e metodi statistici per l’elaborazione del fabbisogno idrico. Altro interessante filone è quello dello studio ed elaborazione dei dati che arrivano ai centri di telecontrollo reti e impianti: permetteranno di migliorare le analisi predittive su eventuali anomalie e i piani di manutenzione programmata.
Per la realizzazione dei 9 progetti verranno effettuati investimenti per oltre 1,2 milioni di euro e saranno impiegati 21 ricercatori per i prossimi 2 anni. Con l’applicazione a regime dei risultati della ricerca il ritorno economico, valutato in un arco temporale di 5 anni, è di 4,8 milioni di euro.
“Questa partnership ci rende orgogliosi, perché ci fa fare un altro passo avanti: uniamo risorse e know-how tra soggetti che si sforzano ogni giorno di garantire servizi essenziali come quello idrico”, ha dichiarato Salvatore Molé, Direttore Centrale Innovazione del Gruppo Hera. “Essere in grado di migliorarsi e garantire le migliori tecnologie disponibili, scommettendo sulla ricerca, è quello su cui Hera punta fin dalla sua nascita. Ogni anno investiamo nel ciclo idrico 100 milioni di euro e ci siamo organizzati internamente con una struttura dedicata proprio all’innovazione, che è diventata un fattore chiave del nostro lavoro. Questo perché depurazione, distribuzione e potabilizzazione sono attività spesso svolte ‘dietro le quinte’, ma che sono vitali per i cittadini e il territorio”.
“Nei prossimi 30 anni si prevedono 60-65 miliardi di investimenti per il settore idrico: ciò sta a significare che è necessario impegnarsi in attività mirate per non disperdere le risorse economiche a disposizione”, ha spiegato il Presidente Iren Francesco Profumo. “Al riguardo cito Horizon 2020, il programma europeo per la Ricerca e l’Innovazione che supporterà i progetti di ricerca di base e applicata finalizzata a creare innovazione, sviluppo sociale ed economico nell’arco temporale 2014-2020. Le collaborazioni che le nostre Aziende stringono con le Università ed Enti di ricerca sono dunque un importante strumento attraverso il quale sviluppare competenze con ricadute economiche sul territorio”.
“Il punto di forza di questo Accordo è insito nelle finalità e nelle modalità con cui verrà sviluppata la ricerca condotta a regia congiunta. Attraverso l’attivazione di gruppi interdisciplinari sono state individuate le aree di ricerca applicata ad alta innovazione, sulle quali lavorare in modo condiviso”. ha detto l’Amministratore Delegato Smat Paolo Romano. “In sei mesi sono stati selezionati i 9 progetti che rispondessero al conseguimento di una migliore qualità del servizio e che avessero una ricaduta industriale. Quindi sono stati definiti ruoli, attività e costi. L’onere complessivo ammonta a 2,8 milioni di euro compreso il costo di 21 ricercatori ed è previsto per i primi 5 anni di sfruttamento a regime delle ricerche un rientro di 4,9 milioni di euro. Questo significa dare occupazione, migliorare la qualità del servizio e far crescere l’industria italiana a sostegno dei gestori del servizio idrico, con un risultato economico positivo per le tre Aziende”.
Smat: http://www.smatorino.it
Gruppo Hera: http://www.gruppohera.it
Gruppo Iren: http://www.gruppoiren.it
Contenuti correlati
-
Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Una tecnologia per depurare le acque reflue con costi minimi
Iride Acque si è ispirata a una tecnologia usata in passato per depurare l’aria: l’ha modificata e applicata al trattamento dei reflui industriali. Ha trasformato così un processo estremamente costoso in un obiettivo alla portata di tutte...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Affrontare la scarsità di acqua riducendo le emissioni e i costi del trattamento delle acque reflue
ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...
-
Remote Xpert: tecnologia per avviamento e manutenzione dell’UPS
Grazie a un’intuizione della sua équipe di ricerca e sviluppo, Socomec ha brevettato una tecnologia innovativa che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS del cliente. Si tratta della soluzione...
-
Biogas, il reattore anaerobico rende più efficienti i processi industriali
Sebigas si occuperà dell’installazione di un reattore anaerobico Moving Bed Bio Film Reactor EnergyCell di Headworks International. L’obiettivo è aumentare la produzione di energia rinnovabile e i risparmi Opex (costi operativi dell’impianto) per il trattamento delle acque...
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo