Sistemi di stoccaggio energetico ABB alimentano una flotta di camion da miniera a zero emissioni

ABB ha ricevuto un ordine da First Mode, azienda specializzata nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per la fornitura di sistemi di stoccaggio energetico (batterie) per una flotta di camion da miniera a zero emissioni. Il progetto dimostrerà come ABB sia in grado di aiutare le aziende a elettrificare i trasporti per eliminare l’uso del gasolio (diesel) anche nelle attività più gravose.
L’ordine di 80 ABB Bordline ESS con batterie agli ioni di litio inviato da First Mode amplia il panorama delle collaborazioni strette dall’azienda nell’ambito dell’elettrificazione dei trasporti pesanti. Nel 2022 First Mode ha utilizzato il convertitore c.c./c.c. con capacità nell’ordine dei megawatt e le competenze di progettazione in cantiere di ABB per lanciare il primo camion da miniera alimentato da una cella a idrogeno. Secondo First Mode, sostituendo un solo camion a gasolio con un modello elettrico si otterrebbe una riduzione delle emissioni di anidride carbonica pari a 2.700 tonnellate all’anno, l’equivalente delle emissioni di 700 automobili.
Il camion prototipo ha fatto il suo debutto in una miniera di platino in Sudafrica. Collaudato in condizioni operative fra le più gravose, si è comportato in modo eccellente, dimostrando come una combinazione di batterie e celle a combustibile possa essere un’alternativa valida per l’alimentazione di mezzi pesanti.
“L’ambiente della miniera è caratterizzato da un mix unico di carica e scarica ad alta potenza, esercizio continuo e notevoli problemi di gestione termica che non si ritrovano in molte altre applicazioni,” sottolinea Krunal Desai, Director of Electrical Engineering di First Mode. “La tecnologia ESS di ABB è ideale per queste applicazioni, grazie alle eccellenti prestazioni di potenza e alla sicurezza intrinseca. La batteria aumenta la potenza massima in uscita disponibile per il camion quando percorre tratti in salita e consente di recuperare energia grazie alla frenata rigenerativa nei tratti in discesa.”
L’ordine di First Mode consentirà di portare la produzione da un prototipo concettuale funzionante a una vera e propria flotta di camion a zero emissioni, tutti alimentati dalla tecnologia di ABB. Le 80 batterie Bordline ESS, con una potenza complessiva di 2,6 megawattora (MWh), verranno assemblate in pacchi più grandi e utilizzate nella costruzione di sistemi di potenza ibridi a idrogeno e batterie per alimentare i nuovi camion da miniera in classe ultra.
“Le nostre soluzioni, che oltre alle batterie comprendono anche azionamenti e motori per la mobilità dell’industria pesante, offrono un grande vantaggio grazie alle possibilità di personalizzazione e alla facilità di integrazione. Insieme a First Mode abbiamo la possibilità di mettere alla prova la nostra tecnologia in un’applicazione estremamente gravosa come i camion da miniera elettrici,” ha dichiarato Edgar Keller, Presidente della Divisione Traction di ABB.
Contenuti correlati
-
Data center da 150 MW alimentato da energia rinnovabile in Norvegia per Vertiv
Vertiv ha costituito una nuova entità legale in Norvegia, consolidando ulteriormente la partnership con il provider dei servizi di colocation Green Mountain e supportandone la rapida crescita nel Nord Europa. Questa decisione strategica conferma l’impegno di Vertiv...
-
Manager temporanei e ESG: in crescita l’interesse delle PMI
L’anima sostenibile del tessuto imprenditoriale italiano cresce di anno in anno. A guidare questa trasformazione sono le grandi imprese, con il 59% che ha istituito un Comitato ESG e quasi sette su dieci che hanno incrementato gli...
-
MSC commissiona a Fincantieri altre due navi a idrogeno per la flotta Explora Journeys
La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno a raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050,...
-
Schneider Electric e Suez uniscono le forze per promuovere la digitalizzazione del settore idrico
Schneider Electric e Suez, fornitore di soluzioni digitali e circolari per il mondo water & waste water, recentemente hanno unito le forze per accelerare l’adozione di soluzioni digitali dedicate all’efficienza energetica, alla conservazione delle risorse e al...
-
CFS Europe riceve il premio Excelsa – Romagna Award per la sostenibilità
È la chimica buona. La vera transizione ecologica, non solo a parole. Il premio Excelsa – Romagna Award, iniziativa di Confindustria Romagna, è un grande riconoscimento per CFS Europe, che da tempo investe in Ricerca e Sviluppo per...
-
Arriva anche in Italia l’autoconsumo energetico industriale di NetOn Power
NetOn Power, la piattaforma di autoconsumo industriale per l’Europa di 547 Energy e Quantum Energy Partners, ha annunciato il suo ingresso nel mercato Italia, dopo il successo già ottenuto in Spagna. NetOn Power Italia avrà sede a...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Transizione ecologica sostenibile: tutte le novità e i trend in fiera a Bologna a BFWE
Si avvicinano le sei manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BolognaFiere Water&Energy – BFWE, in agenda dall’11 al 13 ottobre 2023 a Bologna che per tre giorni si trasformerà in una “piazza” di incontro e scambio sulle...
-
SMA riceve una nuova medaglia d’oro EcoVadis
SMA rientra quindi tra le migliori aziende valutate da EcoVadis, il 5% in tutto il mondo, e riceve la medaglia d’oro per la seconda volta consecutiva. I rating e le valutazioni di EcoVadis dimostrano l’efficienza di un’azienda...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...