Siemens al Festival dell’Acqua 2022
Per sottolineare il suo impegno anche nel settore idrico, Siemens partecipa al Festival dell’Acqua 2022, in programma dal 21 al 23 settembre presso il Centro Congressi Lingotto di Torino
La manifestazione, ideata e promossa da Utilitalia, propone tre giorni di riflessioni e approfondimenti con esponenti della politica, tecnici ed esperti del settore. Il contenimento degli effetti dei cambiamenti climatici, la digitalizzazione, l’impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e un confronto con i principali attori europei del servizio idrico rappresentano i temi al centro di questa settima edizione.
Lo scenario attuale e il contributo di Siemens a supporto del settore idrico
Negli ultimi anni, il tema Acque ha assunto una rilevanza crescente a livello mondiale, e il servizio idrico ha iniziato a rivestire un ruolo ancor più cruciale per molte aziende, pubbliche e private. Il sistema idrico, però, non solo non è in buona salute ma necessita di una trasformazione tecnologica importante, tanto che anche il PNRR prevede degli investimenti per la tutela delle risorse idriche.
“Oggi, più che in passato, i gestori del servizio idrico sono chiamati ad affrontare diverse sfide: da una parte, i cambiamenti climatici in corso rendono sempre più complessa la gestione della risorsa idrica, a causa di eventi atmosferici estremi, come siccità e piogge torrenziali; dall’altra l’aumento dell’urbanizzazione, che porterà entro il 2050 a un significativo incremento nel consumo delle risorse disponibili. In più, infrastrutture di rete, impianti di depurazione e di potabilizzazione obsoleti e, non ultimo, l’obbligo di ottemperare a nuovi requisiti normativi, onde incorrere in pesanti sanzioni. In questo contesto, la trasformazione digitale ha un ruolo considerevole, rendendo la progettazione, la messa in servizio e la gestione degli impianti sempre più flessibile e intelligente. Basti pensare al dato relativo alle perdite idriche medie italiane, stimate intorno al 40%: anche in questo caso la tecnologia può essere di aiuto; ad esempio, specifici software, abilitanti l’intelligenza artificiale, possono individuare in maniera tempestiva le perdite, consentendo così sia un minore spreco di acqua, sia un suo migliore impiego” – commenta Roberto Pagani, Head of Business Development di Siemens Smart Infrastructure.
Forte di un portfolio tecnologico integrato, grazie a soluzioni hardware e software per ambienti OT e IT, Siemens copre l’intero ecosistema, dal campo al cloud, supportando chi opera nel servizio idrico nella gestione di una risorsa tanto preziosa qual è l’acqua.
Un portfolio integrato per non disperdere l’acqua ma usarla al meglio
Uno degli asset principali del sistema idrico è costituito dal motore. Ciò che distingue concretamente l’offerta di Siemens sul mercato è la proposta di soluzioni per la gestione dei componenti quali i Motor Control Device, che permettono la gestione intelligente degli avviamenti motore come il Simocode, un sistema di gestione, controllo e comando che permette una gestione ottimale ed efficiente. Il portfolio Siemens include gli smart meter MAG800; controllori Siplus capaci di resistere a condizioni critiche di funzionamento (ad es. ambienti corrosivi) e sistemi per il controllo remoto e centralizzato degli impianti idrici (con l’ausilio di sistemi Scada e RTU). E ancora, lato software, oltre alla possibilità di creare un digital twin dell’impianto, Siemens propone una serie di applicazioni che gestiscono e controllano l’impianto migliorandone l’efficacia e prevenendo qualsiasi tipo di problematiche. Ad esempio, Siwa Leak Plus che aiuta nell’individuare e localizzare la presenza di perdite idriche, Siwa Optim Dynamics che ottimizza i consumi energetici nei sistemi di approvvigionamento idrico, Siwa Sewer che gestisce le reti e le stazioni di pompaggio delle acque reflue e, in più, app di Condition Monitoring System utili per tutti i livelli dell’impianto.
“Nel mondo Acque, la nostra missione è tangibile ed estremamente precisa: aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche, attraverso soluzioni di alta ingegneria. In Siemens, seguiamo un principio fondamentale, ossia che l’acqua è una risorsa fragile, ed è dovere di ciascuno proteggerla. Noi lo facciamo ogni giorno, offrendo tecnologia integrata, con specifiche finalità, in grado di cambiare realmente la vita delle persone” – conclude Pagani.
Contenuti correlati
-
Sollevatore telescopico all’insegna della sostenibilità e della versatilità
Faresin Industries ha sede a Breganze (VI) e vanta oltre mezzo secolo di storia. L’azienda è focalizzata sulla progettazione e sulla produzione di macchine per il settore agricolo, industriale ed edile, tra cui carri miscelatori, sia semoventi...
-
Il nuovo standard per gli spazi abitativi intelligenti con tecnologia Siemens
Sono i due valori alla base di Proxima, prototipo di un nuovo modello di servizi abitativi urbani, supportato dalle piattaforme digitali sviluppate da Siemens, in qualità di partner tecnologico dello studio di architettura JDP Architects e del...
-
OpenBlue di Johnson Controls
Johnson Controls è stata riconosciuta come Leader dalla società di analisi indipendente Verdantix nel Green Quadrant: IoT Digital Platforms For Building Operations 2024. Johnson Controls è stata premiata per l’ecosistema digitale OpenBlue, che migliora le prestazioni degli...
-
Gestione efficiente dell’energia grazie all’intelligenza artificiale
L’integrazione delle piattaforme Iconics ed EcoAdviser di Mitsubishi Electric offre una soluzione all’avanguardia per rivoluzionare la gestione dell’energia grazie alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Come ha dichiarato Yasuharu Takeda, Technical Marketing Manager della divisione Strategic Product and Commercial...
-
Agricoltura tecnologicamente avanzata
Le tecniche della coltivazione di precisione e dell’agricoltura verticale possono portare a un impiego molto più oculato di risorse fondamentali, come acqua e suolo. L’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale renderà il settore agricolo più produttivo e...
-
Dall’AI all’energy networking: 5 trend tecnologici per il 2025
2025, i trend tecnologici non sono semplici da individuare. Il panorama tecnologico che si prospetterà nei prossimi 12 mesi sarà sempre più complesso e dinamico. Se da una parte l’incertezza economica e i rapidi cambiamenti nei comportamenti...
-
Saipem e Aveva insieme per sviluppare soluzioni AI nel settore energia e infrastrutture
Saipem, attiva a livello mondiale nei servizi di ingegneria per i settori dell’energia e delle infrastrutture, e Aveva, noto attore del mondo del software industriale, hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare congiuntamente soluzioni avanzate basate...
-
Siemens raggiunge in anticipo gli obiettivi di sostenibilità dell’anno
Siemens continua a rafforzare la propria posizione in materia di sostenibilità, raggiungendo le tappe fondamentali delineate nel Rapporto di sostenibilità 2024 appena pubblicato. La tech company ha raggiunto in anticipo sette dei suoi quattordici obiettivi nelle aree,...
-
AI e digitalizzazione: il futuro della zootecnia è qui
Una piattaforma digitale che permette di gestire l’intera filiera produttiva “dal campo alla tavola”, la gestione innovativa del piazzale per ottimizzare i processi di logistica e l’innovativo utilizzo dell’AI per valutare e monitorare nel tempo il benessere...
-
Intelligenza artificiale per monitorare la qualità dell’aria negli ambienti indoor
Qualità dell’aria, sostenibilità ambientale e ottimizzazione delle risorse sono i tre driver principali di Oasis – Optimizing Air Safety for Indoor Spaces, l’innovativo progetto, recentemente avviato da Concept Reply e Healthy Reply, società del Gruppo Reply, in...