Sick: le potenzialità di IO-Link

Controllo remoto dei sensori, diagnostica, facilità di impostazione nel cambio formato sono solo alcuni dei vantaggi offerti dalla tecnologia IO-Link. Tecnologia che Sick, produttore protagonista di sensori e soluzioni per l’automazione industriale, integra da tempo con successo nei suoi prodotti.
Per meglio capire il funzionamento, i vantaggi e l’utilizzo di questo tipo di comunicazione bidirezionale che permette la facile integrazione di sensori ed attuatori nella piramide di automazione, il prossimo 20 ottobre si terrà il primo IO-Link User Workshop italiano.
Sick, membro del consorzio IO-Link, prenderà parte a questa importante giornata congressuale con due diversi incontri in cui verrà dimostrata, sia teoricamente sia a livello pratico, la semplicità di integrazione dei sensori IO-Link all’interno dell’ambiente di sviluppo del Plc.
Con le fotocellule, i sensori di contrasto, i sensori magnetici per cilindri e i sensori di pressione e livello, Sick offre vasto portafoglio di sensori con comunicazione IO-Link e moduli di interfaccia con i più diffusi bus di campo, per una rapida integrazione nei diversi ambienti di comando e automazione.
Nella sezione espositiva dell’evento IO-Link sarà possibile conoscere da vicino alcune soluzioni avanzate che consentono, ad esempio, la comunicazione diretta tra sensore ed attuatore, senza alcun passaggio dal sistema di automatizzazione. Esattamente come avviene con il Deltapac, il sensore fotoelettrico che sfrutta la tecnologia optoelettronica Delta-S-Technology brevettata da Sick per rilevare la presenza dei bordi fino a 40 mm di distanza e fino a 3 m/s, senza alcun settaggio. Le versioni Smart con collegamento IO-Link aiutano il cliente a configurare le uscite del sensore secondo le proprie esigenze.
Un altro impiego della tecnologia IO-Link avviene nel sensore di pressione elettronico per aria compressa PAC50, progettato per le molteplici applicazioni nei sistemi di controllo e azionamento pneumatici che devono garantire continuità nei processi produttivi, e impegnato nella registrazione e nel monitoraggio dei valori di pressione e vuoto nell’automazione di fabbrica.
Anche i sensori di livello della serie LFP sono dotati dell’interfaccia IO-Link per la facile integrazione con l’automazione di macchine e impianti e per la configurazione delle funzionalità da remoto. Il sensore, dotato, oltre che di display, anche di segnale di uscita analogico e di due punti di commutazione, consente di monitorare la variazione continua del livello di fluido e controllare i livelli di minimo e di massimo, con un unico dispositivo.
Infine, sarà possibile conoscere il pressostato PBS per la misurazione della pressione dei sistemi idraulici. Il PBS unisce un sensore elettronico di pressione, un trasmettitore ed un display in un unico dispositivo, e la comunicazione IO-Link consente l’impostazione rapida e sicura dei parametri in caso di sostituzione del prodotto.
Contenuti correlati
-
Il Digital Twin on Edge di Newtwen accelera la transizione elettrica
La tecnologia Digital Twin on Edge (DToE) di Newtwen, azienda deep tech italiana fondata nel 2020 come spin-off dell’Università di Padova, accelera e ottimizza lo sviluppo e la realizzazione dei progetti delle industrie impegnate nella transizione...
-
Come attuare una corretta gestione dell’energia: la parola a SICK
La gestione dell’energia (o Energy Management) è un concetto chiave per qualsiasi azienda. Ne parliamo con Pasquale Cara, market product manager Electromagnetic Sensors and Industrial Instrumentation di SICK. GUARDA IL VIDEO ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE: Quali sono i...
-
Più sostenibilità in agricoltura grazie ai ControlEdge PCD di Honeywell
Honeywell fornirà a Moleda la sua tecnologia ControlEdge PCD per supportare il controllo dei processi di regolazione della temperatura e dell’umidità per la sterilizzazione di impianti e attrezzature agricole per il settore dell’orticoltura. I controlli di processo...
-
Sensore LEM per misurare con precisione la carica per le batterie agli ioni di litio EV
Una delle principali e problematiche questioni aperte nel settore dei veicoli elettrici è la necessità di sviluppare veicoli in grado di percorrere distanze le più lunghe possibili tra una ricarica e l’altra; quindi, i progettisti sono continuamente...
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Siemens ed EFA Automazione insieme su analisi energetica e monitoraggio d’impianto
Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...
-
Alisea potenzia il monitoraggio da remoto degli impianti HVAC
La qualità dell’aria, outdoor e indoor, riveste sempre più un ruolo di vitale importanza, soprattutto alla luce degli effetti negativi sulla salute causati da una prolungata esposizione all’inquinamento atmosferico. Tra i fattori più dannosi vi è sicuramente...
-
Gestione energetica dei processi, come migliorarla con la digitalizzazione
Sensori, contatori intelligenti, sistemi di controllo distribuito, applicazioni IIoT e tecnologia wireless concorrono a creare infrastrutture più agili da monitorare e amministrare. Leggi l’articolo
-
Sensori Bluetooth per monitoraggio ambientale e manutenzione preventiva da Socomec
I nuovi sensori ambientali e di apertura delle porte di Socomec comunicano tramite Bluetooth con i gateway Diris Digiware M e i display Diris/ISOM Digiware D. Grazie ai sensori B-TRH, è possibile aggiungere misure di temperatura e...
-
Efficienza, monitoraggio e controllo remoto
Come è possibile garantire controllo, sicurezza, aggiornamento e riconfigurazione dei dispositivi periferici? Leggi l’articolo