SmartMe abilita la trasformazione digitale del settore vitivinicolo

Viticoltura 4.0 ovvero l’applicazione dell’Internet of Things e dell’Intelligenza Artificiale a tutta la filiera vitivinicola, dalla vigna all’etichettatura della bottiglia. È la proposta di SmartMe, la digital innovation company siciliana che al Simei di Milano ha proposto le sue soluzioni tecnologiche pensate per le aziende vitivinicole e l’industria enologica.
Uno dei prodotti presentati è la stazione ambientale SME-ES-01 che, grazie a una serie di sofisticati sensori, consente il monitoraggio in tempo reale di tutta una serie di parametri ambientali quali la temperatura, l’umidità relativa, la pressione atmosferica, la qualità dell’aria. Queste e altre preziose misurazioni (ad esempio il vigore del fogliame, lo stress idrico, l’insorgere di attacchi parassitari) – ivi compreso il monitoraggio di altri parametri all’interno dell’ambiente cantina – diventano dati che, attraverso una connessone WiFi o LoRa, vengono opportunamente analizzati da un sistema operativo basato sull’architettura Arancino.
L’architettura Arancino è, peraltro, il cuore del sistema di manutenzione predittiva sviluppato da SmartMe. Si tratta di una sofisticata scheda elettronica che simula il funzionamento dei due emisferi del cervello umano e che è in grado di rilevare in tempo reale, grazie agli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale, anomalie e difetti dei sistemi e delle apparecchiature che si vuole monitorare in un’ottica di manutenzione predittiva. Un’applicazione di questo sistema riguarda ad esempio tutta la fase di imbottigliamento ed etichettatura o, ancora, la movimentazione del prodotto per agevolarne la produzione e logistica.
Dall’agronomia alla meteorologia, dalla difesa delle colture alla “sensorizzazione” delle fasi di vendemmia e affinamento: SmartMe si propone oggi come partner delle imprese del settore vitivinicolo che intendono adottare quegli strumenti e quelle competenze digitali che favoriscono la transizione verso la cosiddetta viticoltura 4.0 nel pieno rispetto della sostenibilità energetica e ambientale. I cambiamenti climatici, infatti, mettono sempre più a dura prova il settore, e l’agricoltura di precisione è diventata lo strumento più efficace per fronteggiare queste problematiche ottimizzando, ad esempio, l’attività di irrigazione o il procedimento di raccolta, tramite un’infrastruttura di controllo a 360 gradi.
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
Air Liquide Scientific Challenge 2023, le idee vincenti per decarbonizzare l’industria
Air Liquide ha annunciato i tre vincitori della sua Scientific Challenge 2023, selezionati tra 119 proposte provenienti da 29 Paesi. Questa terza edizione della Scientific Challenge mirava a individuare e accelerare lo sviluppo di soluzioni innovative per...
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Ultimi giorni per candidarsi al Premio Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024
Il Best Performance Award (BPA – Eccellenza Italiana Sostenibile 2023/2024), prestigioso premio di SDA Bocconi School of Management giunto alla 7° edizione, si avvia alla fase finale delle candidature. L’iniziativa mira a riconoscere l’eccellenza nelle piccole, medie...
-
-30% di emissioni di CO2 con gli imballaggi premiati dal Bando Conai
219 casi di imballaggi rivisti in chiave sostenibile premiati, su un totale di 373 presentati da 107 aziende. È il bilancio in numeri della decima edizione del Bando Conai per l’ecodesign, patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della...
-
Alla scoperta del nuovo Regolamento Europeo batterie con TÜV SÜD
L’Unione Europea ha introdotto un nuovo Regolamento che riguarda la gestione, l’approvazione, il riciclaggio e l’impatto ambientale delle batterie. TÜV SÜD spiega le implicazioni, i benefici e le sfide, nonché il possibile ruolo strategico di un ente...
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Obiettivo decarbonizzazione con l’acquisto collettivo di energia rinnovabile
AB InBev, il più grande produttore al mondo di birra con oltre 500 marchi tra cui Corona, Leffe, Stella Artois e Beck’s, ha annunciato una partnership con South Pole, fornitore globale di soluzioni per la sostenibilità, per...