Simulazione del naufragio della Costa Concordia

Pubblicato il 24 gennaio 2012

Il traffico navale che ogni giorno attraversa il bacino del Mediterraneo è costituito da 2.000 traghetti, 1.500 navi merci e 2.000 imbarcazioni commerciali, 300 di loro sono navi cisterna (20% della quantità mondiale del traffico di petrolio del mare), che trasportano più di 350M di tonnellate di petrolio all’anno (8M barile al giorno).

Lo scopo del Progetto Argomarine (Automatic Oil Spill Recognition and Geopositioning integrated in a Marine Information System), progetto europeo del settimo programma quadro, settembre 2009 - agosto 2012, è quello di sviluppare un sistema integrato per il monitoraggio degli eventi di traffico e dell’inquinamento marino dovuto ai vettori e navi commerciali e imbarcazioni da diporto che impattano su aree marine sensibili come quelle del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Parco Nazionale di Zacinto (qualità dell’acqua e diffusione di idrocarburi e chiazze di petrolio su grandi aree).

Tale monitoraggio è attuato attraverso una rete di comunicazione ad alta velocità che convoglia dati ambientali ottenuti da sensori diversi (Sar, iperspettrali, termici, acustici, nasi elettronici) montati su satelliti, aerei, navi, boe ancorate in situ e Auv (robot sottomarini autonomi).

I dati sono raccolti in aree di test dei due parchi e inviati mediante link telemetrici a un server centrale dove sono integrati con l’uso di tecnologia web mapping.

Sono gestiti anche modelli di eventi critici e post-incidente (sversamento in mare di sostanze inquinanti), fornendo strumenti di supporto alle decisioni per favorire l’intervento delle autorità preposte.

Il server centrale ospita un Sistema Informativo Marino, cioè un sistema informatico in cui i dati di telerilevamento, i risultati degli esperimenti sul campo e le stime dei modelli di simulazione sono opportunamente integrati, nel quale sono anche disponibili strumenti per l’archiviazione e il recupero dei dati stessi, la loro manipolazione e analisi, così come la loro presentazione attraverso un’interfaccia grafica comune ad alto livello.

Il ruolo del Cnr-Isti è quello di progettare e realizzare la struttura di comunicazione dell’intero sistema, il Sistema Informativo Marino e il sistema di supporto alle decisioni per la gestione di eventi critici.

Il Consorzio Argomarine è coordinato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e comprende l’Università Tecnica Nazionale di Atene (Grecia), il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienza e Tecnologie dell’informazione (Italia), Nansen Environmental and Remote Sensing Center (Norvegia), il Centro de Marinha Investigação e Ambiental - Cima Universidade do Algarve (Portogallo), il Parco Nazionale Marittimo di Zante (Grecia), il Centro Comune di Ricerca – Istituto per la Protezione e Sicurezza del Cittadino – Jrc (EU) e Nato Undersea Research Centre - Nurc.

La simulazione del naufragio della Costa Concordia, effettuata sulla base di un modello matematico originale, è stata sviluppata dal partner Cima e costituisce una delle funzioni del Sistema Informativo Marino sviluppato dal Cnr-Isti.

La simulazione prevede uno scenario con continuo rilascio di combustibile dalla nave (0,014 m3/s) nel corso di due giorni, dove vento e moto ondoso costituiscono le forze che guidano il processo. Si presume che tutto il carburante fuoriesca a livello della superficie dell’acqua. L’errore attuale assunto è circa il 15%.

Le particelle di combustibile che raggiungono la riva vengono di nuovo riversate in mare invece di essere sottoposte a spiaggiamento o scomparire.

Questo è giustificato dalla particolare conformazione costiera del Giglio, di tipo roccioso, ma si è anche assunto un approccio conservativo con riferimento alla quantità di sostanze in circolazione, che rimane sempre la massima possibile.

I processi di evaporazione, emulsificazione ecc. non sono considerati per fornire un dato rapidamente, in quanto il modello completo prevede un tempo di calcolo consistente (già in fase di sviluppo).

Argomarine: www.argomarine.eu
Cnr-Isti: www.isti.cnr.it



Contenuti correlati

  • L’importanza della contabilizzazione dell’acqua: una risorsa vitale da preservare

    La crescente scarsità d’acqua, confermata dai recenti dati dell’Ispra, che segnalano in Italia una diminuzione della disponibilità idrica del 18,4% rispetto alla media storica, evidenzia un’urgenza: l’acqua è una risorsa non più garantita e richiede un controllo...

  • Quando l’acqua è vita

    La piattaforma PcVue è stata scelta per realizzare il sistema di supervisione e gestione dell’acqua della diga di Karian, in Indonesia Situata nella provincia di Banten, a un’ora di auto da Giacarta, la diga di Karian testimonia...

  • La telemetria al servizio dell’agricoltura

    L’applicazione di telemetria Iocoma: monitoraggio e assistenza alla guida di veicoli stradali e mezzi agricoli L’integrazione dei sistemi di telemetria nei veicoli stradali, nelle macchine agricole e nelle attrezzature industriali rappresenta una delle innovazioni più promettenti degli...

  • EIMA International: Rivulis presenta nuove soluzioni innovative per la microirrigazione

    Rivulis parteciperà a EIMA International (Padiglione 22, Stand A15), la prestigiosa fiera biennale delle macchine agricole, in programma a Bologna dal 6 al 10 novembre 2024. La kermesse sarà l’occasione per presentare l’azienda completamente integrata, dopo la fusione...

  • Accadueo Bari 2024
    Accadueo, la filiera del settore idrico si incontra a Bari dal 27 al 29 novembre

    Le nuove tecnologie per il riuso delle acque reflue; il ruolo della transizione digitale nella gestione dei sistemi idrici; le tecniche più all’avanguardia per la dissalazione; le nuove normative UE per la depurazione; le criticità e le...

  • L’acqua è preziosa e va gestita bene

    L’esigenza di ottimizzare la distribuzione dell’acqua in provincia di Caltanissetta ha spinto il gestore del servizio idrico locale a realizzare una moderna infrastruttura di telecontrollo, impiegando Ignition Caltaqua Acque di Caltanissetta è il gestore del servizio idrico...

  • Siccità: usare l’AI per ridurre le perdite nella rete idrica

    Acqua, un problema dalle antiche radici, soprattutto a sud, soprattutto in questo momento storico in cui la siccità si fa sentire più che mai. “La Regione Sicilia dovrebbe puntare ad assumere un ruolo di primo piano nel...

  • Agritech e digitalizzazione, l’IA di Vrai Lab per gli agricoltori non nativi digitali

    Favorire la digitalizzazione per migliorare la sostenibilità economica e ambientale dei prodotti agricoli e assicurare le esigenze del consumatore in termini di sicurezza, tracciabilità e affidabilità. È questo l’obiettivo della partnership tra Vrai – Vision Robotics and...

  • L’impatto dell’agricoltura sulla qualità dell’aria in Lombardia

    Nonostante la parziale sospensione del settore dei trasporti e delle attività industriali durante i lockdown del 2020 dovuti all’epidemia di Covid-19, i livelli di particolato nell’atmosfera nel nord Italia sono rimasti elevati. Questo evento, sorprendente quanto significativo,...

  • Plantvoice agricoltura sensori piante
    Sensori e intelligenza artificiale: la combo vincente per l’agricoltura

    Per produrre un chilo di carne bovina sono necessari circa 15.000 litri di acqua e per la coltivazione di una tonnellata di riso servono circa 1.500 metri cubi di acqua, come ricorda Matteo Beccatelli, chimico, ricercatore, CEO...

Scopri le novità scelte per te x