SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
L’agenzia di rating EcoVadis ha nuovamente assegnato la medaglia d’oro a SMA Solar Technology AG per l’ottima gestione della sostenibilità

SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva.
I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda nell’integrare i principi della sostenibilità nel proprio sistema operativo e di gestione. La valutazione si basa su 4 categorie: ambiente, diritti sul lavoro, diritti umani, etica e acquisti sostenibili
EcoVadis ha certificato l’avanzato sistema di gestione della sostenibilità di SMA, che copre tutte e quattro le aree esaminate.
Nelle categorie dei diritti sul lavoro, dei diritti umani e degli acquisti sostenibili, la valutazione di SMA è ulteriormente migliorata rispetto all’anno precedente.
“L’ottima valutazione nuovamente ottenuta da un fornitore di rating esigente come EcoVadis sottolinea la grande importanza della sostenibilità per SMA” dichiara Jürgen Reinert, Amministratore Delegato di SMA. “La sostenibilità globale in tutte le aree aziendali è uno dei principali obiettivi su cui è incentrata la nostra strategia per il 2025. Un rating ESG eccellente come quello della medaglia d’oro EcoVadis ci conferma che siamo sulla buona strada per raggiungere questo ambizioso obiettivo”.
Nominata per il premio tedesco per la sostenibilità 2024
Lo scorso luglio SMA è stata nominata «pioniere della trasformazione» nel settore della produzione di energia per Premio tedesco per la sostenibilità 2024. Il premio è il più importante e più famoso nel suo genere in Europa. I finalisti verranno resi noti in settembre.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Una farm idroponica all’interno della sede di Rockwell Automation
Rockwell Automation abbraccia l’ agricoltura idroponica: la multinazionale ha annunciato la collaborazione con Fork Farms, una start-up che si occupa di tecnologia agricola, per costruire, entro l’estate del 2024, una vertical farm idroponica altamente automatizzata di 678 metri...
-
GP e il “cigno bianco”: nuove norme europee per le batterie
I prodotti elettronici vengono certificati da numerosi enti a garanzia delle loro prestazioni, della loro qualità costruttiva e prestazionale nonché del loro impatto ambientale. Questi enti verificano che ogni prodotto risponda a stringenti requisiti e non è...