Siemens al Festival dell’Acqua 2022
Per sottolineare il suo impegno anche nel settore idrico, Siemens partecipa al Festival dell’Acqua 2022, in programma dal 21 al 23 settembre presso il Centro Congressi Lingotto di Torino

La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e un confronto con i principali attori europei del servizio idrico rappresentano i temi al centro di questa settima edizione.
Lo scenario attuale e il contributo di Siemens a supporto del settore idrico
Negli ultimi anni, il tema Acque ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, e il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale per molte aziende, pubbliche e private. Il sistema idrico, però, non solo non è in buona salute ma necessita di una trasformazione tecnologica importante, tanto che anche il PNRR prevede degli investimenti per la tutela delle risorse idriche.
“Oggi, più che in passato, i gestori del servizio idrico sono chiamati ad affrontare diverse sfide: da una parte, i cambiamenti climatici in corso rendono sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, a causa di eventi atmosferici estremi, come siccità e piogge torrenziali; dall’altra l’aumento dell’urbanizzazione, che porterà entro il 2050 a un significativo incremento nel consumo delle risorse disponibili. In più, infrastrutture di rete, impianti di depurazione e di potabilizzazione obsoleti e, non ultimo, l’obbligo di ottemperare a nuovi requisiti normativi, onde incorrere in pesanti sanzioni. In questo contesto, la trasformazione digitale ha un ruolo considerevole, rendendo la progettazione, la messa in servizio e la gestione degli impianti sempre più flessibile e intelligente. Basti pensare al dato relativo alle perdite idriche medie italiane, stimate intorno al 40%: anche in questo caso la tecnologia può essere di aiuto; ad esempio, specifici software, abilitanti l’intelligenza artificiale, possono individuare in maniera tempestiva le perdite, consentendo così sia un minore spreco di acqua, sia un suo migliore impiego” – commenta Roberto Pagani, Head of Business Development di Siemens Smart Infrastructure.
Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.
Un portfolio integrato per non disperdere l’acqua ma usarla al meglio
Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue concretamente l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di soluzioni per la gestione dei componenti quali i Motor Control Device, che permettono la gestione intelligente degli avviamenti motore come il Simocode, un sistema di gestione, controllo e comando che permette una gestione ottimale ed efficiente. Il portfolio Siemens include gli smart meter MAG800; controllori Siplus capaci di resistere a condizioni critiche di funzionamento (ad es. ambienti corrosivi) e sistemi per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (con l’ausilio di sistemi Scada e RTU). E ancora, lato software, oltre alla possibilità di creare un digital twin dell’impianto, Siemens propone una serie di applicazioni che gestiscono e controllano l’impianto migliorandone l’efficacia e prevenendo qualsiasi tipo di problematiche. Ad esempio, Siwa Leak Plus che aiuta nell’individuare e localizzare la presenza di perdite idriche, Siwa Optim Dynamics che ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, Siwa Sewer che gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, app di Condition Monitoring System utili per tutti i livelli dell’impianto.
“Nel mondo Acque, la nostra missione è tangibile ed estremamente precisa: aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche, attraverso soluzioni di alta ingegneria. In Siemens, seguiamo un principio fondamentale, ossia che l’acqua è una risorsa fragile, ed è dovere di ciascuno proteggerla. Noi lo facciamo ogni giorno, offrendo tecnologia integrata, con specifiche finalità, in grado di cambiare realmente la vita delle persone” – conclude Pagani.
Contenuti correlati
-
Economia circolare: come le aziende basate sui dati stanno trasformando l’economia del futuro
Tre aziende su quattro, secondo lo studio “La transizione delle aziende europee” (*), sono già sulla strada verso un’economia circolare autentica. Ciò le avvicina sempre di più all’obiettivo di un’attività economica completamente sostenibile. Un dato interessante che...
-
Acqua Novara supportata da Schneider Electric nel percorso verso la sostenibilità
Acqua Novara gestisce il servizio idrico integrato in 140 comuni delle provincie di Novara e Verbania-Cusio-Ossola: un territorio abitato da una popolazione di 450.000 abitanti, il cui consumo medio annuale è di circa 38 milioni di metri...
-
Stantup Service acquisisce il 10% di Ikonika
Paolo Di Pasqua di Ikonika ha dichiarato: “Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine a nome di tutto il team di Ikonika per la partnership con Stantup Service. Siamo entusiasti di dare il via a questa collaborazione,...
-
Tecnologia e AI per affrontare gli impatti del cambiamento climatico
In uno scenario che necessita di azioni tempestive per contrastare gli effetti del cambiamento climatico, gli Italiani ripongono ampia fiducia nella tecnologia per affrontare efficacemente le sfide della società moderna. È quanto emerge dall’ultimo State of Science...
-
PTC aiuta Engie nell’impiego dell’energia pulita
Quale player globale che conta 171 mila dipendenti e un fatturato sull’ordine dei 60 miliardi di euro, Engie ha compiuto in Italia significativi investimenti nelle energie rinnovabili e attualmente dispone di 500 MW di capacità provenienti da...
-
Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator
Forte del suo ruolo di fornitore di consulenza e di soluzioni integrate e innovative, Telmotor, unico distributore Solution Partner Siemens Digital Industries per l’Italia, nonché Approved Partner Value Added Reseller di Siemens, fa il suo ingresso ufficiale...
-
Con una doppia acquisizione, Almaviva completa l’offerta nella gestione idrica
Almaviva, Gruppo italiano di innovazione digitale, annuncia l’acquisizione di B. M. Tecnologie Industriali, società di engineering strumentale a supporto delle water utilities, e di 2f Water Venture, azienda che nel settore del Servizio Idrico Integrato (SII) realizza...
-
Rivoluzionare la customer care nel settore energetico grazie all’AI
Utilizzare l’AI, virtual assistant e avatar, per rendere il mercato dell’energia sempre più chiaro e trasparente, partendo dal servizio di customer care: questo è l’obiettivo della partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company senese specializzata nella realizzazione di...
-
Tecnologia innovativa contro spreco idrico e dissesto idrogeologico
FAE Technology, PMI Innovativa che opera nel design, prototipazione, progettazione e produzione di soluzioni per il settore dell’elettronica integrata, ha sottoscritto una ‘Technological partnership’ con la deep-tech company Finapp, spin-off dell’Università di Padova, specializzata in fisica nucleare...
-
Unifarco automatizza gli edifici e riduce i consumi energetici con Johnson Controls
Johnson Controls è stata scelta da Unifarco per l’implementazione della piattaforma OpenBlue in tutti gli edifici della sede centrale. Nata nel 1982 ai piedi del Parco delle Dolomiti Bellunesi, Unifarco è una società per azioni fondata e...