Siemens porta il fatturato da tecnologie sostenibili a 33 miliardi di euro
Nel 2012, il fatturato dal portfolio ambientale di Siemens è cresciuto del 10%. I prodotti e le soluzioni ecofriendly del gruppo registrano una crescita più veloce rispetto a quelli di altri business
“Come sta dimostrando la continua crescita del fatturato del nostro Portfolio Ambientale negli ultimi anni, il mercato delle tecnologie verdi offre importanti opportunità di business. Solo nell’anno fiscale 2012, il fatturato derivante dal nostro Portfolio Ambientale è aumentato del 10% attestandosi a oltre 33 miliardi di euro, un nuovo record. Dal 2008, il Portfolio è cresciuto di oltre il 50%. Siamo soddisfatti di essere considerati il gruppo industriale più sostenibile al mondo dal Dow Jones Sustainability Index così come apprezziamo il riconoscimento che importanti organizzazioni esterne stanno dando alla nostra strategia sulla sostenibilità”, ha dichiarato Barbara Kux, membro del Managing Board di Siemens e chief sustainability officer del Gruppo.
Il portfolio ambientale di Siemens include prodotti e soluzioni di tutti e quattro i settori del gruppo: Industry, Energy, Healthcare e Infrastructure & Cities. L’incremento dell’efficienza energetica è uno dei più importanti driver per lo sviluppo sostenibile a livello mondiale. Su questo fronte, Siemens sta svolgendo un ruolo chiave, fornendo prodotti e soluzioni per l’intera catena energetica: dai sistemi per la produzione e la generazione dell’energia – compresi gli impianti a ciclo combinato altamente efficienti e i parchi eolici – fino alle tecnologie per la trasmissione energetica, i sistemi di distribuzione e le soluzioni per il risparmio energetico studiate per l’industria, le città e il settore dei trasporti. Le soluzioni orientate al futuro del Gruppo includono anche la gestione intelligente dei flussi di energia attraverso le smart grids e i sistemi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici.
Il ruolo pionieristico di Siemens nelle tecnologie ecofriendly è dimostrato dai seguenti esempi. Dal luglio 2012, la società ha ricevuto 16 ordini per un totale di oltre 270 turbine eoliche onshore in Europa e Sudafrica. Nel porto di Düsseldorf, Siemens sta costruendo l’impianto a gas più efficiente ed ecofriendly al mondo per conto dell’utility tedesca Stadtwerke Düsseldorf. In collaborazione con Siemens, Taipei 101, l’edificio più alto di Taiwan e il secondo più alto del mondo, ha ricevuto la certificazione Leed Platinum. Inoltre, la società sta partecipando anche alla modernizzazione del Carnagie Hall di New York, uno dei luoghi più importanti della musica classica e leggera a livello mondiale.
Il fatturato di 33 miliardi di euro generato nel 2012 e i 3,9 miliardi di euro di ricavi registrati da Osram dimostrano come Siemens sia già sulla strada giusta per il raggiungimento dell’obbiettivo di crescita del Portfolio Ambientale definito per il 2014. Le modifiche al portfolio e gli impatti relativi alle innovazioni non sono ancora state ovviamente considerate.
Nel settembre 2012, Siemens ha ricevuto due premi per le proprie performance nell’area della sostenibilità. Per la prima volta in assoluto, è stata classificata il gruppo industriale più sostenibile al mondo nella categoria Beni e Servizi del Dow Jones Sustainability Index, che include più di 200 imprese. Inoltre, Siemens ha raggiunto una posizione di primo piano nella classifica del Carbon Disclosure Project.
Siemens: www.siemens.com
Contenuti correlati
-
Azionamenti ECO2 design più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive
I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...
-
Creatività, risparmio e cobot spingono l’innovazione nel settore dell’energia
Secondo l’ultima indagine Protolabs sull’innovazione nel settore energetico, quasi tre quarti (73%) degli intervistati ritiene che l’innovazione nel settore energetico è spinta dalla ricerca del contenimento dei costi e dal miglioramento dell’efficienza. Un po’ meno dei due...
-
Nuovi prodotti a risparmio energetico di Farnell
Farnell ha compiuto un passo significativo per sostenere le aziende e le organizzazioni nel loro tentativo di ridurre il consumo energetico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. In risposta alle crescenti sfide poste dall’aumento dei costi energetici...
-
Cogenerazione hydrogen-ready finanziata di Centrica per Gruppo De’ Longhi
Tra i principali player globali nel settore del piccolo elettrodomestico, il Gruppo De’ Longhi ha intrapreso con successo un percorso che supporta un incremento dell’autonomia energetica della rete, unendo al tempo stesso sostenibilità ambientale, risparmi economici di...
-
BFWE, nuovo progetto bioCH4 su biometano
Da quest’anno, nell’ambito delle manifestazioni sull’acqua e l’energia organizzate da BFWE, che si svolgeranno dall’11 al 13 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, prende il via il progetto bioCH4 dedicato al biometano, fonte pulita e rinnovabile fondamentale...
-
Idraulica connessa + sostenibilità ambientale = risparmio energetico
Miramondi e Bosch Rexroth hanno sviluppato un progetto volto a ottimizzare il ciclo di lavoro di un impianto per la lavorazione della lamiera, garantendo così un contenimento dei consumi elettrici Leggi l’articolo
-
Cattura della CO2: Brilliant Planet migliora l’efficienza del processo grazie a Schneider Electric
Schneider Electric ha collaborato con Platinum Electrical Engineering per realizzare una soluzione basata su EcoStruxure Automation Expert per Brilliant Planet, un pioniere nelle tecnologie a basso costo per la cattura del carbonio e della CO2 basata sulle...
-
Schneider, Intel e Applied Materials insieme per decarbonizzare la supply chain dei semiconduttori
Schneider Electric ha lanciato il progetto Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l’accesso all’energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l’annuncio è stato dato durante l’evento SEMICON...
-
Caldaie più sicure con l’analizzatore di combustione smart di Tecnocontrol
Tecnocontrol introduce BostonX, l’analizzatore smart in grado di valutare emissioni e rendimenti di ben 26 diversi combustibili tra solidi, liquidi e gassosi in modo semplice e intuitivo. BostonX combina l’alta qualità di rilevazione Tecnocontrol con funzioni di...
-
Con la cogenerazione Faccia F.lli risparmia 280.000 € l’anno
La crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità e la necessità di ridurre costi energetici dell’impatto ambientale hanno portato le industrie, in particolare quelle alimentari, ad esplorare nuove fonti di approvvigionamento e soluzioni innovative. In questo contesto storico, in...