Siemens: estensione di 15 anni del contratto di service per i parchi eolici del Nord America
Assistenza e manutenzione per l’intero ciclo di vita delle turbine eoliche. Crescenti segnali di fiducia nei confronti dei programmi di Service a lungo termine di Siemens grazie alla maturità dell’industria eolica nella regione.

Siemens ha firmato un’estensione del contratto di 15 anni con RES Americas che ha l’obiettivo di prolungare le attività di assistenza e manutenzione di due parchi eolici nel Nord America. Siemens fornirà attività di service a lungo termine per le 26 turbine eoliche SWT-2.3-93 operanti presso il RES Americas’ Whirlwind Energy Center e per le 72 turbine eoliche SWT-2.3-93 in funzione presso il RES Americas’ Hackberry Wind Farm. Entrambi i parchi sono situati in Texas, negli USA. Questo è il primo contratto di service, con una durata di 15 anni, per impianti eolici firmato da Siemens in Nord America.
Siemens ha attualmente un accordo quinquennale con RES Americas per entrambi i siti. Secondo i nuovi accordi, Siemens garantirà continuità fornendo ulteriori 15 anni di attività di service. L’estensione del contratto permetterà a entrambi i parchi eolici di raggiungere elevati livelli di efficienza e disponibilità in un prossimo futuro e, più in particolare, per l’intero ciclo di vita delle unità stimato in 20 anni. L’avanzato sistema di monitoraggio e diagnostica da remoto di Siemens sono inclusi nell’aggiornamento del sistema di Advanced Grid Performance (AGP) per entrambi i siti. Tale aggiornamento comprende una serie di soluzioni su misura che consentono ai gestori dei parchi eolici di attenersi ai requisiti di rete in continua evoluzione.
Con una potenza complessiva di circa 226 megawatt (MW), gli impianti eolici Whirlwind e Hackberry, situati nel Texas occidentale, producono elettricità capace di soddisfare circa 68.000 famiglie Texane all’anno.
“Mentre l’industria dell’energia eolica continua a maturare in Nord America, è essenziale che i nostri clienti continuino a ricevere elevati livelli di disponibilità, efficienza e produzione di energia dai loro asset, in particolare anche dopo la scadenza degli anni di garanzia”, ha dichiarato Tim Holt, Ceo di Service Renewables, della Divisione Energy Service del Settore Energy di Siemens. “È proprio in tali condizioni che i programmi a lungo termine di Siemens forniscono il miglior beneficio, grazie a servizi convenienti e innovativi e a una manutenzione preventiva per l’intera durata di vita delle turbine eoliche. Contiamo di continuare il nostro rapporto con RES Americas come loro fornitore di servizi per questi importanti progetti di energia rinnovabile, che forniscono energia pulita per i cittadini Texani”.
L’energia eolica e i servizi di manutenzione fanno parte del portfolio ambientale di Siemens che, tra i più ampi e significativi al mondo, vale 33 miliardi di euro e comprende prodotti e soluzioni che danno un contributo diretto e quantificabile alla protezione di clima e ambiente. I prodotti e le soluzioni del portfolio ambientale nel 2012 hanno permesso ai clienti di abbattere circa 330 milioni di tonnellate di CO2, una cifra equivalente alle emissioni generate da Berlino, Delhi, Hong Kong, Istanbul, Londra, New York, Singapore e Tokyo.
Siemens: http://www.siemens.com
RES Americas: http://www.res-americas.com
Contenuti correlati
-
Industria più sostenibile con gli impianti di riutilizzo delle acque reflue
Il recupero e la gestione delle acque reflue provenienti da uso industriale o civile sono tematiche chiave per un’industria italiana che desidera aumentare la sua produzione e che sceglie di farlo in modo sostenibile, sostiene White Lab,...
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator
Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Software Siemens per la gestione delle reti di distribuzione elettrica di bassa tensione
Siemens ha rilasciato il software per le reti di distribuzione elettrica di bassa tensione LV Insights X, una novità assoluta in questo ambito. Parte del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights X consente ai gestori delle reti di...
-
Per Nice solo plastica riciclata al 2025 e zero emissioni entro il 2030
Nice si è assunta l’impegno di utilizzare solo plastica riciclata in tutti i suoi prodotti, eliminandola completamente dagli imballaggi entro il 2025. Un proposito già applicato dalla multinazionale, basata a Oderzo in provincia di Treviso, per diversi...
-
Le imprese devono investire subito nella transizione ecologica per mitigare i rischi fisici
Gli eventi fisici estremi, dalle alluvioni alle frane rappresentano una seria minaccia anche a livello sociale e finanziario. Le imprese che non adotteranno rapidamente provvedimenti per gestire la transizione climatica, che è tra le cause del dissesto...
-
Solbian studia la sostenibilità dei pannelli solari flessibili
La società di consulenza per l’innovazione e la sostenibilità Forethinking ha dato il via a uno studio sull’impatto ambientale dei pannelli solari flessibili per conto dell’azienda Solbian, specializzata nel settore fotovoltaico. L’obiettivo della collaborazione è progettare dispositivi...
-
Hoffmann Group schiera un team di esperti in ecologia industriale
L’attenzione crescente per la protezione dell’ambiente e delle persone richiede attività produttive sempre più sostenibili. Tuttavia, le soluzioni che oggi consentono alle aziende di gestire in modo efficiente e sicuro le risorse che entrano in gioco nella...
-
Cariplo Factory, le startup italiane si dimostrano sostenibili per vocazione
Cariplo Factory – l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016 – ha pubblicato “Sustainability Waves | ESG Italian Startups”, il report che analizza il tema della sostenibilità, a partire dall’aderenza ai criteri ESG, all’interno delle...