SICK partecipa a OMC a Ravenna

Tutela dell’ambiente, metrologia legale e sicurezza delle persone e delle infrastrutture sono questioni molto complesse, che qualsiasi azienda deve affrontare con l’aiuto di partner preparati. Non si tratta solo di adottare le migliori soluzioni del mercato, ma bisogna trovare professionisti in grado di sostenere il cliente in tutto il processo di ammodernamento o messa a punto del proprio impianto.
Grazie al suo vasto portfolio di prodotti, SICK riesce a coprire qualsiasi esigenza dell’oil&gas, anche grazie alla presenza di una speciale divisione che studia nel dettaglio ogni applicazione. Il team di SICK infatti, lavora in più fasi. Dopo un primo sopralluogo, progetta, ingegnerizza e assembla sistemi completi. Supervisiona l’installazione della soluzione sviluppata e, infine, offre un servizio di avviamento e manutenzione post-vendita.
La tecnologia a ultrasuoni, ancora più ultra
A OMC (Ravenna, 27-29 marzo; pad. 2 – stand C34) sarà possibile conoscere le potenzialità di FLOWSIC100 Flare-XT, un misuratore a ultrasuoni di portata per gas di torcia affidabile sia quando il flusso di gas è quasi impercettibile, sia quando raggiunge repentinamente livelli elevati.
La sonda di misura in titanio è disegnata e sagomata per coprire un range di portata da 0,03 a 120 m/s senza generare turbolenze attorno al sensore. Il sistema è disponibile in due versioni cross duct e una a singolo probe per tutti quei casi in cui non è possibile o è sconsigliata l’installazione su due lati del collettore di flare.
La versione standard è dotata di due unità di emettitore/ricevitore, una sonda di misura e un’unità di controllo “MCUP”. Essendo compatibile con tutte le architetture di comunicazione, lo strumento può essere adottato in qualsiasi processo. Il software FLOWgate visualizza in realtime i dati raccolti dal sensore e li rende disponibili per finalità diagnostiche e assicurare, in questo modo, una qualità costante delle prestazioni di misura o per segnalare al ‘Service’ la necessità di intervento.
Per le misurazioni fiscali, inoltre, SICK mostrerà FLOWSKID600, un sistema completo per la misurazione della portata di gas composto da un misuratore fiscale a ultrasuoni FLOWSIC600 XT abbinato a flowcomputer SICK Flow-X, il tutto gestito da un sistema di supervisione di ultima generazione.
Un LiDAR per la sicurezza delle persone a bordo nave
Proteggere aree e accessi, ma anche le persone: è per questo uso che è stato progettato il LiDAR 3D MRS6000. Questo sensore sostituisce le telecamere di sorveglianza, incapaci di generare dei segnali di allarme in condizioni di pericolo. MRS6000, al contrario, informa il personale non appena un oggetto entra nella sua aria di scansione di 120 gradi.
Il grado di protezione IP67 lo rende adatto all’uso in ambienti outdoor, dove è più probabile che vengano generati dei falsi allarmi. Per scongiurare questo rischio, LiDAR può essere settato per identificare oggetti superiore a un certo volume preimpostato. Pensando, ad esempio, al suo uso su navi mercantili, è possibile schermare i segnali derivanti dagli spruzzi d’acqua delle onde o degli uccelli, diventando sensibile solamente alle figure umane.
Contenuti correlati
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
+35% di produttività per l’Oil&Gas con la digitalizzazione di Wiloc
L’Italia inizia il suo piano per rafforzare la sua posizione di attore strategico nell’approvvigionamento energetico a livello europeo. Alla luce di questa posizione, il rapporto che ha mantenuto L’Italia con Algeria e Libia è sempre stato rilevante...
-
Produzione più efficiente nell’Oil&Gas e asset più affidabili con Honeywell
Honeywell ha reso disponibile la Suite Upstream Production Performance (UPP Suite), una soluzione end-to-end che automatizza e digitalizza le operazioni in tutte le loro fasi. La suite aiuterà a eliminare i tempi di inattività non pianificati, a prevenire...
-
Greens Combustion gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus
Greens Combustion Ltd. gestirà in licenza le tecnologie dei bruciatori Honeywell Callidus e l’assistenza post-vendita della base installata di Honeywell Callidus in Europa, Africa, India e in specifiche regioni dell’Asia. L’accordo tra Honeywell Callidus e Greens Combustion...
-
Oil&gas, la cybersecurity ha bisogno di un approccio innovativo
Anche nel settore oil&gas, un’ottima cybersecurity deve essere abbastanza agile da adattarsi senza sforzo ai cambiamenti, basandosi su raccomandazioni e best practice, più che su regole. Leggi l’articolo
-
A controllare le perdite di metano dai pozzi abbandonati ci pensa ABB
La tecnologia di monitoraggio delle emissioni ABB che è normalmente impiegata per il rilevamento delle perdite di gas dalle società petrolifere e del gas e dalle utility del gas naturale, viene ora utilizzata per individuare e monitorare...
-
Rockwell Automation sfrutta le tecnologie IoT, gamification e digital twin nel settore oil&gas
Rockwell Automation ha annunciato la collaborazione con TotalEnergies, azienda multi-energia globale, finalizzata all’implementazione di un sistema di gestione di flotte di robot, per promuovere operazioni autonome sulle proprie piattaforme offshore. Il progetto a lungo termine raggiungerà un traguardo...
-
Termocamere Flir Serie G per la rilevazione ottica di gas
Teledyne Flir ha reso disponibile la famiglia di termocamere Serie G per la rilevazione ottica di gas (OGI) ad alta tecnologia e a nucleo raffreddato che consentono ai professionisti specializzati nel rilevamento e nella riparazione delle perdite...
-
Accordo Aveva-Azule Energy per la transizione digitale dell’Oil&Gas
Aveva ha stretto una partnership con Azule Energy, il più grande operatore indipendente di Oil&Gas dell’Angola, per promuovere l’eccellenza digitale in tutte le attività dell’azienda. L’accordo consentirà ad Azule Energy – una joint venture 50/50 sostenuta da...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...