Sistema di monitoraggio batteria su piattaforma cloud di Sunlight

Sunlight Group Energy Storage Systems, azienda che produce soluzioni per l’accumulo di energia e per applicazioni off-road integrate e innovative, ha reso disponibile Sunlight KnoWi, il suo Battery Monitoring and Managment System (BMS) per batterie al piombo-acido.
Sunlight KnoWi è un sistema di monitoraggio e gestione per batterie al piombo acido per trazione. È progettato per supportare la gestione delle prestazioni sia delle batterie sia dei carrelli elevatori che esse alimentano. Per la prima volta nel settore industriale, i dispositivi BMS di Sunlight grazie alla connessione GSM (LTE) e Wi-Fi garantiscono un monitoraggio costante e la registrazione in tempo reale di dati sulle prestazioni che consentono di incrementare l’efficienza e la vita attesa delle batterie. Il tutto senza bisogno di strumenti accessori, come ad esempio hub o gateaway.
Sunlight KnoWi aiuterà gli utenti a prolungare la durata delle batterie e, allo stesso tempo, utilizzerà la raccolta di dati per migliorare la gestione delle flotte di carrelli elevatori, favorendo così una razionalizzazione dei consumi energetici per flotte su larga scala. Il BMS sarà supportato da un pannello di controllo digitale semplice da utilizzare che mostrerà i dati registrati automaticamente e li caricherà su GLocal, la piattaforma Cloud di Sunlight. Quest’ultima registra, in tempo reale, i parametri chiave relativi al funzionamento della batteria, e i tempi di inattività fornendo tutti gli strumenti per effettuare manutenzioni utili ed efficaci con conseguente riduzione di costi.
Le componenti tecnologiche avanzate di KnoWi si servono dell’IA e di strumenti di Machine Learning per proporre soluzioni di storage di energia ancora più innovative. In base alle specifiche delle batterie, dei carrelli elevatori, ai dati di utilizzo e di consumo di energia registrati, un apposito strumento di calcolo Lithium Calculator indica quale sarebbe la corretta batteria al litio Li.ON Force Sunlight adatta al tipo di utilizzo e il relativo caricabatterie.
Il Marketing Director di Sunlight Group, Ioanna Gavrielatou, ha dichiarato in merito al nuovo lancio: “Siamo felici di offrire al mercato un prodotto smart che renderà le batterie ancora più intelligenti. Sunlight KnoWi consentirà ai nostri clienti di compiere scelte consapevoli riguardo alle proprie soluzioni energetiche, sia oggi che in futuro. Il nostro impegno per migliorare l’efficienza e la qualità del prodotto è l’obiettivo della nostra attività di R&D incentrata sul litio e ci permette di introdurre delle vere e proprie novità sul mercato, come ad esempio il sistema di monitoraggio integrato KnoWi e la piattaforma Cloud GLocal. Tali prodotti ed applicazioni riflettono la nostra trasformazione in un’azienda completamente agnostica da un punto di vista tecnologico”.
Contenuti correlati
-
Smart Building nei centri fitness
Fare efficienza energetica in palestra è strategico, contando che spesso i centri fitness lavorano su un ampio numero di ore e richiedono sempre una temperatura adatta a fornire comfort ai propri clienti. Lo sa bene Virgin Active,...
-
Qundis ed Enumera, una partnership per incentivare il monitoraggio dei consumi, nel rispetto della EED
Il panorama energetico italiano si sta rapidamente modificando. Per rispondere alle nuove esigenze di mercato, privati e aziende hanno iniziato a comprendere come sia importante monitorare i propri consumi e le relative prestazioni energetiche, ma a contribuire...
-
Batterie allo stato solido, Comau e Ilika tracciano gli scenari produttivi
Ilika Technologies, pioniere nella tecnologia Assb per i veicoli elettrici, e Comau hanno completato con successo uno studio di un anno, finanziato dal governo britannico, sui macchinari e i processi necessari per produrre la tecnologia allo stato...
-
Batterie usa e getta, tutta la verità sulla nuova Direttiva UE
Entro la fine di quest’anno vedrà la luce la nuova e innovativa disciplina comunitaria in materia di batterie, la quale andrà a sostituire l’attuale Direttiva in vigore sin dal 2006. La proposta di regolamento UE, al momento...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
Pompe e soluzioni 4.0 Seepex a IFAT 2022
Con il motto “Intelligent pumps optimizing your business” Seepex è presente a IFAT 2022 con la prima pompa monovite con regolazione automatizzata del serraggio dello statore, perfezionato con “SCT AutoAdjust”, la Smart Conveying Technology (SCT) di sua...
-
Ricerca applicata alle imprese: approvati i progetti all’avanguardia di SENEC, Unisalento e CNR Nanotec
SENEC, azienda nota a livello internazionale nel settore dell’autosufficienza energetica, insieme all’Università del Salento ed al CNR Nanotec di Lecce, si è aggiudicata due progetti nell’ambito dell’iniziativa “Riparti” promossa dalla Regione Puglia. L’iniziativa è nata per finanziare...
-
Osservatorio Sistemi di accumulo di Anie: in crescita le installazioni
L’aggiornamento del report “Osservatorio Sistemi di accumulo” di Anie Federazione presenta il trend delle installazioni di energy storage in Italia registrati dal sistema Gaudì di Terna. Al 31 marzo 2022 risultano installati ben 95.869 sistemi di accumulo...
-
Shortage di componenti: batteria quanto mi manchi!
Il settore automotive è in affanno, condizione dettata sia dallo scenario di shortage dei componenti, sia dai trend che spingono alla conversione verso la trazione elettrica. Le recenti e aggressive politiche a livello mondiale sulla riduzione delle...
-
Pressofusioni Fiorentine più sostenibile grazie a Schneider Electric
PF Pressofusioni Fiorentine S.r.l. è un gruppo specializzato nel settore dello stampaggio in pressofusione di minuterie metalliche ed accessori per l’alta moda, quali illuminazione, serramentistica, automotive ed oggettistica. Trattano materiali come la zama e l’ottone e lavorano...