Siemens: stabilimento produttivo di pale eoliche per l’offshore in Gran Bretagna
Le pale delle turbine eoliche offshore saranno costruite nello stabilimento situato sulla costa orientale della Gran Bretagna. Il centro per la logistica e le attività di service si trova all’interno del Green Port Hull. Saranno creati 1.000 posti di lavoro.

Siemens investirà più di 190 milioni di euro nella costruzione di nuovi stabilimenti produttivi di pale eoliche in Gran Bretagna. La produzione di nuove pale per turbine eoliche offshore da 6 MW sarà gestita in un nuovo centro per la logistica e le attività di service situato nella località di Hull. Il Primo Ministro britannico David Cameron e Michael Suess, membro del managing board di Siemens e Ceo del Settore Energy, hanno rinnovato, qualche giorno fa, il loro impegno su questa tipologia di progetti in fase di realizzazione.
“La decisione di costruire uno stabilimento produttivo di pale eoliche per turbine offshore in Inghilterra fa parte della nostra strategia globale: investiamo in mercati affidabili che possono assicurare agli stabilimenti di operare a pieno regime. La politica energetica britannica delinea un quadro normativo favorevole allo sviluppo dell’energia eolica offshore. In particolare, riconosce il potenziale di questo tipo di energia all’interno del portfolio complessivo della produzione di energia”, ha dichiarato Michael Suess, membro del managing board di Siemens e Ceo del Settore Energy. Il mercato eolico offshore in Gran Bretagna oltre a essere in forte crescita ha un potenziale per il futuro ancora più elevato. Qui la capacità di energia eolica è raddoppiata in due anni raggiungendo circa 10 GW. Entro il 2020, inoltre, al fine di centrare appieno gli obiettivi ambientali e garantire un approvvigionamento energetico sempre più sicuro, l’eolico offshore dovrà totalizzare una capacità installata complessiva di 14 GW.
Il Premier britannico Cameron ha dichiarato: “Le nostre iniziative in materia di politica ambientale ci permettono di creare nuovi posti di lavoro per l’industria dell’energia eolica garantendo al contempo un mix energetico più affidabile e sostenibile”.
Siemens e il partner britannico Associated British Ports (Abp) investiranno un totale di 371 milioni di euro in diversi progetti. Questi investimenti rafforzeranno ancor di più il mercato offshore in Gran Bretagna stimolando inoltre il mercato del lavoro interno: saranno infatti creati 1.000 posti di lavoro di cui 550 per la produzione delle pale per le turbine eoliche e 450 per le attività nel Green Port Hull. Si genereranno ulteriori opportunità lavorative nell’industria delle costruzioni e, in modo indiretto, nel settore dell’approvvigionamento.
Siemens è fornitore di turbine eoliche, sistemi di connessione alla rete e attività di service per i siti onshore e offshore in Gran Bretagna. L’azienda ha installato più di 2.200 turbine onshore e offshore nel mercato eolico più importante del mondo con una capacità installata complessiva di più di 5.000 megawatts. Ciò significa che circa la metà della capacità di energia eolica installata in Gran Bretagna è equipaggiata con la tecnologia innovativa di Siemens. Sono circa 14.000 i dipendenti in Gran Bretagna di Siemens, 1.500 dei quali attivi nel mercato dell’energia eolica britannica.
Il Green Port Hull sarà definitivamente operativo all’inizio del 2016 mentre la produzione dei rotori inizierà nell’estate del 2016. La piena capacità dello stabilimento si raggiungerà verso la metà del 2017. Questi investimenti supporteranno la Gran Bretagna a centrare i suoi obiettivi ambientali e a soddisfare un quarto dei suoi bisogni di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2020.
L’energia eolica e le attività di service associate fanno parte del portfolio ambientale di Siemens. Circa il 43% del fatturato Siemens proviene da prodotti e soluzioni green che fanno dell’azienda uno dei maggiori fornitori al mondo di tecnologia eco-friendly.
Siemens: http://www.siemens.com
Contenuti correlati
-
Anie CSI: rete di misurazione del gas come modello anche per l’acqua
L’innovazione digitale può diventare risparmio per il gestore del servizio, quindi offrire fondi per gli investimenti nella manutenzione delle reti. In ultima analisi, è risparmio per l’utenza. La proposta arriva da Anie CSI, l’Associazione che in Confindustria rappresenta...
-
Eolico offshore galleggiante: l’Italia è il terzo mercato potenziale nel mondo
L’Italia è il terzo mercato a livello mondiale per potenziale di sviluppo dell’eolico offshore galleggiante e, in prospettiva, leader della filiera tecnologica in Europa. Per concretizzare queste opportunità è importante disporre di un quadro normativo e regolatorio...
-
Mammoet contribuirà a costruire il più grande parco eolico offshore al mondo
Mammoet si conferma protagonista del settore in continua espansione della generazione energetica eolica offshore. L’azienda olandese si è infatti aggiudicata la commessa per la costruzione di quello che a completamento dei lavori nel 2026 sarà il più grande...
-
Cyber resilienza nell’industria delle energie rinnovabili: 10 aree di rischio
Si stima che, entro il 2050, i sistemi energetici globali si baseranno per il 70% sulle rinnovabili, principalmente derivate da sole, vento, maree, pioggia e sorgenti geotermiche. Queste fonti energetiche sono ampiamente distribuite, di scala relativamente ridotta...
-
Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator
Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale...
-
PcVue scelta da TSE per un sistema agrivoltaico che impiega tettoie agricole
Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
A ‘The Smarter E Europe’ Delta presenta le sue soluzioni per la transizione energetica
Delta annuncia la sua partecipazione al “The Smarter E Europe” di Monaco (13-14 giugno – stand 350, pad.B3) per dimostrare le sue rivoluzionarie soluzioni Smart Energy per reti a basse emissioni di carbonio e per la transizione...
-
Osservatorio H2IT: la filiera italiana dell’idrogeno ha fame di investimenti
Innovativa, tecnologica, in crescita. La filiera italiana idrogeno, vettore energetico fondamentale per raggiungere gli obiettivi di transizione e sicurezza energetiche voluti dall’UE e dall’Italia, è giovane ma ha grande voglia di investire e collaborare per affermarsi da...
-
Le novità di MCE – Mostra Convegno Expocomfort 2024: un percorso nel comfort
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...