Siemens aiuta Monge a ridurre l’impatto ambientale dei suoi stabilimenti

Monge, la più importante realtà produttiva nel settore del pet food, prosegue il percorso virtuoso di riduzione del proprio impatto ambientale affidando a Mercurio, azienda che opera nel campo dell’efficienza energetica, in partnership con Siemens, la realizzazione di un innovativo progetto di ottimizzazione energetica dell’intero stabilimento produttivo situato a Monasterolo di Savigliano, in provincia di Cuneo.
Mercurio ha gestito le attività di progettazione, realizzazione e avviamento di un nuovo impianto di cogenerazione con turbina a gas Kawasaki GPB17D, dotata di combustore brevettato a bassissime emissioni (DLE 9 ppm di NOx e CO al 15% di ossigeno), con un output elettrico di 1,7 MW, 5 t/h di vapore e 800 kW di acqua calda, con un’efficienza di ciclo superiore al 90%, grazie al quale Monge è in grado di soddisfare i vettori energetici necessari al processo produttivo dello stabilimento cuneese. Inoltre, grazie alla partnership con Siemens e all’integrazione della piattaforma software Deop, basata su cloud, Mercurio garantisce la piena connettività dell’impianto, il monitoraggio completo e la “smart notification” di tutte le prestazioni energetiche e i relativi KPI (PES, efficienza globale…).
“Il progetto chiavi in mano, realizzato nello stabilimento di Monge, dimostra il valore delle nostre soluzioni impiantistiche in termini di ottimizzazione dell’efficienza, flessibilità, innovazione e abbattimento delle emissioni inquinanti in atmosfera. Grazie alla tecnologia Siemens e al potenziale offerto dagli algoritmi di DEOP, gettiamo le basi per la vera e propria transizione digitale nell’ambito della produzione energetica. Questo significa, in prospettiva, abilitare nuovi modelli di business sostenibili sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista ambientale,” così dichiara Luca Dal Ben, CTO di Mercurio.
Contenuti correlati
-
Il mercato della contabilizzazione dopo un anno di pandemia: il punto di vista di Qundis
A un anno dalla pandemia di Covid-19, fra ristori, suprebonus e una digitalizzazione sempre più spinta, dove sta andando il mercato delle installazioni? Lo abbiamo chiesto a Matteo Birindelli, Country Manager di Qundis in Italia. Matteo Birindelli: “Sicuramente dopo...
-
Bando Innovare in Rete: 10milioni per progetti a impatto sociale e ambientale
“Innovare in rete” è un programma di accompagnamento per progetti innovativi a impatto sociale e ambientale che si rivolge a start-up, spin-off, PMI ed enti del terzo settore che abbiano già incubato o sviluppato iniziative ad elevato...
-
Soluzioni Bosch Rexroth per la Connected Hydraulics
Il connubio vincente tra idraulica ed elettronica quindi l’intelligenza distribuita e l’interfaccia aperta su tutta la componentistica idraulica per consentire e sfruttare le potenzialità derivanti dall’Industry 4.0 e dalla tecnologia IoT sono la risposta di Bosch Rexroth...
-
Turismo più sostenibile a Malta con l’elettrificazione Nidec Asi
Nidec ASI ha siglato un contratto del valore di 12 milioni di Euro con la società Maltese Excel Sis, per la realizzazione di un progetto “shore-to-ship” per il porto di La Valletta (Malta), che permetterà alle navi da...
-
Consumatori protagonisti della transizione energetica
Il focus principale dello Smart Energy Summit 2021 organizzato da smartEn è stato lo sviluppo dei servizi legati alla flessibilità come strumento strategico per dare equilibrio alla rete elettrica. Il sistema elettrico sta infatti attraversando una fase...
-
Il Gruppo Epson utilizzerà entro il 2023 solo energie 100% rinnovabili
Entro il 2023 i siti del gruppo a livello mondiale Seiko Epson Corporation soddisferanno tutti i loro fabbisogni di energia elettrica da fonti rinnovabili al 100%. Con il crescente interesse globale per questioni sociali come l’ambiente e...
-
Decarbonizzazione più vicina per Coca Cola grazie a Siemens
Lo stabilimento produttivo Coca-Cola European Partners di Jordbro, situato a sud di Stoccolma, ha raggiunto un nuovo traguardo. In meno di un anno, il sito di produzione (che si estende per 70.000 metri quadrati) ha abbattuto del...
-
Ecco come l’idrogeno trasformerà il futuro energetico dell’UE
L’idrogeno è indicato tra le priorità di investimento del Next Gen Eu e la Commissione Europea di Ursula Von Der Leyen lo definisce come un driver strategico per stimolare la crescita economica, creare posti di lavoro e...
-
La road map del Recovery Fund si tinge di green
Il premier Draghi ha tracciato un vero e proprio manifesto di politica economica di lungo periodo basato sulla spinta propulsiva agli investimenti, sulla produzione di energia da fonti rinnovabili, l’alta velocità, la mobilità elettrica, la produzione e...
-
Ecco le nuove etichette energetiche UE, tra classi A-G e QR code
Per aiutare i consumatori dell’UE a ridurre le bollette energetiche e l’impronta di carbonio, a partire da lunedì 1º marzo 2021 è disponibile in tutti i negozi e in tutti i punti vendita online una nuova versione della famosa...